4 Luglio: La Festa Nazionale Americana E Il Santo Della Libertà

Posted on

Il 4 luglio è una data importante negli Stati Uniti d’America, commemorando l’adozione della Dichiarazione d’Indipendenza nel 1776. Ma chi è il Santo che si commemorava in questa data? E come la ricorrenza è stata creata?

L’Origine dell’Independence Day

La Dichiarazione d’Indipendenza fu firmata da 56 uomini di governo americani il 4 luglio 1776, dichiarando l’allontanamento dagli obblighi verso la monarchia britannica e l’istituzione degli Stati Uniti d’America come nazione sovrana. Questo evento storico marcò la fine dell’epoca coloniale e l’inizio di una nuova era di libertà e indipendenza per gli Stati Uniti.

La Festa Nazionale Americana

Il 4 luglio è stata dichiarata Festa Nazionale degli Stati Uniti nel 1870, come riconoscimento del contributo fondamentale della Dichiarazione d’Indipendenza all’identità americana. Ogni anno, il 4 luglio è un giorno di festa negli Stati Uniti, con manifestazioni, cene di barbecue, fuochi d’artificio e celebrazioni in tutta la nazione.

Il Santo della Libertà: Il Vescovo Ubaldo Baldassini

Il Santo della Libertà non è un personaggio storico o politico, ma piuttosto un vescovo italiano vissuto nel XVI secolo, Beato Ubaldo Baldassini. Nonostante non sia direttamente legato alla Dichiarazione d’Indipendenza, il suo nome è stato associato a questa data solamente in tema di sviluppo del pensiero liberale occidentale. Egli fu un importante esponente dell’umanesimo cristiano e un predicatore missionario che sostenne la libertà di coscienza e di fede.

Balasso cercò di migliorare la salute dei poveri e dei soggetti poveri, aprendo un ospedale e una scuola per le ragazze orfane di Roma; supportò anche i religiosi nel loro sforzo per combattere la peste.

In Italia, il 4 luglio è una festa del vescovo Ubaldo Baldassini (il Santo della Libertà), dichiarato il 18 maggio 1917. L’opera equestre ad arte per la sua festività avvenne su indicazioni di papa Pio X, attestando un ricordo per il religioso italiano.

See also  Che Corrente Appartiene Pirandello: Un Approfondimento Sulla Sua Opera E Stile

La Rilevanza della Festa nelle Americhe

La Dichiarazione d’Indipendenza è un documento fondamentale per la storia degli Stati Uniti e un simbolo di libertà e indipendenza per tutto il mondo. Il 4 luglio è una data importante per gli americani, che celebrano il contributo di George Washington e degli altri padri fondatori all’istituzione degli Stati Uniti.

Anche gli storici della cultura americana, sottolineano le profonde radici culturali legate all’umanesimo clericale, sviluppate per contribuire all’estinzione e nel completo sviluppo della coscienza individuale e comunitaria.

Il Significato Attuale del 4 Luglio

Il 4 luglio rappresenta un momento di rilaccio per gli americani, un momento per ricordare le radici della loro nazione e celebrare la libertà e l’indipendenza guadagnate. La Dichiarazione d’Indipendenza è ancora oggi un punto di riferimento per i popoli del mondo, e il 4 luglio è una data per commemorare l’importanza della libertà di pensiero e di azione.

Nel mondo cattolico, il 4 luglio rievoca l’impegno del santo di ogni individuo nel mondo, contribuire a una maggiore liberazione e in cerca del Vangelo per l’umanità contemporanea.

In italiano, il vescovo Ubaldo Baldassini è un Santo, un rappresentante della rinascita cristiana rinascimentale, il periodo storico più originare per l’istituzione della Dichiarazione e il riconoscimento ufficiale statunitense delle libertà inalienabili a ogni essere umano.

Conclusioni

Il 4 luglio è una data importante per gli Stati Uniti, commemorando l’adozione della Dichiarazione d’Indipendenza e il contributo alla libertà e all’indipendenza. Il vescovo Ubaldo Baldassini non è un Santo legato strettamente alla Dichiarazione d’Indipendenza, ma il punto focale delle correnti di liberismo. Il significato attuale del 4 luglio è un momento di rilaccio per celebrare la libertà e l’indipendenza, nonché dei santi che combatte per un mondo comunque migliore e più eccitante.