17 Again – Ritorno Al Liceo Streaming: La Mia Esistenza

Posted on

Nel mondo dei film e della televisione, ci sono molte storia che esplorano temi di identità, identificazione e crescita. Uno di questi film è "17 Again – Ritorno al Liceo Streaming", diretto da Burr Steers e interpretato da Zac Efron. Questo articolo esplora la base scientifica e i casi di studio connessi a questo film.

La Teoria dell’Identità di Erikson

Psicologi come Erik Erikson hanno studiato l’identità e la sua formazione, sottolineando l’importanza del processo di identificazione, di scoperta e di crescita a diverse età della vita. Secondo Erikson, gli individui attraversano diverse fasi di sviluppo, ognuna delle quali affronta sfide e compiti diversi per la crescita e il benessere emotivo. La teoria dell’identità di Erikson è fondamentale per comprendere la psicologia dell’identità e la formazione dell’identità di un individuo.

Ritorno al Liceo: Un Percorso di Identificazione e Scoperta

Il film "17 Again – Ritorno al Liceo Streaming" racconta la storia di Mike O’Donnell, un uomo di 37 anni che, nel giorno in cui dovrebbe celebrare l’anniversario del proprio matrimonio, si ritrova improvvisamente rimpicciolito a 17 anni, con la possibilità di ritornare al suo liceo per cambiare il passato e salvare il suo matrimonio. Questo film affronta temi di identità, identificazione e crescita, soprattutto con il protagonista Mike, che deve affrontare la sua adolescenza di nuovo e imparare ad accettare se stesso e le proprie scelte.

La Teoria della Identità di Marcia

Il modello di Marcia circa la formazione dell’identità è basato sulla distinzione tra l’identità dichiarata (la persona che vogliamo essere) e l’identità del lavoro (la persona che siamo veramente), con i diversi stadi che portano alla maturità dell’identità. L’identità del lavoro di un’adulto è un sintomo della sua propria identità, e la crescita e la maturità dell’identità sono importanti per la sua esistenza. Marcia ha stabilito che l’identità deve muoversi verso una maturazione sempre più alta, sempre senza saltarne alcuna fase.

See also  16 Cm Di Piede A Che Numero Corrisponde: La Dimensione Dei Piedi Come Indicatore Di Salute

I Casi di Studio della Formazione dell’Identità

Studi recenti su psicologia sociale hanno suggerito che la formazione dell’identità sia un processo continuo e che le basi per una identità stabile e matura siano fondamentali per una vita soddisfacente. Alcuni studi hanno usato la metà dei casi controllo mostrando che la formazione dell’identità non è una semplice funzione di età, ma è anche sensibile alle esperienze costruttive assunte durante la crescita.

L’Autonomia del Giovane e la Formazione dell’Identità

La sociologia moderna ha sottolineato l’importanza dell’autonomia del giovane e della sua propria maturazione, riguardo alla formazione dell’identità. L’autonomia è un requisito fondamentale per una formazione genuina e coerente del proprio individuo.

La Comunicazione e la Formazione dell’Identità

La comunicazione svolge un ruolo fondamentale nella formazione dell’identità. I fratelli Carl e Larry McKeown, da Youngstown (Ohio), attirarono notevole attenzione media e accademica per un’assai particolare forma di interazione con i padri, la cosiddetta "scissione della mente." Questo era uno stile comunicativo di interazione. Qui, soprattutto, i fratelli si attivavano a vicenda, chiedendo informazioni, concludendo cosi’ che per loro tipo e interazione comunicativa era un momento per questioni di intimo coinvolgimento personale con i genitori e con la stessa mente stessa. Il distacco è una struttura di relazione per sostenere lo sviluppo della propria personalità.

La Prevenzione e il Trattamento della Disturbi dell’Identità

Ci sono anche alcuni disturbi che possono interferire col processo della formazione dell’identità. Alcuni disturbi possono portare a una confusione tra identità dichiarata e lavoro. Tra questi ci sono disturbi d’identità quali sindrome di Asperger e teoria kleiniana dell’identità del narcisista. Disturbi psichiatrici come l’ansia e la depressione possono anche interferire con la formazione dell’identità.

See also  20 Centesimi Malta 2008: Uno Studio Approfondito Della Moneta Cartacea

Completamento dell’Identità e Consapevolezza Intrapersonale

Raggiungere la maturità dell’identità non è necessariamente un processo facile o lineare. La formazione dell’identità di un individuo può cambiare e evolversi nel corso della vita, a seconda delle esperienze e della maturità personale. Alcune persone possono anche attraversare periodi di sfida e conflitto mentre cercano di identificarsi con i propri scopi e valori. La consapevolezza intrapersonale è essenziale per la formazione dell’identità. Un individuo deve essere capace di comprendere i propri pensieri, sentimenti, abitudini e valori al fine di tracciare uno sviluppo coerente.

Ritorno al Liceo: I Conseguenze Prevedibili

Come ho già detto a inizio articolo, il protagonista del film, Mike, decide di tornare al liceo a 17 anni, con l’intento di cambiare il corso delle sue scelte e conservare il matrimonio con la moglie. Ecco i pro e contro di questa scelta: sul fronte positivo, Mike potrebbe perfezionare ciò che gli mancava durante l’infanzia o, almeno, darne un senso a tanti errori passati. Così Mike approfitterà di ritornare 17 e crescere in maniera coerente senza perdere ogni altro privilegio acquisito durante il tempo necessario.

Risvolgimento conclusivo: Un Percorso di Maturazione e Scoperta

Il film "17 Giorni – Ritorno al Liceo Streaming" offre una risorsa unica per comprendere i processi di identità, costruzione, e crescita. Lungo questo percorso, Mike, il protagonista, costruttivamente, e con la sua maturità personale in mente, cerca di valutare la natura della propria umanità in un preciso, ma anche coerente modo. Il rapporto tra coerenza, costruzione della personalità e crescita è una fonte primaria riguardo per la sua maturità e il proprio sviluppo.

In conclusione, il film "17 Again – Ritorno al Liceo Streaming" offre una visione unica e coinvolgente del processo di formazione dell’identità e della sua evoluzione nel corso della vita. La teoria dell’identità di Erikson e Marcia offre una prospettiva scientifica e comprehensiva sul tema. I casi di studio sulla formazione dell’identità e la sua importanza per una vita soddisfacente includono anche l’autonomia del giovane e la comunicazione.