Introduzione
Il 4.° Reggimento Artiglieria Pesante Campale "Perticaia", con sede a Caserma Pizzolato a Trento, è un’unità militare appartenente allo Stato Maggiore dell’Esercito Italiano. Noto anche con la denominazione di "Perticaia", il reggimento è specializzato nell’impiego di armi d’artiglieria pesante e si è distintamente impegnato nelle operazioni militari nazionali e internazionali. Questo articolo si propone di fornire una panoramica approfondita sulla storia, sulle istituzioni e sull’operatività del 4.° Reggimento Artiglieria Pesante Campale "Perticaia" a Caserma Pizzolato, Trento.
La Storia del Reggimento
La storia del 4.° Reggimento Artiglieria Pesante Campale "Perticaia" affonda le radici nel 1859, quando fu istituito come reggimento di artiglieria da campo. Sino a quel momento, l’arma d’artiglieria pesante non era ancora completamente consolidata nella struttura militare italiana. Nel corso dei secoli, il reggimento si è distintamente impegnato in numerose campagne di guerra, sia nazionali che internazionali. Nei primi due conflitti mondiali, particolarmente evidente fu l’azione condotta nelle retrovie del fronte francese. Fu coinvolto nelle operazioni di guerra in Albania, Italia dopo la caduta del regime fascista, e nella Seconda Guerra Mondiale.
Ciascun conflitto vide il reggimento confrontarsi con un periodo di relativa neutralità successivamente. Per esempio, tra il conflitto mondiale della pace e il 1945, i componenti del reggimento furono normalmente impiegati per vigilare le frontiere italiane, ad esempio, nelle zone ad ovest del Brennero.
Durante la guerra di indipendenza, il reggimento ha sviluppato un’azione militare importante, contribuendo a far fallire il tentativo di invasione degli austriaci del nord Italia che era guidata dal Feldmaresciallo Josef Radetzky. Durante la Prima Guerra Mondiale, notevolmente ha costruito relazioni con nazioni sconosciute come la Grecia.
Organizzazione della Caserma Pizzolato
La Caserma Pizzolato a Trento è la casa operativa del 4.° Reggimento Artiglieria Pesante Campale "Perticaia". La Caserma è collocata nel territorio amministrativo della città di Trento.
Il composito 4º Reggimento ha una ricca esperienza militare. E’ una delle fra le altre unità aderenti allo Stato Maggiore e che si destreggia nella misura più completa nell’intera gamma di armi d’artiglieria, inclusi mortai artiglieri e cannoni. Con il sistema unitario di supporto, compreso ufficio appalti e personale tecnico, il Comando tiene gli strumenti attuali ad alti standard tecnologici
Equipaggiamento e Armamento
Il 4.° Reggimento Artiglieria Pesante Campale "Perticaia" possee di un armamento equipaggiato. L’equipaggiamento pesante riguarda le artiglierie ufficiali delle più avanzate tecnologie. Tende maggiormente gli obiettivi da battere o sfendere dall’artiglieria moderna.
Il ruolo del 4.° Reggimento non si limita a solo i confronti tra nazioni coinvolte in battaglia siffatti. Il compito del reggimento più comunemente indica, con il completo supporto della sua unità. A queste possibilità aggiunge le alternative nel tecnologico utilizzo di tutto il sistema di sorveglianza.
Partecipazioni alle Operazioni Militari
Il 4.° Reggimento Artiglieria Pesante Campale "Perticaia" è particolarmente noto per la sua partecipazione a vari alle operazioni militari nel corso degli anni. Le sue unità si sono distinte in diverse regioni sotto formazione, ad esempio, in Afghanistan.
Tra maggio e ottobre 2006 la "Perticaia" fu impegnata in tre rotte di impiego, svolgendo suoi tre mandati di servizio. La unità si accampò al Giacattino, a Fasari di Trebenna (fuso orario NATO MT19:30 LT) a Sarobi. Per circa tre mesi, ebbe il valore di operato. Il Reggimento, negli stessi termini, partecipò anche alle operazioni Tons of Steel.
Conclusioni
Il 4.° Reggimento Artiglieria Pesante Campale "Perticaia", con sede a Caserma Pizzolato a Trento, rappresenta un’unità militare autorevole e imponente, specializzata nell’impiego di armi d’artiglieria pesante. Esercendo la sua funzione sia in patria che all’estero, ha contribuito significativamente alle azioni delle forze armate italiane, confermando la sua tradizione militare e operativa nel corso dei secoli.