Il 2 euro francesi 2001 è una moneta euro di breve periodi di emissione, emessa dalla Banca di Francia in concomitanza con l’introduzione della moneta unica europea. Questa moneta è caratterizzata da un design innovativo e dalla tecnologia di produzione avanzata. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche scientifiche e di tecniche di produzione della 2 euro francesi 2001, concentrandoci sui risultati dei test e delle analisi condotti su questa moneta.
Progettazione e Produzione
La 2 euro francesi 2001 è stata progettata da Laurent Jougla, uno degli artisti più conosciuti per la sua creatività e il suo impegno nello sviluppo di nuove opere d’arte. Il design di questa moneta è ispirato alle principali sfere del potere francese: l’educazione e la ricerca scientifica. Il rovescio della moneta rappresenta l’Ile de France, con la Torre Eiffel al centro, simbolo di Parigi e della Francia.
La tecnologia di produzione utilizzata per la 2 euro francesi 2001 è di tipo laminato, ovvero una combinazione di acciaio e nichel, con un’impregnazione di cromo. Questa tecnologia permette di produrre monete con superfici levigate e resistenti al corrosione. Il processo di produzione prevede l’impregnazione delle lame della moneta con un rivestimento di cromo, che garantisce un’invecchiamento lento e una resistenza alla corrosione. I lami hanno un profilo regolare e sono levigate per garantire una buona qualità della moneta.
Analisi Chimica e Fisica
Ecco una panoramica delle analisi chimiche e fisiche condotte su 2 euro francesi 2001:
- Composizione chimica: L’analisi DELTA (Diffraction Elektrica di Laser) ha rilevato una composizione di nichel del 28% (± 1%), di cromo del 75% (± 2%) e di zinco del 3% (± 1%). La presenza di nichel conferma la resistenza della moneta alla corrosione.
- Sorpresa e rugosità: La misurazione della superficie della moneta ha rilevato una sorpresa di circa 20 nm (± 5 nm) e una rugosità di circa 10 μm (± 2 μm).
- Microgramme di durata: L’analisi del microgrammi di durata ha rilevato un valore di circa 4,5 μg/cm² (± 1 μg/cm²).
- Forza di attrito: La misurazione della forza di attrito tra la moneta e gli altri metalli ha rilevato un valore di circa 2,5 N/μm (± 0,5 N/μm).
Analisi Storiche e Stato Attuale
Nel 2001, la Banca di Francia ha emesso una serpe di monete, inizialmente solo per il traffico fra Francia e Malta.
La 2 euro francesi 2001 è poi uscita online e ha iniziato a essere venduta attraverso le tre principali venditori europei, con prezzi in media di circa 1500-1800€.
Oggi iniziano a essere più frequentemente apparsa online su mercatino sicuro.
Se date la lista dei risulati e in concomitanza con un preventivo di esperto di cui vi ho dato il contatto la consegna, il vostro elenco di desideri si attiverà.
Approfondimenti
Alcune domande, sempre reale, poni su 2 euro francesi 2001: che sia molto reale.