In Italia, ci sono molte frasi che iniziano con "hanno" ma hanno un significato diverso rispetto a quello comunemente pensato. Queste espressioni possono essere utilizzate in vari contesti, dall’ambito culinario al linguaggio quotidiano, e si rivolgono a una nuova generazione di italiani interessati a scoprire la vera natura delle nostre tradizioni culinarie. Ecco due esempi:
- "Pasta al forno hanno il dono di creare occasioni speciali"
- "La pizza hanno il segreto per tenere a bada il caldo estivo"
L’importanza della cultura culinaria nella società italiana
La cultura culinaria è un aspetto fondamentale della nostra società italiana. Da sempre, l’alimento è stato il cuore della comunità e il simbolo di riconoscimento di una famiglia o di una regione. Le nostre tradizioni culinarie sono una parte importante dell’identità italiana e contribuiscono a difendere l’eredità culturale del paese.
Secondo gli studiosi dell’Università degli Studi di Roma "La Sapienza", la cultura culinaria italiana è un esempio di eccezionalità in tutto il mondo. In un’analisi condotta da Niccolò Cioranelli, docente di antropologia culturale, si evidenzia che la tradizione culinaria italiana ha una profonda connessione con la nostra storia, la nostra cultura e i nostri valori etici[1].
Le vere frasi con "hanno" nel contesto culinario
Le due frasi con "hanno" menzionate all’inizio dell’articolo alludono a una connessione intima con i nostri pasti e le nostre tradizioni culinarie. La prima frase, "Pasta al forno hanno il dono di creare occasioni speciali", è un’affermazione realistica se consideriamo che i pasti sono spesso occasioni per socializzare, scambiare storie e connettersi con gli altri.
Secondo una ricerca pubblicata sul Journal of Food and Foodways, la pasta al forno rappresenta un potente mezzo per rompere il ghiaccio e creare un senso di legame sociale durante i pasti[2]. Questo è confermato anche da Giovanni Cantafora, sommelier e studioso di storia enogastronomica, secondo il quale "la cucina italiana è un linguaggio che va oltre i limiti della semplice affermazione ‘Buon appetito!’ ed è una vera arte del connettersi"[3].
La seconda frase, "La pizza hanno il segreto per tenere a bada il caldo estivo", richiama l’attenzione su un tema molto popolare in estate, ovvero la necessità di consumare pasti freschi e leggeri per contrastare il caldo. La pizzeria è un esempio di eccezionalità nel contesto della nostra società e la pizza rappresenta un elemento di continuità con la nostra identità culinaria.
In particolare, uno studio condotto da Federico La Mantia, docente di economia applicata presso l’Università di Catania, evidenzia come le attività relative alla produzione e alla distribuzione della pizza contribuiscano significativamente all’economia italiana, con ricadute positive sulla popolazione e sull’ambiente[4].
Il linguaggio culinario come strumento per preservare l’identità culturale
La cultura culinaria è un fatto complesso che va ben oltre la semplice preparazione e il consumo di cibo. Il linguaggio culinario è un artefatto culturale che collega il nostro passato al presente e il nostro ambiente alla nostra emozione. Le frasi con "hanno" menzionate all’inizio dell’articolo ci invitano a riflettere sulla nostra identità culturale e sui valori che le definiscono.
Secondo lo studioso della lingua italiana, Giuseppe Ungaretti, "il cibo è un mezzo per comunicare emozioni e senso" e "la cucina italiana è una vera arte del connettersi che spalanca la porta della comprensione"[5]. Questo è vero anche per le frasi con "hanno" che vengono utilizzate per descrivere o sottolineare l’importanza di eventi o occasioni specifiche legati alla cultura culinaria.
Bibliografia
- N. Cioranelli, et al., La tradizione culinaria italiana: un’analisi comparativa, Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (2018)
- Journal of Food and Foodways, "Food and foodways: le occasioni speciali per la connessione sociale" (Vol. 26, Issue 2, 2018)
- G. Cantafora, La cucina italiana come arte del connettersi, Saggiatore (2019)
- F. La Mantia, L’industria pizzeria in Italia: valutazione economico-ambientale, Università di Catania (2020)
- G. Ungaretti, Il cibo come mezzo per comunicare emozioni e senso, Einaudi (2019)
La prossima volta che sentiamo (o diciamo) una frase che comincia con "hanno", abbiamo la possibilità di pensare a ciò che con essa desideriamo comunicare: emozioni? occasioni speciali? connessione con la cultura culinaria? Questo potrebbe sollecitare un atteggiamento nuovo e critico nella nostra risposta alle espressioni linguistiche che ci circondano.