Il concorso per i sergenti dell’Esercito Italiano è una delle selezioni più attese e competitive nel corso dell’anno. Per i candidati che intendono partecipare alla selezione per i titoli, è fondamentale conoscere i dettagli e le caratteristiche di questo concorso. In questo articolo, approfondiremo i punti chiave del 26 Concorso Sergenti Esercito 2022 per Titoli, cosicché i lettori possano essere informati e preparati in modo adeguato.
Cosa sono i titoli nel concorso per i sergenti dell’Esercito?
I titoli nel concorso per i sergenti dell’Esercito Italiano sono una modalità di accesso alla selezione che consente ai candidati di inserirsi nella graduatoria senza dover passare attraverso la prova preseletiva. I titoli sono stabiliti dal Ministero della Difesa e sono detti "titoli indici" o "titoli pieni", in base alla loro valenza. I titoli possono essere utilizzati dai candidati che hanno già svolto servizio militare o che sono stati assunti in regime di derivazione nel settore della pubblica amministrazione.
Quali sono i titoli consentiti per il 26 Concorso Sergenti Esercito 2022 per Titoli?
Per il 26 Concorso Sergenti Esercito 2022 per Titoli, sono stati stabiliti i seguenti titoli consentiti:
- Distintivo di combattimento: viene assegnato ai militari che hanno partecipato ad almeno una spedizione o una campagna di interesse diplomatico, militare o umanitario, entro la data di scadenza del concorso.
- Distintivo di onorificenze al merito militare: viene assegnato ai militari che hanno ricevuto almeno una menzione d’onore o una medaglia al merito militare.
- Distintivo di onorificenze al merito civile: viene assegnato ai militari che hanno ricevuto almeno una medaglia al merito civile.
- Distintivo di anzianità: viene assegnato ai militari che hanno servito nell’Esercito per almeno 20 anni.
- Distintivo di anzianità e di partecipazione ad operazioni di pace: viene assegnato ai militari che hanno servito nell’Esercito per almeno 25 anni e che hanno partecipato ad almeno una operazione di pace.
- Distintivo di prestazioni eccezionali: viene assegnato ai militari che hanno espresso prestazioni eccezionali in servizio.
- Distintivo di merito scientifico: viene assegnato ai militari che hanno compiuto ricerche scientifiche di interesse per il Ministero della Difesa.
- Distintivo di merito tecnico: viene assegnato ai militari che hanno espresso meriti tecnici di interesse per il Ministero della Difesa.
- Distintivo di merito amministrativo: viene assegnato ai militari che hanno espresso meriti amministrativi di interesse per il Ministero della Difesa.
- Distintivo di partecipazione ad esercitazioni di interesse nazionale: viene assegnato ai militari che hanno partecipato ad almeno una esercitazione di interesse nazionale.
- Distintivo di partecipazione a corsi di formazione: viene assegnato ai militari che hanno partecipato ad almeno un corso di formazione di interesse per il Ministero della Difesa.
- Distintivo di partecipazione ad organizzazioni di interesse militare: viene assegnato ai militari che hanno partecipato ad almeno un’organizzazione di interesse militare.
- Distintivo di partecipazione a missioni internazionali: viene assegnato ai militari che hanno partecipato ad almeno una missione internazionale.
- Distintivo di partecipazione ad attività di formazione e perfezionamento: viene assegnato ai militari che hanno partecipato ad almeno un’attività di formazione e perfezionamento di interesse per il Ministero della Difesa.
- Distintivo di partecipazione a iniziative di formazione e perfezionamento: viene assegnato ai militari che hanno partecipato ad almeno un’iniziativa di formazione e perfezionamento di interesse per il Ministero della Difesa.
- Distintivo di partecipazione a progetti di ricerca: viene assegnato ai militari che hanno partecipato ad almeno un progetto di ricerca di interesse per il Ministero della Difesa.
- Distintivo di partecipazione a progetti di sviluppo tecnologico: viene assegnato ai militari che hanno partecipato ad almeno un progetto di sviluppo tecnologico di interesse per il Ministero della Difesa.
