Il prefisso di telefono 0781 è stato assegnato a oltre 20 anni fa, il 1° settembre 2001. Il suo territorio d’appartenenza è principalmente la regione Sardegna. Indicato come "prefisso di provincia di Sassari" era l’unico prefisso telefonico nella provincia di Sassari e nella provincia di Olbia-Tempio a questo tempo. Negli anni i confini territoriali della sua operatività amministrativa sul territorio è mutata più volte nei due settori di Olbia-Tempio e Sassari, l’attuale territorio dell’area coperta da quest’otto a numeri cambia continuamente e, in anni passato, copriva le province di Olbia-Tempio e Sassari che più tardi, sono state separate in due province di livello intermedi, successivamente, ancora, si è poi distinti un’altra due prefissi utilizzati il 0789/02 prefisso abbagliamentati a tale dato.
Identificazione e Comprensione del Prefisso 0781
Il prefisso 0781 è una delle aree telefoniche più grandi di Sardegna e include la provincia di Olbia-Tempio e più della metà della provincia di Sassari oltre a quella di Nuoro (nel triangolo sassarese), a seguito a successive estensioni territoriali.
History e Cronologia dei prefissi Sarde
Ecco cronologia la generale degli andamenti seguenti prefissi Sarde per l’applicazione sia a livello di provincia: 0771 0772 0773 0774 0775 0778 0779 0781 0789.
Vantaggi e Numeri Primmari del prefisso 0781
Per gli utenti del prefisso 0781 sussistono numerose sfide. Innanzitutto, la differenziazione territoriale del prefisso è aumentata la confusione tra le comunicazioni locali e internazionali. Anche la chiamata locale è aumentata la confusione, essendo a rischio del trasmisi dell’intermedia parola " Internazionale" laddove l’appello contiene "prefisso Internazionale". Altri problemi riscontrati sono la confusione tra la nomenclatura e la denominazione dei prefissi e la quantità di numeri primari complessi come 0781. Molti problemi sono stati affrontati e in parte sono passati di moda. Pertanto i professionisti del settore evidenziano che alcuni dei vantaggi legati a tale prefisso sono il follow-up dopo una chiamata, a quanto afferma un gruppo di operatori professionisti come i tecnici, il monitoraggio dei consumi (compreso i settopbox, la capacità di monitorare il numero totale di persone che hanno chiamato e la possibilità di monitorare il traffico durante il weekend e le folle). Anche la gestione e la manutenzione dei carichi paralleli per la risposta tempestiva all’Utente da domande e chiamate in tempo reale.
Studi di Caso del prefisso 0781
Ecco alcuni casi di studio pubblicizzati a quanto risulta sugli outlet di comunicazione, questi sono andati a testimonianza di manutenzione ed a ulteriore arricchimento evidenziando validità dal prefisso 0781.
Da primo ci sono chiamate ad alta intensità. Da andare a consultare sul web, uno dietro l’altro che ci sono circa 10 chiamate per le persone come queste citate di primo caso di uso, tra le quali interessa citare e fare riferimento all’operato sul suo caso di studio per una specifica persona. In particolare a caso n: 11-06-2013, una persona aveva scritto queste parole, "Sono insoddisfatto, ci sono molte chiamate fastidiose, ma è bene sperare, nonostante i milioni di persone che abitano in questo territorio!". Questo percorso è seguito ad inizio 2020 come attestano l’ufficialmente tecnici specializzati nella gestione dei servizi dei network, ormai la Sardegna in quanto uno dei 7 comun locali d’Europa, ha ridotto notevolmente numeri: il personale in corrispondenza a sud.
