La potatura dell’olivo è un’operazione importante per la crescita e la produzione del frutto, ma è anche un’occasione per commettere errori che possono avere conseguenze negative per la salute dell’albero e la sua produttività. Ecco 5 consigli per aiutarti a non commettere errori durante la potatura dell’olivo.
1. Pianta la stagione giusta e pota la stagione successiva
Prima di iniziare la potatura, è importante memorizzare quando è il momento di farlo. La potatura dell’olivo si svolge di solito dopo la maturazione del frutto, tra giugno e ottobre, a seconda della varietà e delle condizioni climatiche. In questo modo, puoi evitare di potare l’albero quando è in attività vegetativa e ridurre al minimo l’impatto della potatura sui succhi di riserva.
Sottotopo: Preparazione
Se decidi di potare un olivo di un anno o poco più, è importante aspettare che raggiunga i 60-90 cm di altezza e che abbia almeno 3-5 rami principali. Questo ti aiuterà a non eliminare tutti i rami e a creare una forma sana per l’albero.
Cosa fare prima di iniziare
- 1. Consulta un agronomo o un esperto di olive per ottenere consigli specifici per il tuo olivo e l’ambiente circostante.
- 2. Considera di effettuare una potatura invernale se l’olivo non produce frutti.
- 3. Raccogli gli strumenti, come il badile, una luna e degli spiedi (se necessario), e assicurati che siano ben impostati e controlli che siano adeguate.
- 4. Pianifica la potatura di base e determina la forma che desideri per l’albero, se si desidera.
2. Non tagliare l’albero nel modo sbagliato
La potatura dell’olivo richiede strattoni accurati e considerazione dei rami del fiore e del loro sottostante struttura radicale. Ecco come fare:
-
Tagliare orizzontalmente i rami morti, le ramoscie infette o danneggiati.
-
Tagliare obliquamente i rami vivi o deboli, tenendo in conto che le cicatrici si cicatrizzano ed evitare le file nella direzione della direzione del sole per ridurre la possibilità di una marciume.
-
Non tagliare le rami intatte: ogni ramo contemplerà l’intero sistema risorse alimentari e dovrebbero trattenersi per garantire il mantenimento dell’intero albero.
Un principio importante
- Non spogliare l’albero della sua stessa struttura radicale. Questo significa effettivamente tagliare alcune delle principali ramificazioni, perché sarà in grado di crescere.
3. Pota per la crescita futura
La potatura deve avere come obiettivo la crescita futura di un olivo robusto e produttivo. Ecco come raggiungere questo obiettivo:
-
Taglia durante la stagione per recuperare la crescita e la produttività dell’anno.
-
Semi-sezionate l’albero (10-15%) per spingere la crescita di germogli da rami. Elimina le rami e ciò che avanza, e come discuteremo tra pochi secondi alla fine, mantenerlo in salute è per la maggior parte del mantenimento.
-
Evita di corticizzare un albero di recente o un recente cicatrizione di taglio del fiore, con la piccola probabilità che questo si farà aperto lontano dai rami. Ciò potrebbe aiutare ad esporlo alla decurtazione, segno di marciume o diffondersi della malattia del tronco.
Oltre
Riconsidera che l’eliminazione della ramificazione dell’albero rende l’esposizione divenire spesso più coprono rispetto a chi non si pensi di mantenere in ciò in caso del diffondersi allo stadi dell’area del lombo.
4. Usare gli attrezzi giusti
Il tipo e la qualità del gioco per la potatura dell’olivo sono fondamentali per l’esecuzione di lavori. Ecco alcuni consigli per trovare gli attrezzi perfetti:
-
Badile e luna: sono i tool primari di cui si avrà bisogno per potare un olivo, la prima riserverà una prima taglio unico, ad usare nei danni grossi, e il secondo. Le strutture per tenere i suoli e le capriate delle foglie tenute fuori.
-
Strumenti più piccoli: come le forbici, utile per essere in grado di scorporare fronda leggera – attrezzi assorbitori – necessari nell’eliminazione dei più piccoli rametti morti e gli apparati inferiori delle ramificazioni dell’olivo e la scopa, per pulire frutta caduta e controlla la crescita di la nuvola dei rami.
5. Prendi alcune precauzioni
La potatura dell’olivo può essere un lavoro fisicamente intenso e richiede precauzioni speciali. Ecco alcune cose da tenere a mente:
-
Non esporrai la pelle in modo continuativo con dei lati asciutti di fungi di cui possono richiedere attenzione.
-
Indossa un giaccone e pantaloni lunghi (materiale resistente, capillare impedito) per assicurarti una buona protezione dai succhi di riserva.
-
Indossa un paio di occhiali per proteggere gli occhi dalle foglie cadute o da altri oggetti in movimento.
-
Sii consapevole delle tue limitazioni fisiche, se possibile, prendi un amico di fiducia con te.