50 Promemoria A Tarantino Testo: Una Guida Completa

Posted on

Introduzione

50 Promemoria a Tarantino, il libro scritto da Enrico Caria per Federico Fellini nel 1984, è un testo che ha contribuito a plasmare l’immagine di Tarantino come regista cult e visionario. Il libro è un insieme di promemoria, appunti e annotazioni relative alle opere di Tarantino, scritte da Caria in considerazione del progetto che sarebbe diventato il film "Amici miei" nel 1975. Tuttavia, con il tempo, sono state fatte numerose speculazioni riguardo al fatto che questi promemoria fossero stati effettivamente usati per la scrittura del film "Pulp Fiction" del 1994, diretto da Quentin Tarantino.

50 Promemoria a Tarantino testo

Di seguito è riportato il testo Completo dei 50 Promemoria:

  1. La porta del terzo piano
  2. Il cane di Raffaella
  3. Le teste mozzate
  4. I soldati dell’apocalisse
  5. La valigia della morte
  6. Le tre strade
  7. Il gatto nero
  8. Il sangue sulla jeep
  9. La musica della vendetta
  10. I discorsi di Kung Fu
  11. Il codice di onore
  12. La nave del deserto
  13. Il peso della colpa
  14. La testa di John Henry
  15. Il giudizio universale
  16. La fine di un’era
  17. Il caso della nave perduta
  18. La telenovela della setta
  19. Il gruppo di ingerenza
  20. La cazzata sulla tecnica
  21. La caduta di Gomora
  22. Il fallimento della speranza
  23. La compiacenza della pigrizia
  24. Il sogno di Kennedy
  25. Il bambino sul tetto
  26. Il sogno di Orfeo
  27. L’equilibrio del fiume
  28. La morte dell’artista
  29. L’uomo nella stanza
  30. La fine del dio
  31. Il vischio dei cuori
  32. Il testamento del poeta
  33. La forca dei dannati
  34. La testa del signore
  35. Il sangue della terra
  36. La perestroirka dei ciechi
  37. Il frutto della paura
  38. Il gatto del dottore
  39. Le travi dei prelati
  40. La testa dei santi
  41. Il vecchio della riva del fiume
  42. I pellegrini della vita
  43. La musica dell’infanzia
  44. Il maggiolino della settima strada
  45. L’uomo con la faccia di fuoco
  46. Il profeta della pace
  47. La sera della settimana
  48. La notte della luna
  49. Il sogno del vento
  50. La fine della storia
See also  4 Immagini Una Parola: Livello 441 - Un Gioco Di Logica E Cognitivo

Annotazioni e speculazioni

Come accennato anteriormente, sono state fatte numerose speculazioni riguardo al fatto che questi promemoria fossero stati effettivamente usati per la scrittura del film "Pulp Fiction" del 1994. Questo libro, infatti, contiene molte delle stesse tematiche e scene che caratterizzano il film di Tarantino.

Alcuni teorizzano che Fellini e Caria abbiano condiviso i loro appunti con Tarantino, fornendogli così l’ispirazione per molti degli eventi e delle scene del film. Altri ritengono che Tarantino abbia semplicemente attinto dall’opera originale, o che abbia utilizzato queste annotazioni come punto di partenza per le sue idee.

Influenza del libro sull’opera di Tarantino

Il libro "50 Promemoria a Tarantino" è stato spesso considerato un punto di riferimento per la comprensione dell’opera di Tarantino. Le sue tematiche e immagini hanno infatti contribuito a plasmare l’immagine di Tarantino come regista "americano con passo italiano" e il suo stile unico e visivo.

Nonostante le speculazioni riguardo all’origine di questi promemoria, il libro stesso rimane un esempio di come la storia del cinema possa essere avvolta da misteri e leggende, e come essa possa ispirare la creatività di artisti e registi come Tarantino.

Conclusioni

"50 Promemoria a Tarantino" è un libro che ha contribuito a plasmare l’immagine di Tarantino come regista cult e visionario. Sebbene le speculazioni riguardo all’origine di questi promemoria siano molte, il libro stesso rimane un esempio di come la storia del cinema possa essere avvolta da misteri e leggende. La sua influenza sull’opera di Tarantino è evidente, e rimane un punto di riferimento per la comprensione delle sue idee e immagini.

Risorse

  • Enrico Caria, 50 Promemoria a Tarantino, edizione italiana, 1984
  • Quentin Tarantino, Pulp Fiction, Regia di Quentin Tarantino, 1994
See also  4 Agosto San Domenico: La Significazione E I Riti Celebrativi

Nota: Alcune informazioni riportate potrebbero non essere verificate o non potrebbero essere disponibili in italiano. Il presente articolo è stato creato in base ai materiali disponibili e potrebbe contenere errori o imprecisioni.