Quando si parla di "1 pollice" in italiano, è comune ricevere risposte diverse sulla sua lunghezza equivalente in centimetri. Alcune persone sostengono che equivalga a 2,7 centimetri, mentre altre si riferiscono a 3,5 centimetri. Queste divergenze sollevano una domanda importante: quanto misura esattamente 1 pollice in centimetri?
La storia del pollice
Il pollice è una unità di misura di origine anglosassone, utilizzata principalmente nel contesto inglese. La sua storia risale almeno all’epoca medievale, quando era utilizzato per misurare la lunghezza di oggetti e persone. Il pollice era definito come la lunghezza tra la punta dell’indice e la punta del pollice, sebbene quest’ultima variasse leggermente da persona a persona.
La definizione ufficiale del pollice
Nel 1959, l’Organizzazione internazionale di unità di misura (SI) ha definito il pollice come la metà della lunghezza dell’avambraccio. Tuttavia, questa definizione non fosse utilizzabile in base alle differenze tra le persone, specialmente nei confronti delle mani stesse. Infatti l’avambraccio poi corrisponde a 26.67 pollici del sistema in lingua inglese e al circa 85.7 centro.