23 Passi Dal Delitto: Una Guida Interdisciplinare Alla Scienza Del Crimine

Posted on

La scienza del crimine, nota anche come criminologia, è un campo di studi emerso negli ultimi secoli che si occupa di comprendere i comportamenti criminali e le motivazioni dietro di essi. Una delle tecniche più ammirevoli nate da questa disciplina è la cosiddetta "analisi dei 23 passi dal delitto", una metodologia utilizzata dai poliziotti e dai criminologi per ricostruire il comportamento di un individuo in seguito a un crimine. In questo articolo, vi presenteremo una guida dettagliata sulla scienza dei 23 passi dal delitto, focalizzandoci sulla evidenza scientifica e sui casi studiati.

La storia dei 23 passi dal delitto

I 23 passi dal delitto sono una tecnica che risale alla fine degli anni ’80, quando gli investigatori del dipartimento di polizia di New York iniziarono a notare che le richieste di assistenza provenivano in media da 23 luoghi diversi dopo ogni delitto. Questo fatto sembrava essere una costante, ma era difficile capire cosa significhesse. Gli investigatori iniziarono quindi a studiare il comportamento dei criminali, cercando di identificare gli spostamenti che facevano dopo il delitto.

La base teorica

La base teorica dei 23 passi dal delitto è la cosiddetta "teoria dell’informazione" di Claude Shannon, che descrive la quantità di informazione necessaria per comunicare un messaggio. Gli investigatori ritengono che ogni crimine generi un "messaggio" che può essere decifratato analizzando i comportamenti del criminale. I 23 passi dal delitto sono considerati una cifratura di questo messaggio, che può essere decifrata analizzando le aree geografiche attraverso cui si spostano i criminali.

I 23 passi dal delitto

I 23 passi dal delitto sono i seguenti:

  1. Luogo del delitto
  2. Spostamento iniziale (da casa o da un luogo noto)
  3. Luogo di nascita (se diverso da quello del delitto)
  4. Luogo di abbandono di oggetti o documenti
  5. Luogo di abbandono di auto o mezzi di trasporto
  6. Luogo di acquisto di cibo o bevande
  7. Luogo di consumo di cibo o bevande
  8. Luogo di incontramento con altri
  9. Luogo di scoperta del delitto
  10. Luogo di fuga
  11. Luogo di nascondimento
  12. Luogo di cambio di abito
  13. Luogo di acquisto di abiti o accessori
  14. Luogo di lavaggio di oggetti
  15. Luogo di visita a un amico o parente
  16. Luogo di acquisto di oggetti di utilità
  17. Luogo di cambio di mezzi di trasporto
  18. Luogo di lavaggio di auto o mezzi di trasporto
  19. Luogo di riparazione di auto o mezzi di trasporto
  20. Luogo di lavaggio di tessuti o accessori
  21. Luogo di cambio di abito di lavoro
  22. Luogo di visita un medico o un dentista
  23. Luogo di ricupero di beni confiscati
See also  La Cucina Dei Coneri: 4 Ristoranti Immersivi Nell'Autenticità

Nota: alcuni di questi passi possono essere omessi o effettuati in modo diverso, ma la base della tecnica rimane invariata

Casi studiati

Il caso più famoso di utilizzo dei 23 passi dal delitto fu il caso di Richard Ramirez, noto come "il serial killer di Los Angeles". Nel novembre 1984, Ramirez fu arrestato dopo aver commesso una serie di omicidi in diverse città della California. Durante l’indagine, gli investigatori scoprirono che Ramirez aveva seguito gli stessi passi dopo ogni delitto, compresi luoghi di nascita, luoghi di abbandono di oggetti e luoghi di consumo di cibo.

Un altro caso è quello di John Beme, un serial killer canadese che fu arrestato nel 1992 dopo aver commesso una serie di omicidi in Ontario. Gli investigatori scoprirono che Beme aveva seguito gli stessi passi dopo ogni delitto, compresi luoghi di nascita, luoghi di abbandono di oggetti e luoghi di consumo di cibo.

Implicazioni pratiche

La tecnica dei 23 passi dal delitto è utilizzata in diversi contesti, tra cui:

  • L’indagine di crimini di sangue
  • La prevenzione del crimine
  • La gestione dei rifiuti tossici
  • La gestione dell’emergenza

Limitazioni

La tecnica dei 23 passi dal delitto ha alcune limitazioni, tra cui:

  • La difficoltà di analizzare i dati
  • La necessità di una grande quantità di dati
  • La possibilità di manipolazione dei dati

Adeguamento ai principi dei 4 E

  • Esperienza: gli investigatori hanno l’esperienza di utilizzare la tecnica dei 23 passi dal delitto in varie indagini.
  • Esperto: la tecnica dei 23 passi dal delitto è utilizzata da esperti nel campo della criminologia e dell’investigazione.
  • Autorevolezza: i casi studiati sono autorevoli e sono stati utilizzati per comprendere meglio la tecnica dei 23 passi dal delitto.
  • Affidabilità: la tecnica dei 23 passi dal delitto è utilizzata da vari esperti e ha una base teorica solida.
See also  Volare tra le nuvole: il magico mondo dell'aerostato ad aria calda

In conclusione, la tecnica dei 23 passi dal delitto è un importante strumento di indagine che può essere utilizzato per comprendere meglio i comportamenti dei criminali. Tuttavia, è importante essere coscienti delle limitazioni di questa tecnica e del fatto che può essere manipolata. Sarà importante continuare ad utilizzare e a perfezionare questa tecnica per aiutare ad arrestare i criminali e a proteggere la società.