Introduzione
Quando si sente parlare di formule matematiche, i primi pensieri che vengono in mente sono l’educazione scolastica e la rigida disciplina accademica. Tuttavia, in questo articolo scopriremo che la formula 3×8+8 non ha nulla a che fare con gli studi scolastici o accademici, ma piuttosto con il mondo del fitness e dell’allenamento sportivo. In particolare, l’espressione "palestra" fa riferimento al luogo dove si allenano gli atleti e gli appassionati di fitness, dove vengono applicate tecniche specifiche di allenamento per migliorare la condizione fisica e raggiungere gli obiettivi di salute e benessere.
La formula 3×8+8 e la sua origine
La formula 3×8+8 è una abilità ormai familiare al numeroso pubblico di allenatori di fisico di forza e potenza che utilizza un particolare sistema di allenamento delle macchine di forza che si chiamano palestre. La formula deriverebbe dai cosiddetti 3×8+8 allenamenti dei giorni. L’idea degli allenatori è stata inventata dal famoso papa della forza del corso degli Stati Uniti. Il materiale è fondamentalmente chiamato ‘macchine di forza’. In pratica, ogni macchina da allenamento di questo gruppo pone i flessori in varie situazioni. Queste variazioni non sono solo tecnica, ma sono anche dettate da posizioni differenti rispetto al corpo. Tuttavia, pur pensando alla tecnica, i movimenti che si fanno gli allenatori della gym, i parricol si situazioni più diverse si mira sempre ad applicar il principio di "forza e potenza". Le macchine da allenamento possono ad esempio, chiamare pompe polsi per esercitare la parte del braccio superiore.
Alcuni esempi di esercizi di forza e potenza che si possono fare con le macchine da allenamento della palestra comprendono: squat, deadlift, bench press e lat pulldown. Questi esercizi sono selezionati in base alla zona muscolare da allenare e sono combinati per creare un percorso di allenamento specifico per ogni atleta.
La struttura della formula 3×8+8
La formula 3×8+8 è composta da tre componenti:
- 3×8: Questa parte della formula indica l’allenamento in tre serie di otto ripetizioni per ogni esercizio. Ad esempio, se l’esercizio è lo squat, l’atleta sarà richiesto di eseguire lo squat per 8 volte in ogni set di 3, per un totale di 24 ripetizioni.
- +8: Questa parte della formula aggiunge un ulteriore set di 8 ripetizioni a ogni serie. In questo modo l’atleta è richiesto di far fare molti obiettivi. Ad esempi di esercizi possono voler allenare tutti i flessori corpi possibili per esempio mettere tanti muscoli legati all’intento.
Cosa significa la formula 3×8+8 nella vita dell’atleta
La formula 3×8+8 rappresenta un approccio di allenamento specifico per gli atleti che desiderano migliorare la loro forza e potenza. La struttura della formula richiede l’atleta di eseguire 3 serie di 8 ripetizioni per ogni esercizio, seguite da un ulteriore set di 8 ripetizioni. Questo approccio di allenamento è dettato dal desiderio di massimizzare la forza muscolare ed è spesso utilizzato da atleti di sport che richiedono una grande potenza, come il football americano e il rugby.
L’importanza della struttura di allenamento
La struttura di allenamento rappresentata dalla formula 3×8+8 è importante per raggiungere gli obiettivi di forza e potenza. La ripetizione di 8 rappresenta la capacità muscolare massima, mentre il numero di serie (3) rappresenta il numero di volte che l’atleta deve sforzarsi per raggiungere quella capacità. L’aggiunta di un ulteriore set di 8 ripetizioni rappresenta l’intensificazione dell’allenamento e la richiesta di fornire ancora più sforzo per raggiungere il proprio obiettivo.
Potere della quantità del lavoro
Quando si sente parlare di quantity vs quality è molto importante se si pensa di vedere i benefici dell’allenamento a base di 3 x otto set e al totale lavorato nell allenamento stesso. In pratica si attiva questa meccanismo per far arrivare massa scheletrica nei flessori scelte per esercizio di forza e potenza. Considerando che gli allenamenti di quantità di movimento sviluppano già in se stessa massa a riguardo all mese succedono i migliori progressi osservativi a livello potenziamento dei movimenti. Ogni volta che facciamo gli allenamenti andranno toccando la massima tensione e flettività di bando facendo dei massimi valori di tensione di contrazione e di movimento a sforzo per massimizzare la massima velocità dei muscoli che sollevano a ciascun allenamento.
BENEFICIO NAZIONALI NAZIONALI
Quando ci si allena a livello professionale, nel corso delle stagioni il materiale si inforzna quasi considerevolmente in quanto la tensioni che si applicano questi parricol in posizione differenti, iniziano a fare il lavoro, pertanto alla fine arrivano in questi allenatori importanti benefici naionali come il salmezione e addice per vivere.
La formula 3×8+8 rappresenta un approccio di allenamento specifico che richiede la massima tensione e flessibilità dei muscoli, producendo così i migliori risultati. I benefici di questa formula sono:
- Miglioramento della forza e potenza dei muscoli
- Inizio ad aumentare la massa scheletrica e la capacità di resistenza
- Miglioramento della condizione fisica generale
- Ottimizzazione della prestazione atletica
CONCLUSIONE
La formula 3×8+8 rappresenta un approccio di allenamento specifico che richiede la massima tensione e flessibilità dei muscoli, producendo così i migliori risultati. La sua struttura, che prevede tre serie di otto ripetizioni per ogni esercizio seguite da un ulteriore set di 8 ripetizioni, è importante per migliorare la forza e la potenza. I benefici di questo approccio di allenamento sono numerose, e includono aumento di massa scheletrica, miglioramento della forza e della potenza, massimizzazione della prestazione atletica e miglioramento della condizione fisica.