Sabato 18 aprile, giorno in cui molti di noi cercano di scoprire il loro segno zodiacale. Ma cosa significa esattamente essere "di 18 aprile"? Per rispondere a questa domanda, dobbiamo immergerci nel mondo dell’astrologia e della scienza dei segni zodiacali.
La storia dei segni zodiacali
I segni zodiacali sono una modalità di lettura della nascita che risale a molti secoli fa, proveniente dall’antica Grecia. Secondo la mitologia greca, i dodici segni zodiacali sono legati alle dodici costellazioni che orbitano intorno al Sole nel corso dell’anno. Ogni segno è associato a certe caratteristiche, qualità e abitudini degli individui nati in quel particolare periodo dell’anno.
Come vengono calcolati i segni zodiacali
I segni zodiacali vengono determinati dal Sole e dalla sua posizione nel momento della nascita di un individuo. Ogni segno ha una precisa fascia di data che lo definisce. Ad esempio, chi è nato dal 21 marzo al 19 aprile è considerato Aries, mentre chi è nato dal 20 aprile al 20 maggio è considerato Tauro.
Il segno zodiacale dell’Acquario
L’Acquario è il settimo segno zodiacale e corrisponde alla data di nascita compresa tra il 21 gennaio e il 19 febbraio. Ma il 18 aprile, chi è nato in questo giorno è considerato Aries o Tauro? Per scoprire la risposta, dobbiamo esaminare la storia della nascita dei segni zodiacali.
Secondo la tradizione astrologica, ogni individuo nasce in un particolare segno zodiacale in base alla sua data di nascita. La lunazione, ovvero il tempo di transito della Luna intorno alla Terra, era tradizionalmente considerata come il periodo di nascita per ogni segno zodiacale. In questo modo, chi è nato in un particolare mese e giorno era considerato di quel segno.
Tuttavia, nel corso dei secoli, la data dei segni zodiacali è stata modificata per essere più precisa, in base alle osservazioni astronomiche e alle regole di matematica celeste. Secondo la moderna astronomia, l’equinozio di primavera dovrebbe coincidere con l’inizio del segno di Ariete, ma in realtà, a causa dell’inclinazione dell’orbita terrestre attorno al Sole, il Sole iniziò a nascondersi all’interno del Segno Zodiacale Toro alcuni secoli fa.
Nascita e segno zodiacale moderno
Seguendo la tradizione astrologica, il 18 aprile è associato al segno zodiacale di Ariete, poiché cade nella fascia data di nascita compresa tra il 19 marzo e il 19 aprile. Tuttavia, alcuni sostengono che la data dei segni zodiacali non è più precisa, a causa delle modifiche apportate dalla astronomia e della complessità dei calcoli astronomici.
La verità sulla data dei segni zodiacali
Per comprendere meglio la verità sulla data dei segni zodiacali, è necessário analizzare i principi matematici e astronomici alla base della nascita dei segni. Secondo la regola astronomica, la data dei segni zodiacali è determinata dalla posizione del Sole e della Luna rispetto alle costellazioni del cielo.
Secondo gli astrologhi, il 18 aprile appartiene al segno di Ariete perché il Sole, il giorno di nascita di chi nasce in questo giorno, si trova al di là del punto dell’equinozio di primavera, che segna l’inizio del segno di Ariete. Altri sostengono che il segno zodiacale di Ariete inizia il 21 marzo e che il 18 aprile appartiene al segno di Ariete in senso astronomico.
I nuovi esperimenti della Rivoluzione Scientifica
Gli sforzi per comprendere meglio la struttura dei segni zodiacali cominciarono durante la Rivoluzione Scientifica (1250 – 1550). Scienziati astronomi del periodo come Niccolò Copernico (1473-1543) e Johannes Kepler (1571-1630) dedicarono un’attenzione particolare alla spiegazione della movimento dei pianeti.
Mentre la Rivoluzione Scientifica e il Calcolo erano in auge, i primi cacciatori di conoscenza come Leonardo da Vinci (1452-1519), persero interesse nell’universo considerato come il più grande mistero dell’universo da poco osservato dall’unico dio cristiano, in tanta gente, giungono ad estremi disparati.
L’astronomia di allora era basata sull’osservazione e sulla matematica. La popolazione al tempo era limitata ai membri della società non indigenti che riuscivano a spiegare ciò che vedevano del cielo a quei di Dio, mentre al tempo moderno, scientifici del nostro tempo erano in grado di scoprire e spiegare l’origine dell’universo con una semplice macchina chiamata computer, ma purtroppo per gli astrologi come Niccolò Copernico e il famoso telescopio di Isacco Newton non era disponibile per il pubblico e in tutte le case italiane.
Conclusione
In sintesi, il 18 aprile appartiene allo zodiaco di Ariete. Secondo la tradizione astrologica, il segno di Ariete inizia il 19 marzo e finisce il 19 aprile, quindi il 18 aprile è considerato parte di questo segno.
I nuovi esperimenti della Rivoluzione Scientifica hanno contribuito a comprendere meglio la struttura del libero ed Universo, mentre gli astrologhi come Niccolò Copernico affrontano complessi calcoli e osservazioni astronomiche per capire il rapporto tra il Sole e le costellazioni del cielo.
Nonostante queste scoperte e gli sforzi per rinnovare la comprensione della nascita dei segni zodiacali, il 18 aprile rimane un giorno particolare e unico, legato alla storia della nascita dell’astrologia e alla creatività dei popoli antichi.