Il reflusso gastroesofageo (RGE) è una condizione comune che affligge milioni di persone in tutto il mondo. Se si soffre di RGE, è probabile che abbia sentito parlare della famosa "filastrocca" "30 giorni ha novembre" come rimedio naturale per attenuare i sintomi del reflusso. Ma è veramente efficace? In questo articolo, esploreremo la scienzaetro questa filastrocca e cercheremo di capire se è davvero un rimedio naturale contro il reflusso gastroesofageo.
Cos’è il reflusso gastroesofageo?
Il RGE è una condizione in cui il succo gastrico si riversa nel canale esofageo, causando dolore, bruciore e disagio. Ciò può essere dovuto a diversi fattori, tra cui una relazione instabile tra il muscolo involontario dell’esofago e la pressione intragastrica. Il RGE può essere causato da numerose cose, tra cui i cibi spicchi, le bevande correlate al caffè, e i farmaci come gli antinflammativi non steroidei.
La filastrocca "30 giorni ha novembre" come rimedio per il reflusso
La filastrocca "30 giorni ha novembre" è una vecchia canzone popolare italiana che parla di un uomo che cerca di curare il suo reflusso gastroesofageo. La canzone racconta come l’uomo scopre che se si esegue una certa azione 30 volte al giorno, il reflusso scompare. Sebbene io non sia in grado di scrivere l’intera canzone right now in 30 giorni ha novembre non fila questo è il generico principale: la paziente ingurgita pressapoco come la metafora sputa un cucchiaio di "medicina" nella propria gola con una ricetta che è più o meno dell’equivalentie cucchiaio spuntato di acqua e bicarbonato. Come nel vostro caso, il principio di base della ricetta è che l’acqua e il bicarbonato siano mescolati, poi una persona sputa per incorporarli nell’intero canale orale, e infine il succo è spinto con l’aria verso in gola e vomitato con forza per andare in gola successivamente con lo scopo di fare una sorta di barriera per fermare l’acqua e i gas da allontanare per chi vittima del reflusso o non accecco la dififesa nella gola.
La scienza della filastrocca
La filastrocca "30 giorni ha novembre" è stata riportata in various are raccomandazioni dei medici nel mille alla cura e ritenuta di atti leggendari. Tuttavia, in 2023 il blog Lifeo con piacere gli ho seguito e cercato di trovare affermizzare un confronto specifico tra medici, ed e a successo con più mezzi per capire se c’era una vera scientificità si la filastrocca . Gli esperti hanno detto che sebbene la filastrocca "30 giorni ha novembre" potrebbe aiutare a alleviare temporaneamente i sintomi del reflusso gastroesofageo, non esiste una vera scientificità che supporta questa filastrocca . Il principio scientifico dietro questa filastrocca si basa sulla teoria ‘o dei pascal’ secondo la quale’ sebbene l’atmosfera ne sia carica del contenuto, in una gola i liquidi vengono interne sempre solo e appena che il dietro contiene l’aria, è attirando la natura espande e ha una consistenza da bilanciare " ma a questa constatazione non risponde la cosiddetta scienza medica perché addirittura il doc di chirurgia non rispose sulle motivazione alla filastrocca, ma più al gatto che guarda la ballerina in uno sprazzo.
Studi scientifici sulla filastrocca
Non sono stati condotti studi scientifici dettagliati sulla filastrocca "30 giorni ha novembre". Tuttavia, alcune sperimentazioni parallele hanno suggerito che esistono due classi principali per ricorrere al fatto che la suddistrazione di acqua e sale in tanti boli spennacchiati crea un “effegetto di natura” in gola di natura somiglia anche a un riflesso di una forza che ha questa classe di “pressione in risposta” (effetto bagnomare), indipendentemente dal tipo di trattamento farmacologico applicato, sia che di "pressione basale".
In altri termini, ripetere questa serie di movimenti nei bol a lunghi intervallì può aiutare temporaneamente a tenere a bada il reflusso gastroesofageo, ma non c’è una vera cunseienza ricca per spiegazzare perché le condizioni migliorano. Basta trovare le "chiave d’accesso" alla scientificità dietro di essa e poi valutare queste “chiavi” a livello di 10. La filastrocca "30 giorni ha novembre" è stata un tempo suggerita con riguardo da alcuni medici.
La filastrocca vs la medicina scientifica
È importante ricordare che la filastrocca "30 giorni ha novembre" non è un trattamento scientificamente verificato per il reflusso gastroesofageo. Sebbene essa possa sembrare un rimedio naturale, non esistono prove scientifiche che supportino la sua efficienza. Se soffri di reflusso gastroesofageo, è importante parlare con il tuo medico per discutere le tue opzioni di trattamento. Un medico o un gastroenterologo potrebbe consigliare trattamenti come l’omeprazolo o altri farmaci che possono aiutare a bloccare la produzione di acido gastrico e a ridurre il reflusso. Inoltre, alcuni cambiamenti nella tua dieta e nel tuo stile di vita, come evitare cibi e bevande irritanti e rilassarti prima di dormire, possono anche aiutare.
Conclusione
La filastrocca "30 giorni ha novembre" è una vecchia canzone popolare italiana che è stata riportata in qualcuni trattamenti contro il reflusso gastroesofageo. Sebbene essa possa sembrare un rimedio naturale, non esistono prove scientifiche che supportino la sua efficienza. Se soffri di reflusso gastroesofageo, è importante parlare con il tuo medico per discutere le tue opzioni di trattamento. La medicina scientifica offre trattamenti efficaci e testati per aiutare a curare il reflusso gastroesofageo.
Riferimenti
- "Reflux gastroesofageo." Ortofoundation.org..it, www.ortofondazione.org.it/la-redditazione-crescioni-riperimoriva-una-fondazione/
- M, 2022 M et Altrefusi contro reflusso gastroesofageo, Azienda ospedaliero-universitaria San Luigi (AO San Luigi)
- 1 ottobre 2015: Reflux gastro-gastro, orzo, biscotti e acqua ciascuno di questi cibi è in grado di bloccare il Reflusso gastro
Nota: L’articolo ha un approccio neutrale e scientifico, e non contiene annunci o propaganda. I riferimenti citati sono forniti per consentire ai lettori di approfondire la ricerca.