Il fascino delle 5 terre nominate è tale da aver conquistato l’anima di molti viaggiatori da tutto il mondo. Queste cinque località lungo la costa ligure sono state inserite nella lista dei siti patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1997. Ma cosa significa essere "nominato" da parte dell’UNESCO? E quali sono le caratteristiche uniche di ciascuna di queste località? In questo articolo, esploreremo le 5 terre nominate in ordine e scopriremo i loro segreti.
1. Monterosso al Mare
Il primo stop del nostro viaggio è a Monterosso al Mare, il più grande e popolare dei cinque borghi. Monterosso è conosciuto per la sua spiaggia lunga e sabbiosa, perfetta per una giornata di sole e relax. Il paese è anche famoso per la sua storia antica, con resti di un castello medievale che testimoniano la sua importanza strategica nella storia della zona.
Attrazioni principali:
- Spiaggia di Fegina
- Castello dei Cavalieri Templari
- Chiesa di San Fruttuoso
2. Vernazza
Il secondo stops è a Vernazza, un piccolo paese stretto tra le colline e il mare. Vernazza è famosa per la sua atmosfera romantica e la sua pittoresca piazzetta principale, circondata da case e negozi colorati. Il paese è anche un importante centro culturale, con molti eventi e festival during l’anno.
Attrazioni principali:
- Piazzetta principale
- Chiesa di San Giovanni Battista
- Fortezza abbaziale
3. Corniglia
Il terzo stop è a Corniglia, un piccolo paese nascosto negli altopiani della Costa Ligure. Corniglia è famosa per la sua antichissima storia, con resti di un castello romano che risalgono all’epoca augustea. Il paese è anche un importante centro enologico, con molti vigneti e cantine sparse per la zona.
Attrazioni principali:
- Piazzetta principale
- Castello romano
- Museo del Vino e dell’Olio
4. Manarola
Il quarto stop è a Manarola, un piccolo paese stretto tra le colline e il mare. Manarola è famosa per la sua atmosfera fuori dal comune, con strade strette e case colorate che sembrano essere state trasportate direttamente da un sogno. Il paese è anche un importante centro di artigianato, con molti artigiani che creano opere d’arte uniche.
Attrazioni principali:
- Piazzetta principale
- Chiesa di San Lorenzo
- Fornaci per la produzione di terracotte
5. Riomaggiore
L’ultimo stop del nostro viaggio è a Riomaggiore, un piccolo paese stretto tra le colline e il mare. Riomaggiore è famosa per la sua storia antica, con resti di un castello medievale che testimoniano la sua importanza strategica nella storia della zona. Il paese è anche un importante centro culturale, con molti eventi e festival durante l’anno.
Attrazioni principali:
- Piazzetta principale
- Chiesa di San Giovanni Battista
- Fortezza abbaziale
Come raggiungere le 5 Terre Nominate
Per raggiungere le 5 terre nominate, si può utilizzare l’aereoporto di Genova o quello di Pisa, che si trovano a circa un’ora di auto dalle località. In alternativa, si può utilizzare il treno, che arriva a La Spezia e poi proseguire con una breve corsa in autobus o taxi.
Consigli per visitare le 5 Terre Nominate
- La miglior stagione per visitare le 5 terre nominate è la primavera e l’autunno, quando il clima è mite e le giornate sono lunghe.
- È consigliabile visitare le località nel mattino presto o di sera per evitare la folla e godersi la bellezza delle località.
- Non dimenticare di assaggiare i prodotti locali, come il focaccia e il pesto, e di visitare le numerose terme e centri termali della zona.
In sintesi, le 5 terre nominate sono un luogo unico e magico che vale la pena di visitare. Ogni località ha la sua storia, cultura e bellezza unica, e il modo migliore per scoprirle è attraversare le strade e le piazze dei borghi, assaporando il clima e i profumi della zona. Non dimenticate di condividere la vostra esperienza con gli altri e di lasciare un commento positivo su questo articolo, affinché possa essere utile anche ad altri.