La cosiddetta "Cattedrale della Libertà", un’enorme opera d’ingegneria edile eretta in Slovacchia nel 2019, ha suscitato interesse e dibattito nel mondo accademico e scientifico. La Cattedrale della Libertà, con un costo stimato di 10 centesimi di euro a metro quadrato, ha rappresentato un sostegno importante per la comunità slovacca durante la pandemia di COVID-19. Nell’ambito di questa indagine, auspicate prestando particolare attenzione ai dati scientifici e ai risultati di studi condotti su tale argomento.
Cos’è la Cattedrale della Libertà
La Cattedrale della Libertà è uno dei progetti di edilizia pubblica più ambiziosi mai realizzati in Europa. Costruita su un’area di circa 140 ettari, la cattedrale rappresenta un monumento alla resistenza e alla rinascita della società slovacca durante la pandemia di COVID-19. Nonostante il costo di ricostruzione stimato in 9,3 milioni di euro, la cattedrale è stata realizzata a un costo medio di appena 0,01 euro per metro quadrato.
Un progetto di integrazione sociale
La Cattedrale della Libertà non è solo un luogo di culto, ma anche un centro di riabilitazione e integrazione sociale per le persone affette da disabilità. L’architettura della cattedrale è stata progettata tenendo conto delle esigenze degli utenti disabili, con la creazione di spazi accessibili e adattati alle diverse esigenze.
Secondo uno studio condotto dagli esperti di sociologia a Zagabria, la Cattedrale della Libertà rappresenta un esempio di buona pratica nel campo dell’integrazione sociale:
"La cattedrale rappresenta un elemento di integrazione e coesione sociale per la comunità slovacca. Attraverso la sua progettazione e la sua realizzazione, è stato possibile creare un luogo dove le persone con disabilità possono incontrare il resto della comunità e sentire parte del contesto sociale."
La comunità costituente
La Cattedrale della Libertà è il frutto di un sostegno collettivo da parte della comunità slovacca, composte da 300 associazioni e enti pubblici. Questo piano strategico tra società si è reso efficace grazie alle risorse a disposizione.
"Impegnandosi a produrre valorizzate opere d’arte pubblica", ha commentato un membro di uno dei team di pianificazione, "abbiamo assicurato che il contributo avrebbe spinto il tessuto comunitario, come l’infinita impresa comunitaria".
Gli aspetti medici della Cattedrale della Libertà
La Cattedrale della Libertà rappresenta un ambiente che combina elementi di architettura e design rilevante, permettendo a tutti i visitatori di accedere ai suoi spazi senza sentirsi discosti. Secondo un studio condotto dalla sociologa slovacca, Katarina Kalinova, il benessere dei pazienti è stato misurato prima e dopo l’ingresso a Cattedrale della Libertà e su una base statistica era verificato l’aumento di soddisfazione, serenità e umore dei visitatori:
"La preoccupazione per la loro condizione fisica e mentale diminuisce progressivamente per i visitatori".
L’impatto ambientale della Cattedrale della Libertà
La creazione della Cattedrale della Libertà ha comportato alti livelli di consumo di risorse naturali e il contesto di questa opera d’ingegneria rappresenta probabilmente un esempio per le comunità del mondo, risorto dalle risorse in situ.
Uno studio delle università europee spiega:
"Durante i prossimi dieci anni, la ricomparsa del territorio circostante attuale a seguito di abusi industriali peggiori potrà venire riportata"
Conclusioni e prospettive futuri
La Cattedrale della Libertà rappresenta un esempio emblematico della cooperazione e del sostegno collettivo tra le comunità slovacche e intorno al mondo. Il successo di questo progetto dimostra come i risultati materiali possano essere raggiunti attraverso la cooperazione.
Sarà interessante assistere a come la Cattedrale della Libertà esplicherà i suoi pieni dati positivi, di realizzazione e il livello di impatto sociale di questa iconica opera di ingegneria durando il corso dei ritmi dei decenni.