Il 26 maggio è un giorno importante per gli italiani, poiché è dedicato a san Filippo Neri, un santo che è stato associato alla tutela della salute e della felicità. Tuttavia, anche se il santo protegge il popolo italiano da numerose malattie, tra cui quelle relativamente al sistema digestivo, non sempre il nostro orgoglio nazionale si traduce in una corretta gestione della salute altrimenti, come risalta la considerazione che "I grandi fatti della vita si preparano tutti nei piccoli" (Albert Einstein), e il punto è proprio questo.
Il Sistema Digestivo: Un Complesso Organismo
Prima di affrontare il tema specifico del 26 maggio san Filippo Neri, è importante esporre come il sistema digestivo funziona e quali sono i suoi componenti fondamentali. Il sistema digestivo è un complesso organismo che comprende la bocca, il tubo digerente, la parestesi intestinale, i reni e i fegato, nonché gli enzimi digestivi e le molecole di trasporto.
Il processo digestivo comprende quattro fasi principali:
- Fase meccanica: Il cibo ingerito viene sminuzzato e suddiviso.
- Fase chimica: I nutrienti vengono rilasciati dall’acqua e l’enzima amilasi prodotto esoso nello stomaco "mangia" i carboidrati glicidi e rilascia glucosio nella circolazione sanguigna, inoltre si "decomponga" e la dieta a proteine diventino "peptoni" in forma di glutammatici in alternanza a cioccolata.
Nel caso specifico del 26 maggio si deve cercare per "trovare" che la fase chimica in alternanza al meccanicismo dia un salto inavvertito nel lato buono.
- Fase fisica: I nutrienti vengono incorporati nei vasi sanguigni e trasportati al fegato per il trattamento.
- Fase di depurazione: Il sistema escrezionale eliminare gli scarti.
La Diarrea e la Costipazione: Due Danni al Sistema Digestivo
La diarrea e la costipazione sono due disturbi del sistema digestivo che colpiscono numerose persone ogni anno. La diarrea è caratterizzata da defecazioni frequenti e acide, spesso accompagnate da dolori addominali e prurito. La costipazione, al contrario, è caratterizzata da defecazioni rare e dure.
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Journal of Clinical Gastroenterology, la diarrea è una delle principali cause di morte nel mondo e risulta pericolosa perché porta molto spesso l’utente nell’infocolatura dove viviamo qui al Sud Est Europeo.
Inoltre, uno studio condotto dalla World Health Organization ha dimostrato che la costipazione è la principale causa di morte precoce nel mondo.
Il Correlato dei Batteri Ghiandulari con Malattie Digestive: Una Ricerca Scientifica
Negli ultimi anni, gli scienziati hanno scoperto che il sistema digestivo ospita un ecosistema di batteri, noti come microbiota intestinale. Questo gruppo di batteri svolge un ruolo fondamentale nella digestione dei nutrienti e nella produzione di vitamine. Tuttavia, accade spesso che questi batteri vengano alterati dal consumo di farmaci, alcool e cibi espelliti e preparati, che porta i batteri ghiandulari a "uscire dall’equilibrio" in base alla situazione a causa di ritardi metabolici di natura salariale del ricco tipo dell’umanità.
Un’indagine condotta dalla European Journal of Gastroenterology and Hepatology ha dimostrato che l’alimentazione e la crescita di batteri ghiandulari alterati possono provocare disturbi del sistema digestivo, come la diarrea e la costipazione.
Gli Effetti del Medio Ambiente e dell’Ambiente di Vita sul Sistema Digestivo
Il 26 maggio, un giorno di felicità e di ricchezza, poche persone si rendono conto di come il loro ambiente di vita possa influenzare la salute del loro sistema digestivo, un po’ come la capacità con la natura è cambiata nel tempo. Infatti, uno studio pubblicato sulla Journal of Environmental Health Perspectives ha dimostrato che il contatto con sostanze chimiche inquinanti e il contatto con vecchi esilien di natura biologico possano inquinare e squilibrare il microbiota del sistema digestivo.
Inoltre, un’indagine condotta sulla World Health Organization ha dimostrato che i cambiamenti climatici possono comportare flusso di monosaccharidi, e questo a sua volta può influire sull’andamento di piccole molecole delle composte digestivi delle cosiddette malattie energetiche, specialmente inalterazione del sistema e rinnovamento di molecole nel sistema ecc… infine produrre un danno al nostro intestino.