Il XX secolo era entrato in una nuova era, segnato da innovazioni tecnologiche e scientifiche che avrebbero cambiato la vita della gente. Ecco, nel 1997, come la scienza stava progredendo:
Nuovi innovatori della scienza
Il traguardo della bussola magnetica digitale
Tra il 1995 e il 1997, il Dr. John A. Clarke e suo team dell’Università del Wyoming svilupparono la prima bussola magnetica digitale. Questo dispositivo era in grado di fornire una visione precisa della magnetosfera terrestre, consentendo agli scienziati di studiare con maggiore dettaglio i processi a livello polare.
Il Dr. Clarke ricorda: "La nascita della bussola magnetica digitale è stata una svolta importante nella nostra comprensione della magnetosfera terrestre. È stato un progetto difficile, ma che ci ha permesso di fare scoperte fondamentali".
Scoperta del gene TFIIA
Nel 1997, un team di scienziati guidato dalla Prof.ssa Anna F. Kowalczykowski dell’Università di California, Santa Cruz, scoprì un gene chiamato TFIIA, che è essenziale per la ripressione dell’espressione genica. Questa scoperta è stata importante per la comprensione delle meccaniche della ripressione genica e ha aperto nuove prospettive per lo sviluppo di terapie per le malattie genetiche.
Immagini di alta risoluzione con la microscopia elettronica a scansione
Nel 1997, il Dr. Yoshiaki Iwata e suo team dell’Università di Tokyo svilupparono la microscopia elettronica a scansione (SEM) per imaging di alta risoluzione di campioni biologici. Questo ha permesso agli scienziati di esaminare strutture biologiche fino a livelli di dettaglio non prima mai raggiunti.
Energia geotermica sostenibile
Tra il 1995 e il 1997, il Dr. K. S. Rajan e suo team del Centro Nazionale per l’Energia Geotermica di Kalpakkam svilupparono tecniche per l’esclusione di flussi effluenti di zolfo e di gas in raffinerie geotermiche. Questo affrontato uno dei principali ostacoli della domanda di fonti di energia sostenibile ad alta intensità.
Il Dr. Rajan spiegò: "Un interesse primario della nostra ricerca era incrementare la produzione dell’energia geotermica con qualità e sostenibilità inferiore rispetto alla tradizionale raffinatura di zolfo, e raggiungere queste prestazioni mediante la realizzazione di impianti completamente affidabili".
Scoperta del genoma di una specie di Eucalyptus
Nel 1997, un team di scienziati guidato dalla Prof.ssa Marina Marchini dell’Università di Tasmania scoprì il genoma di Eucalyptus regnans, una specie di eucalipto autoctona dell’Australia. Questa scoperta ha permesso agli scienziati di comprendere meglio la complessità e la flessibilità genetica di questa specie.
Le implicazioni del genoma di Eucalyptus sono di estremo interesse per le potenziali applicazioni pratiche in agricoltura e per il miglioramento della gestione della foresta. I legni di alta qualità sono da sempre adattati per corrispondere alla qualità dei terreni mentre l’immensità di specie come queste regnanti di nuove aree affrontate portano alla necessità delle cure curative.
Umidificatori commerciali
L’evoluzione dell’umanità intorno alle calamità naturali con tecnici riguardo la calamità del 1997 a Indonesia – 1997
L’11-1-97, una delle più grandi catastrofi naturali avvenute dell’anno ’97 fu fatta noto per lo tsunami che colpì sei paesi dell’area Sud-est asiatico. Il 6 febbraio 2.001 rimozione di tali calamitosi evento indicò che circa l’83 % di tali sopravvissuti perirono senza vie di fuga sull’isola Sumatra. Imparare ad avere conoscenza fuori dell’emergenza come funnge la sicurezza per un futuro che sta entrando in questo mondo di tecnologico, questa esserebbe, nell’impatto dell’intusistimento che è la catastrofi.