- Quando avrai finito di lavorare, andrai a prendere l’auto.
- Quando sarai arrabbiato, sarà difficile parlare con tua sorella.
- Se fosse vero, avrei dovuto cambiare vita.
- Se non avessi avuto la possibilità di studiare, sarebbe stato difficile trovare un lavoro.
- Quando sarai pronto, mi telefonerai.
- Se dicessi la verità, mi saresti amico.
- Se stessi in my posizione, non farei così.
- Se avessi avuto più tempo, avrei completato il progetto prima.
- Quando sarai più grande, potrai avere un’auto tua.
- Se non mangiace i suggerimenti nutrizionali, avrai rischi per la tua salute.
- Se avessi avuto i soldi, comprerei un nuovo computer.
- Quando sarai maggiore, potrai aprire il tuo negozio.
- Quando stai per iniziare, considera attenzione la posizione giusta.
- Se non fossi sano, non riuscirei a lavorare.
- Quando avrai parlato con tuo padre, ti dirà come attuare.
- Se fossi un ingegnere, avresti costruito una casa ecologica.
- Se avessi avuto il morale basso, avrei mollato all’università.
- Quando sarai più cresciuto, puoi decidere se andare a vivere all’estero.
- Se hai avuto un mese di tempo, avresti fatto molto lavoro creativo.
- Se avessi delle informazioni più complete, saresti più preparato per l’esame.
- Se non ti avessi fidato, non ti avrei dato una seconda opportunità.
- Quando sarai al lavoro per l’intera giornata, sarà stancante.
- Se avessi avuto aiuto, avrei fatto qualcosa.
- Quando sarai tu a decidere, devi pensare distintamente alla decisione.
- Se fossi maggiore, avresti il beneficio dell’esperienza.
- Quando rimane acqua e cibo, ci sarà sempre l’amore.
Cosa sono le frasi con subordinate soggettive?
Le frasi con subordinate soggettive sono un tipo di frase complementare che utilizza la forma soggettiva del verbo per stabilire una connessione tra due elementi grammaticali. Questo tipo di frase è denominato "soggettivo" perché utilizza la forma del verbo soggettiva, che esprime una condizione, un oggetto o un’informazione in riferimento a un altro elemento grammaticale. Le frasi con subordinate soggettive sono utilizzate per esprimere una condizione, un oggetto o un’informazione in riferimento ad un altro elemento grammaticale.
Esempi di frasi con subordinate soggettive
Un esempio di frase con subordinata soggettiva è:
- "Quando sarò pronto, andrò al cinema"
In questo esempio, "quando sarò pronto" è una subordinata soggettiva che esprime una condizione in riferimento all’azione di "andare al cinema". La forma soggettiva del verbo "essere" ("sarò") è qui utilizzata per stabilire una connessione tra la condizione e l’azione.
Un altro esempio è:
- "Se fossi in te, non farei così"
In questo esempio, "se fossi in te" è una subordinata soggettiva che esprime una condizione in riferimento all’azione di "fare così". La forma soggettiva del verbo "essere" ("fossi") è qui utilizzata per stabilire una connessione tra la condizione e l’azione.
Tipi di subordinate soggettive
Le subordinate soggettive possono essere classificate in due tipi principali:
- Subordinate soggettive con verbo ausiliare: Questo tipo di subordinate soggettive utilizza un verbo ausiliare come "avere" o "essere" per stabilire una connessione tra la condizione e l’azione. Esempi di subordinate soggettive con verbo ausiliare sono:
- Quando sarò pronto
- Se fossi in te
- Quando sarai maggiore
- Subordinate soggettive con infinito: Questo tipo di subordinate soggettive utilizza un infinito per stabilire una connessione tra la condizione e l’azione. Esempi di subordinate soggettive con infinito sono:
- Per diventare un grande musicista
- Di poter costruire una casa ecologica
- Di essere un ingegnere elettrotecnico
Forme e uso delle subordinate soggettive
Le subordinate soggettive possono avere diverse forme, a seconda del contesto grammaticale:
- Forma soggettiva con verbo ausiliare: Utilizza un verbo ausiliare come "avere" o "essere" per stabilire una connessione tra la condizione e l’azione. Esempi di subordinate soggettive con verbo ausiliare sono:
- Quando sarò pronto
- Se fossi in te
- Quando sarai maggiore
- Forma soggettiva con infinito: Utilizza un infinito per stabilire una connessione tra la condizione e l’azione. Esempi di subordinate soggettive con infinito sono:
- Per diventare un grande musicista
- Di poter costruire una casa ecologica
- Di essere un ingegnere elettrotecnico
Queste forme delle subordinate soggettive possono essere utilizzate in diversi contesti grammaticali, come:
- Connessione tra due azioni: Utilizza una subordinata soggettiva per stabilire una connessione tra due azioni, come ad esempio:
- Quando arrivo al lavoro, parlerò con il mio capo
- Condizione o possibilità: Utilizza una subordinata soggettiva per esprimere una condizione o una possibilità, come ad esempio:
- Se fossi più alto, potrei salire sulla sedia
- Risultato di un evento: Utilizza una subordinata soggettiva per esprimere il risultato di un evento, come ad esempio:
- Quando ti darò una risposta, sarai soddisfatto
Rimediamo
- Quando sarai pronto, andrò al cinema
- Se fossi in te, non farei così
- Quando sarai maggiore, potrai aprire il tuo negozio
- Quando stai per iniziare, considera attenzione la posizione giusta
Le subordinate soggettive sono un tipo di frase complementare che utilizza la forma soggettiva del verbo per stabilire una connessione tra due elementi grammaticali. Questo tipo di frase è denominato "soggettivo" perché utilizza la forma del verbo soggettiva, che esprime una condizione, un oggetto o un’informazione in riferimento a un altro elemento grammaticale.
Le subordinate soggettive possono essere classificate in due tipi principali: subordinate soggettive con verbo ausiliare e subordinate soggettive con infinito. Queste forme delle subordinate soggettive possono essere utilizzate in diversi contesti grammaticali, come connessione tra due azioni, condizione o possibilità e risultato di un evento.
Conclusione
Speriamo di aver fornito informazioni utili e complete sulla natura e l’uso delle subordinate soggettive. Cerchiamo di utilizzare le subordinate soggettive correttamente per esprimere le nostre idee e concetti in modo chiaro e preciso.