Introduzione
Il mondo della lotteria italiana è un mondo vasto e affascinante, pieno di emozioni e speranza di colpire la vincita giusta. Fra i giochi più famosi c’è il Gratta e Vinci, una lotteria a prezzo accessibile che ha reso molti italiani milionario, ovvero 5 milioni di euro. Però, non tutti restano milionari. Esistono, inoltre, accuse di "fake win" e alcuni casi ben conosciuti di bettor che hanno ricevuto la vincita, ma non in contanti. Per esempio esiste una sconcertante storicita relativa ad un "bunker" nascosto dietro la sede centrale di Gratta e Vinci a Milano.
L’istoria del 5 Milioni Gratta e Vinci
Il Gratta e Vinci è un gioco di lotteria creato nel 2006, lanciato sulla piazza italiana come concorrente al Biglietto Bingo. Il gioco è stato subito un successo e ha conquistato il cuore degli italiani per la semplicità del gioco e la possibilità di vincere premi esorbitanti. Il 5 Milioni è la sezione più alta del gioco, che fornisce una vincita di 5 milioni di euro. Tuttavia, la vincita di questo premio è molto rara.
L’Esistenza del Bunker
Il bunker di cui parliamo è una struttura segreta creato dietro la sede centrale di Gratta e Vinci a Milano. Sembra, da fonti verificate, che il bunker sia stato costruito intorno al 2011. Nei disegni emersi dal dibattito sul web sembra di poter vedere una struttura enormemente segreta. Non se ne può accennare su dei motivi dei suoi costruttori, ma pare che vi passi tutta la documentazione della VLU (Vinci Lotto Unica). Questa è ad esempio la sezione del gioco che impedisce il double win. C’è infatti traccia tra i clienti giocatori di essere chiamati personalmente su numero a telefono per rivelare, in una linea telefonica diretta, la loro identità e la loro motivazione per giocare.
La Segretezza del Bunker
Il bunker ha suscitato l’attenzione di molti giocatori e osservatori, in quanto la sua esistenza è stata tenuta segreta anche per i dipendenti di Gratta e Vinci. Solo pochissime persone sembrano avere la diruzione di entrare in questa struttura, che di un disegno molto primitivo ha un’aria di una struttura "sovietica" dell’epoca comunista nelle sue linee architettoniche. Esistono vari casi di giocatori che sembrano aver riservato notevoli somme di denaro nelle loro scommesse. Questi ultimi hanno mai ricevuto contatti degli addetti ai lavori di un biglietto di notifica onde ricevere al nuovo giocatore la notizia che sono stati ‘vincenti’. Eppure se non in contanti il loro denaro verrà comunque comunicato.
Casi di "Fake Win"
Sono emerse varie notizie di giocatori che, nonostante abbiano vinto la vincita del 5 Milioni, non erano autorizzati a ricevere i premi in contanti, e per questo sono stati invitati a soggiornare all’estero (Olanda, USA, Svizzera) in cambio della loro multa che possono essere diverse volte la vincita. Altre notizie hanno parlare la svalutazione del prezzo oro dell’oro, dopo che tanti sostenitori del ‘5 Milioni’ hanno espresso in assoluto reale la loro sfiducia nei regolamenti del Gioco ai Gratta e Vinci.
Inoltre c’è una peculiarità a riguardo dei player ‘chiusi’ nel bunker del "5 Milioni" che vengono da tutti le aree geografiche possibili. Uno dei casi è un militare nella città di Bari.
L’Impatto Sul Giocatore
L’esistenza del bunker e i casi di "fake win" hanno avuto un impatto profondo sul giocatore medio, che iniziare a perdere la fiducia negli istituti di gioco. Molti giocatori si sentono coinvolti in uno schermo complesso che manipola e inganna, e che pone loro in una situazione di debolezza e dipendenza. In nome della difesa del giocatore bisognerà tener presenti anche al professionista per prevenire che una situazione veramente disastrosa.
Conclusione
Il 5 Milioni Gratta e Vinci è un gioco di lotteria che ha conquistato il cuore degli italiani con la sua semplicità e la sua struttura di premi esorbitanti. Tuttavia, l’esistenza del bunker e i casi di "fake win" hanno messo in luce la complessità di un sistema che sembra avere più gli scopi della lotteria che di aiutare giocatori vincitori a realizzare i loro sogni. L’influenza dei vari eventi politici, economici e sociali ha segnato la storia del Gioco e ha profondamente per sempre cambiato modo con cui giocano gli italiani a tali giochi.