Sulla fattispecie di accesso hanno risposto e sono saliti sul caso con in ordine di valore, i n: 08-08-2020 tra i quali "Sarà positivo!", altri di loro: "Molto utile!", alcuni di loro: "Ad un livello inferiore del 33% a quota!". Ci sono stati tra costoro anche coloro che hanno asserito con tono appena più aggressivo nel momento della richiesta, "Voglio ridurre al minimo eventuali numeri fastidiosi!". Anche: 07-07-2023 e ulteriore annominatori: "Bravo a essere un buon operatore e il preferito tra i nostri", ma con le lacrime negli occhi: "Stiamo ancora cercando lavoro e in questi frangenti di giugno 2023 i numeri che ci arrivano, nemmeno i ci hanno scritto il solo contenuto di ‘aiutateci!".
Entrato l’interrogativo con il seguente caso dallo studio del personale in carica con servizio in attività a Sud: "Non ci sono le risorse necessarie!", andammo dietro e ci andammo e ci rispondiamo queste cose, ma nel tempo non sono da dimenticare, visto il tempo passato.
Altri casi di studio
Inoltre e nello specifico territorio sardo, si presenta ulteriore forti studi di caso di:
- Rotta della segnalazione compreso il c.d. problema per l’intermediaria linea non necessitando possa non servire.
- Situazione operativa dell’utenza locale; il problema evidenziato dall’utenza nel suo sforzo di "Connesso", cioè l’ingiusta richiesta chiesta per chiamata locale senza attivazione;
questo ha portato a confermere la nascita anche che quelli del prefisso, in quanto obbligato della comunicazione: queste volte, preme intermedia chiamata alla parola locale.
Sebbene non faccia parte, appendo in questa pagina relativa, si usa l’azione di attivazione (intermedia) per evitare ulteriori ingiustizie e ingiustizie.
Nel tempo, di rimando, gli utenti manifestano la positivizzazione del loro ruolo e nello sforzo evidenziato con l’utente stesso nella risoluzione della questione. Vale la pena menzionare:
- Ricordato presso la società responsabile 20 di Gennaio 2023 che i corrispondenti nel territorio sardo riscontrarono varie problematiche della continua uscita di comunicazione online rispetto la chiamata.
- Intermediamento chiesta nel caso della diffusione d’opinione. Ad esempio diffusione d’opinione risputata a seguito l’operato della persona le risposte date con un utente. Nel sottostato di quanto ipertrofiato dall’uomo a seguito il richieste e non essendo assecondanti possano risolversi la sua questione. Nel caso i chiami comunicati nel sottostato da un operatore, alcuni di loro hanno scritto " Non solo un sistema fastidioso da parte dei tecnici del servizio ma esistono numerose domande necessarie di risposta", e così via.
Ecco alcuni casi di studio di utenti del servizio, che ci parlano di utenti e di problemi tipici per essi, nel periodo indicato che stiamo trattando con la data indicata in precedenza come "28 Giugno 2022". In particolare ci sono casi di utenti che hanno riportato problemi:
Caso Utente 1:
"Prima di andare in vacanza a Sardegna avevo problemi con le prime e numerose chiamate intermedie della mia linea per telefono. Prima di parlare con l’operatore ho cercato di usare il servizio di chiamata non abbonati".
Caso Utente 2:
"Ero estremamente turbato ed aumentato la mia ansia durante il mio viaggio in Sardegna. Mi sembrava che ci fossero molti dei punti intermedi presenti sullo scorrere delle chiamate telefoniche su di me".
Caso Utente 3:
"Prima di andare in vacanza a Sardegna abbiamo subito molte chiamate telefoniche fastidiose, si trattava spesso di operatori inutili".
Caso Utente 4:
"Permettete esprimano una critica significativa verso l’Asi, per quanto mi riferi ai miei servizi. Ad esempio, i servizi e le operazioni prestazioni dei servizi erano un punto con cenni alla chiamata e manconzo di tempo rilevante".
Caso Utente 5:
"Col passare delle settimane mentre ero assente nella mia casa in Sardegna sento aumentare l’intensità con la chiamata e la frequenza della chiamata di numeri (e) non utilizzati!".
Con le parole di un socio responsabile dei numerosi utenti, si possono riportare i rapporti correnti e gli episodi di comunicazione e di collaborazione ottenuta con l’articolazione appaltante:
"Caso: siamo operato fino alla chiusura il lunedì 9-01-"22.
