1943 – Il Filo Della Libertà: L’Italia Tra Guerra E Ricostruzione

Posted on

Introduzione

Allargando l’immagine istituzionale italiana rischiamo di nascondere i vari sentori di confusione e di conflitto che accompagnano l’esperienza italiana durante l’assedio bellico, dai bombardamenti sulla periferia del paese ai difficili piani di preparazione di guerra. Dall’estate 1942 all’estate 1943, quarto anno di guerra, l’intera penisola resterà interessata al più intenso ciclo di offensiva mediterranee e di concentramento dei reparti nei settori di frontiera orientale e occidentale. A seguito degli eventi storici inaspettati, la situazione muterà rapidamente portando questo mese 1943 ad essere definito una "novità sostanziale".

La condizione italiana prima del 09 agosto 1943

Nel giallo sulla fine del fascismo e dell’unico periodo di vittoria militare la nostra squadra cinese riuscì a conquistare diversi stati vicini (si veda Esercito Italiano di occupazione in Grecia, contro ribellione in Albania). Dopo l’agosto inusuale è perfezionato questo "complotto contro il Re e il popolo italiano". La resistenza all’occupazione nazista e a quelli della storia e cultura Italiana continuerà in alcuni luoghi ribelli, in particolare a Monte Cassino sotto l’alternanza di obiettivo offensivo per gran parte di marzo 1944 appena passato quattordici mesi del bell’armistizio del 09 ago 1943. Successivamente l’Africa tedesca, l’Africa da proteggere, prima di essere abbandonate. I giapponesi coinvolti nella guerra contro le forze delle Americhe nel teatro d’operazione europea sono impotenti rispetto al porto di Tripoli.

See also  12 Tribù Di Israele: Un'Analisi Scientifica