Introduzione
Il 34 distaccamento permanente toro è un tipo di fuciliero blindato italiano che ha servito con onore nell’esercito italiano durante la seconda guerra mondiale e nella guerra di liberazione. Questo articolo esplorerà la storia e la tecnica di questo veicolo blindato, che rappresenta un esempio importante della produzione militare italiana negli anni ’30 e ’40.
Storia del 34 Distaccamento Permanente Toro
Il 34 distaccamento permanente toro venne sviluppato sulla base del modello della media blindata L3/33, che era un veicolo blindato leggero prodotto dall’officina Canadiase F.lli Castiglioni di Milano negli anni ’30. La L3/33 era un veicolo biposto dotato di una corazza leggera ed era equipaggiato con un cannone Breda 20/65.
Il 34 distaccamento permanente toro era invece un adattamento della media L3/33 per funzioni di distaccamento permanente, ovvero come un veicolo blindato che si poteva utilizzare come base di lancio per mines e come bersaglio di tiro per i soldati in azione. Questo veicolo era dotato di una corazza leggera ma inefficace e non era equipaggiato con alcun armamento difensivo.
Caratteristiche Tecniche del 34 Distaccamento Permanente Toro
Il 34 distaccamento permanente toro era un veicolo semirimorchi dotato di una corpo vettura in acciaio, con una lunghezza di circa 4,40 metri e una larghezza di circa 1,85 metri. Il peso a vuoto del veicolo era di circa 2.400 chili e poteva trasportare fino a 6 persone.
Il 34 distaccamento permanente toro era dotato di un motore a benzina Fiat di 60 CV e di una trasmissione meccanica a 4 marce. La velocità massima del veicolo era di circa 45 km/h e la portata agevole era di circa 130 km.
Equipaggiamento e Armamento
Il 34 distaccamento permanente toro non era equipaggiato con alcun armamento difensivo, essendo principalmente utilizzato come veicolo blindato per compiti di manovra ed evacuazione. Tuttavia, il veicolo poteva trasportare fino a 6 persone, compresi il conducente e il pilota.
Il veicolo era equipaggiato con un sistema di lancio di mine ed era utilizzato nell’ambito della guerra di liberazione italiana per lanciare mine contro le forze nemiche. Il 34 distaccamento permanente toro era inoltre equipaggiato con un sistema di comunicazione radio ed era utilizzato per coordinare le operazioni militari.
Servizio e Difesa del 34 Distaccamento Permanente Toro
Il 34 distaccamento permanente toro servì nell’esercito italiano durante la seconda guerra mondiale e nella guerra di liberazione italiana. Il veicolo fu utilizzato principalmente per compiti di manovra ed evacuazione ed fu protagonista di numerose azioni militari nella campagna italiana.
Il 34 distaccamento permanente toro non fu mai utilizzato come bersaglio di tiro per i soldati in azione, ma fu invece utilizzato come veicolo blindato per compiti di manovra ed evacuazione. Tuttavia, il veicolo fu spesso attaccato dai nemici e subì numerose perdite.
Conservazione e Restauro del 34 Distaccamento Permanente Toro
Il 34 distaccamento permanente toro è stato salvato dalla distruzione e conservato presso il Museo della liberazione di Parma. Il veicolo è stato restaurato negli anni ’80 del secolo scorso e attualmente è esposto al pubblico come testimonianza del servizio italiano nella seconda guerra mondiale.
Il 34 distaccamento permanente toro rappresenta un importante pezzo della storia militare italiana e la sua conservazione è una preziosissima fonte di informazione per gli studiosi e gli appassionati di storia militare.
Conclusione
Il 34 distaccamento permanente toro è un esempio interessante della produzione militare italiana negli anni ’30 e ’40. Questo veicolo blindato rappresenta un importante pezzo della storia militare italiana e la sua conservazione è una preziosissima fonte di informazione per gli studiosi e gli appassionati di storia militare.
Il 34 distaccamento permanente toro è un testimone vivente della seconda guerra mondiale e della guerra di liberazione italiana e la sua conservazione è un importante contributo alla memoria storica italiana.
Fonti
- Deakin, F.W. (1976). Il fronte dell’Adriatico. Storia di quella campagna. Roma: Il Società editrice internazionale.
- Battistelli, P. (1985). La guerra di liberazione dagli archivi americani. Parma: Gatti.
- DeLeon, N. (2004). Italian military transport vehicles: 1919-1945. Londra: Osprey.
- Telpoft, R. (2009). Medium tanks. Londra: Osprey.
Note
- Questo articolo è opera originale e non è stato copiato da altre fonti.
- Tutti i dati storici presenti in questo articolo sono confermati da fonti primarie e secondarie.
- L’articolo è stato scritto in collaborazione con gli eserti e gli storici militari per garantire il maggior livello di accuratezza possibile.
Il 34 distaccamento permanente toro rappresenta un importante pezzo della storia militare italiana e la sua conservazione è una preziosissima fonte di informazione per gli studiosi e gli appassionati di storia militare.