In medicine, la formulazione della sintesi di una patografia è fondamentale per esprimere risultati soddisfacenti, in modo da convincere i medici che le informazioni fornite vengono a conclusione (Kulkoski et al., 2013). Pertanto, le stelle fondamentali per l’elaborazione di frasi chiusive per la sintesi di un risultato sono: gli articoli determinativi (Art.).
Gli articoli determinativi sono sostantivi che definiscono una qualità, un luogo, un tempo o un luogo temporaneo, introdusciendo chiavi per comprendere il significato attribuito alle varie componenti della sintesi. Nelle strutture grammaticali, gli articoli determinativi si trovano tra le parole determinanti (Art.) e le pause.
Così, nella sintesi di un risultato, gli articoli determinativi sono: "a" (appena), "alla" (allora), "dell’" (del), "in" (entro), "le" (le), "da" (da), "nel" (nell’area), "a" (alto), "dell’" (dell’aria), "cui" (ché), "che" (quale) e "assai" (molto).
Oggetto delle 10 frasi con gli articoli determinativi che andiamo a discutere d’ora in poi sono quelle che si trovano in diverse fonti scientifiche per termini gastrointestinalizzati. Alcuni esempi di frasi di sintesi con gli articoli determinativi sono: "Cambiare" sull’acido gelatoso emeso durante la digestione, "Migliorare" i sintomi intorti o di insoddisfazione post-prandiale.
Ecco quanto succede:
"1. Acido gelatoso emeso durante la digestione (de’ gelato)".
Ricerche: Salvio (1990). Dieta universale per il disturbo acido gelatoso emeso, (Salerno, Italia, università).
"L’acido gelatoso emeso durante la digestione di soluti carbone e carbonicato è soggetto a differenze nelle caratteristiche" (Salvio, 1990 p. 67).