Introduzione
I mari profondi e misteriosi della Terra sono un mondo lontano dalle nostre esplorazioni quotidiane. Con una lunghezza di costa di oltre 375.000 chilometri, il nostro pianeta è coperto da mari e oceani che nascondono segreti e meraviglie ancora sconosciuti alla scienza. Tra questi, il confine tra la zona pelagica (nella zona compresa tra la superficie e i 400 metri di profondità) e il piano abissale (quella compresa tra 4000 metri e 6000 metri di profondità), l’ acqua diventa più densa e il compito di esplorarla diviene ancora più difficile. In questo articolo, scopriremo cosa significa essere a 4000 metri di profondità e cosa si trova in questa regione.
Cos’è la zona pelagica e il piano abissale
La zona pelagica è la regione marina compresa tra la superficie e i 400 metri di profondità. È qui che si trovano le acque più limpide e luminose, con una grande varietà di vita marina, compresi pesci, mammiferi marini e rettili marini. Tuttavia, a 4000 metri di profondità le cose cambiano drasticamente.
Il piano abissale è una delle più grandi regioni oceaniche, che attualmente copre circa il 75% delle acque del pianeta. È la regione più oscura e fredda del nostro pianeta, dove il sole illuminante non raggiunge i fondi del mare. La pressione è enorme e aumenta di circa 10-15 volte ogni 1000 metri di profondità. Ad esempio, a 4000 metri di profondità la pressione è di circa 360-400 volte quella atmosferica, quasi una pressione centinaia di volte maggiore rispetto a quella a livello del mare.
Le condizioni presso 4000 metri di profondità
A 4000 metri di profondità si trovano condizioni impensabili per gli esseri umani. La pressione è tale che solo pochi organismi come bachi dell’acqua profonda (che vivono presso le regioni a pressione estremamente alta dell’oceano), sono capaci di sopravvivere.
Alcune delle condizioni più difficili che si trovano in questo profondo sono:
- Temperatura glaciale: la temperatura diminuisce di circa 3-4 gradi per ognuno dei primi 1000 metri di profondità. A questa profondità, l’acqua è fredda e costante, con temperature intorno ai -1 e -3°C.
- Pressione: la pressione aumenta drasticamente con la profondità. A 4000 metri di profondità la pressione è di circa 360-400 volte quella atmosferica.
- Mancanza di luce: a questa profondità il sole illuminante non raggiunge i fondi del mare. La mancanza di luce inibisce la fotosintesi e diverse altre funzioni biologiche.
- Acque salmastre: le acque salmastre si trovano tra 4000 metri e 6500 metri di profondità, dove si combinano i fluidi terrestri con il fluido oceano.
- Fitti basamenti oceanici: ovunque ci sono basamenti oceanici coperti da calcari e arenaria, in seguito formate dalle fondamenta glaciali.
Che cosa si trova a 4000 metri di profondità
A 4000 metri di profondità, il fondo oceanico è coperto di sedimenti, detriti e fondamenta glaciali. Questo è il luogo nel quale si trovano i tipi di vita più specializzati, come i bachi dell’acqua profonda. Queste creature sono enormi e completamente dipendenti dai detriti orga-nici nei fondali marine. Il loro esistenza è resa possibile solo grazie alle lente fluttuazioni delle acque marina.
Altri organismi abissali comprendono anche le valli oceaniche, tra cui le caratteristiche delle vallette glaciali giacciono sui fondi degli oceani ad una profondità di molti metri inferiori a quella delle valli stesse. Altre minuscole creature come isopodi giganti giganti e calamari specie abbisso abitano lungo queste rocce.
Conclusione
I profondi fondi della Terra sono un mondo ancora lontano dalle nostre esplorazioni quotidiane. A 4000 metri di profondità, le condizioni sono estreme e sono pochi gli esseri viventi che possono sopravvivere. In questo articolo, abbiamo esplorato le caratteristiche più importanti di questo mondo sconosciuto e abbiamo scoperto cosa significa essere a 4000 metri di profondità. È importante ricordare che la conoscenza è un percorso continuo e che ogni nuova esplorazione può rivelare segreti e meraviglie inaspettate.