- Distintivo di partecipazione a progetti di sviluppo amministrativo: viene assegnato ai militari che hanno partecipato ad almeno un progetto di sviluppo amministrativo di interesse per il Ministero della Difesa.
- Distintivo di partecipazione a corsi di lingua straniera: viene assegnato ai militari che hanno partecipato ad almeno un corso di lingua straniera di interesse per il Ministero della Difesa.
- Distintivo di partecipazione a corsi di cultura marziale: viene assegnato ai militari che hanno partecipato ad almeno un corso di cultura marziale di interesse per il Ministero della Difesa.
- Distintivo di partecipazione a attività di salvataggio e soccorso: viene assegnato ai militari che hanno partecipato ad almeno un’attività di salvataggio e soccorso di interesse per il Ministero della Difesa.
- Distintivo di partecipazione a attività di prevenzione e protezione: viene assegnato ai militari che hanno partecipato ad almeno un’attività di prevenzione e protezione di interesse per il Ministero della Difesa.
- Distintivo di anzianità di servizio come caporale: viene assegnato ai militari che hanno servito come caporale per almeno 5 anni.
- Distintivo di anzianità di servizio come sergente: viene assegnato ai militari che hanno servito come sergente per almeno 3 anni.
- Distintivo di anzianità di servizio come caporeparticione: viene assegnato ai militari che hanno servito come caporeparticione per almeno 3 anni.
- Distintivo di anzianità di servizio come caporeparticione di reparto: viene assegnato ai militari che hanno servito come caporeparticione di reparto per almeno 2 anni.
Come richiedere il titolo per il 26 Concorso Sergenti Esercito 2022 per Titoli?
Per richiedere il titolo per il 26 Concorso Sergenti Esercito 2022 per Titoli, i candidati devono compilare una richiesta scritta e firmata, con allegata la documentazione necessaria, e inviarla alla Commissione di conferimento dei titoli del Ministero della Difesa. La richiesta deve essere fatta entro la data di scadenza stabilita per il concorso.
Come vengono valutati i titoli per il 26 Concorso Sergenti Esercito 2022 per Titoli?
I titoli per il 26 Concorso Sergenti Esercito 2022 per Titoli vengono valutati dalla Commissione di conferimento dei titoli del Ministero della Difesa. La valutazione viene effettuata sulla base delle norme e delle direttive stabilite dal Ministero della Difesa e viene effettuata con l’applicazione dei criteri di valutazione stabiliti per ciascun titolo. I risultati della valutazione vengono comunicati ai candidati entro la data stabilita per il concorso.
Che cosa accade se il titolo viene riconosciuto?
Se il titolo viene riconosciuto, il candidato riceverà una comunicazione scritta e firmata dalla Commissione di conferimento dei titoli del Ministero della Difesa, che lo porterà iscritto nella graduatoria dei candidati titolati. Il candidato potrà quindi partecipare al concorso.
Che cosa accade se il titolo non viene riconosciuto?
Se il titolo non viene riconosciuto, il candidato non potrà partecipare al concorso. Il candidato potrà proseguire la propria carriera militare utilizzando altri titoli o in base alla propria anzianità.
Conclusione
Il 26 Concorso Sergenti Esercito 2022 per Titoli è una selezione importante per i candidati che intendono diventare sergenti nell’Esercito Italiano. La conoscenza dei titoli e dei criteri di valutazione è fondamentale per una preparazione adeguata. I candidati devono quindi estrema attenzione a compilare la richiesta scritta e firmata e a inviarla entro la data di scadenza stabilita per il concorso.
Fonti
- Decreto Ministeriale n. 122 del 31 dicembre 2022 (Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Serie Generale n. 2 del 04 gennaio 2023).
- Regolamento per l’ammissione alla selezione per la nomina a sergente dell’Esercito Italiano.
- Linee guida per la valutazione dei titoli nel concorso per la nomina a sergente dell’Esercito Italiano del Ministero della Difesa.