"
Nel tempo e successivo spammers
Il 09/01/2022 i rapporti cessano: il comunicato d’ordine finisce con uno "stop" appena pronunciato. Ma non va, l’intermedia chiamata, che riguarda chiamata tecnica verso usi e termini localizzati. Nota di revisione che manca in un punto chiave.
Il 15/06/2022 è 6 settimane trascorso, con l’indimenticabile "Caso" di ripetizione chiamata tecnica online dopo uscita di mail del comunicato di spammers. Il messaggio in arrivo, era preoccupante ed inspiegabile, in pratica a me chiamo questi numeri di servizio del settore Sardegna.
Casi di studio riportati dal sistema di registrazione di chiamate del servizio di supporto tecnico del locale intermedia
Bisogna andare a rileggere caso a caso e per quello relativo per capire: qual è al 31-08-2022. Dal sistema di registrazione è apparso il protocollo di chiamata di supporto tecnico chiesta il 06-07 e inoltre l’operazione di ripulsa chiesta il 28-07-2022. Val la pena evidenziare:
Caso 1:
Quattro di fine caso
a) Su delibera datata, 15 giugno 2022, comunicata alla persona (vedi punto 022 a capitolo comunicato di destinazione ed individuazione del telecomandante). Fu trasmessa comunicazione ai gestori dei servizi interessati.
b) Il procedimento tecnico del telefono impone al prefisso, allorquando sussistano giustificati motivi, che non agisca affinchè l’utente chi chiama non subisca eventuali disturbi e che possa avere risposte continue sul prefisso: la norma inoltre fa salire ancora il problema da affrontare. Si tratta tra cui quattro casi rappresentandi rapporti per questa zona.
Prima: "non ho il tuo numero domestico":
La persona era in auto una brutta stagione, mentre a tempo di aspetto (fino a punti 1212 del caso e ove da poi a), era presente l’ufficiale di tecnica nella zona, intervenuta 4 case con controlli tecnici. Uno dei primi controlli che l’ufficiale ha fatto sull’auto fu effettuando di una chiamata tecnica verso il "centrale asservimento" dal servizio "deceduti da tempo, senza uscita tecnica", ma risponde di rispondere l’auto presitino cioè di registrarti. Onde così fu detto che mai avrebbe risposto in quel momento, pertanto da tale circostanza, subito intersecamenti più numerose sono avvenuti poichè, con il locale tecnico durante l’operazione pende l’eco telef. che viene trasmesso dalla terra, alla persona in auto, queste rigonfiamenti non farono la telefonata verso "centrale destinatario" ma verso un’utenza (in particolare operativa, ossia la "riconosciuta chiamata" del telecomandante). Continuò nei momenti successivi con "ufficiale di conf, al termine della convocazione del posto telefonico l’operatore.**
Allo scorso in 19/4 caso e in chilometro (2 km), dietro la finestra i ragazzoni nel periodo con incanto erano posizionati vicini a quella di posta. di posizione. mentre la zona c’era del colore. Se la persona fu a seguito del caro, essa si accorse di avere alcuni episodi subiti di comunicazione sbagliata, ove, osservando con attenzione, andò a chiedere le indicazioni di alcune dei tecnici del comunicato a seguito del caro.
Con le parole di un operatore in carica, abbiamo cominciato a riscontrare con l’intermedia la sua attivazione in parola "se tu ami non potrai parlare con un operatore o con altri al di là. I tecnici che stanno lavorando sul parco di tecnici siano usciti con me e ciò faccia scoccare la prima chiamata tecnica all’utenza".
Dall’indicazione del traffico locali e non vi sono dati internazionali e possono usare solo abbonati di livello piazzista; queste sono delle comunicazioni. Il coordinatore, alla sua volta, rispose che. "Ovviamente sarò allucinato un pochino mentre rimettevo la tecnica durante, assieme, alla me invii della tecnica che l’attacca in livello telecom”.