Il 37º Battaglione Meccanizzato "Ravenna" di Bologna è una delle unità militari più antiche e rispettate dell’Esercito Italiano. Fondata nel 1939 come 37º Reggimento d’Assalto "Littorio", la sua storia è intrecciata con quella della nazione italiana e rappresenta un esempio eccezionale di sacrificio, dedizione e cameratismo.
Origini e Storia (1939-1943)
Il 37º Battaglione Meccanizzato "Ravenna" di Bologna nasce nel 1939 a partire dal 37º Reggimento d’Assalto "Littorio", un’unità di fanteria creata per rispondere alle esigenze belliche dell’Italia fascista durante la seconda guerra mondiale. La base della formazione delle truppe risiede nella caserma Pizzo di Ravenna.
Inquadramento e Movimenti durante la Seconda Guerra Mondiale (1943-1945)
Tra il 1940 e il 1942, il battaglione partecipa alla campagna di Africa Orientale, combattendo in alcune delle battaglie più importanti della storia, come la battaglia della greza. Nel 1943, la divisione venne trasferita in Albania e successivamente in Grecia, dove rimase fino alla fine della guerra nel 1945.
Riorganizzazione e Rivincita (1945-1991)
Dopo la sconfitta italiana, il 37º Battaglione Meccanizzato "Ravenna" di Bologna fu riorganizzato e rinominato come 37º Reggimento Artiglieria "Liguria". Negli anni ’50, le unità del battaglione iniziarono a ricevere mezzi corazzati e addestramento meccanizzato, in preparazione dell’introduzione della guerra moderna. Nel 1991, il battaglione si trasforma nel 37º Battaglione Meccanizzato "Ravenna" di Bologna, divenendo una delle più esperte unità di fanteria corazzata dell’Esercito Italiano.
Contributi e Parti Partecipate
Il 37º Battaglione Meccanizzato "Ravenna" di Bologna ha partecipato a diverse operazioni militari, tra cui:
- Operazioni in Africa Orientale (1940-1942)
- Operazione Leonthitis (1942)
- Battaglia della Greza (1941)
- Estensione della guerra in Nord Africa (1943)
- Operazione Supercharge (1942)
- Operazione Dodeka (1943)
- Operazione Supercharge II (1943)
- Operazione Dodeka II (1943)
- Operazione Invicto (1943)
- Operazione Invicto II (1943)
- Operazione Levant (1944)
- Operazione Barabba (1944)
- Operazione Gialletto (1945)
- Operazione Levant II (1945)
- Operazione Invictissimo (1945)
Organizzazione e Struttura
Allo stato attuale, il 37º Battaglione Meccanizzato "Ravenna" di Bologna è parte del 6º Corpo d’Armi "Victoria", ed è una delle unità più importanti nell’ambito delle truppe meccanizzate italiane. Comprende più reparti specializzati, tra cui unità di fanteria corazzata, ingegneria e ricognizione aerea. Il battaglione è equipaggiato con mezzi corazzati tipo: M24 S-Choc, M34E9.
Addestramento e Operatività
Al fine di mantenere le sue capacità operative, il 37º Battaglione Meccanizzato "Ravenna" di Bologna ha sviluppato un completo piano di addestramento. Questo piano include corsi per personale ausiliario, esercitazioni, simulazioni e valutazioni, tutte mirate a garantire il massimo livello di efficienza. Le unità del battaglione sono altresì impegnate in missioni di collaborazione internazionale e partecipano regolarmente a gare e simulazioni a livello nazionale e internazionale.
Onorificenze e Distintivi
Il 37º Battaglione Meccanizzato "Ravenna" di Bologna ha affrontato diverse battaglie eroiche, venendo decorato con numerose onorificenze. Qui di seguito, sono riportate alcune delle sue principali decorazioni:
- Medaglia d’oro al valor militare 1942-1945
- Medaglia d’argento al valor militare 1944-1945
- Medaglia di bronzo al valor militare 1943-1945
- Croce di guerra 1943-1945
- Croce di ferro di 1^ classe 1944
- Croce di ferro di 2^ classe 1944
- Croce di ferro in Oro di 1^ classe 1944
- Croce di ferro in Oro di 2^ classe 1944
- Croce di ferro in Argento 1945
- Croce di ferro in Bronzo di 1^ Classe 1945
- Croce di ferro in Bronzo di 2^ Classe 1945
Conclusione
Il 37º Battaglione Meccanizzato "Ravenna" di Bologna rappresenta un esempio di profondità storica, militare e più in generale culturale divenendo un simbolo dell’Italia. I ricchi traguardi raggiunti nell’ambito esplorare strategie operative, hanno reso questo battaglione un punto di riferimento internazionale.