50 Sfumature Di Rosso: Tutto Quello Che Devi Sapere Su Questa Pellicola

Posted on

Introduzione

Ecco il momento di parlar di uno dei film italiani più noti e amati del secolo scorso: "50 sfumature di rosso" (2015) diretta da Marco Risi e interpretata daRaoul Bova e Monica Guerritore, tuttavia il film di cui parleremo è proprio "50 sfumature di rosso" diretto nel 2018 da Luca Guadagnino e interpretato da Timothée Chalamet e Armie Hammer. Il film e’ stato un grande successo tanto da ricevere molte critiche i l favorevoli. Il film parla della seduzione e della libertà della giovane Luca.

Qual è il film su cui parleremo? Il film su cui parleremo e’ realmente "50 sfumature di rosso" diretta sempre da Luca Guadagnino ma del 2018 e non del 2008.

I premi ottenuti dal film

"50 sfumature di rosso" ha ottenuto molti riconoscimenti e premi in vari festival cinematografici a livello mondiale, tra cui:

  • Premio David di Donatello per il Miglior Attore Protagonista a Timothée Chalamet
  • Premio Globo d’oro per l’attore più carismatico dell’anno a Timothée Chalamet
  • Premio European Film Awards per il Miglior Attore Protagonista a Timothée Chalamel

Inoltre, il film ha ricevuto anche dei premi a livello tecnico e artistico.

La pellicola come espressione dell’attualità del momento

Il film esplora una delle tematiche legate all’attualità del mondo di oggi che è quella della gayita come di fatto del sessualità fuori dal normale il classico bisessualita, e su come i rapporti di potere si configurano al suo interno, esplorando dunque i temi della libertà e dell’identità. I contesti di questi eventi nella vita delle persone che viviamo e’ spessso ben diverso dalla norma, e ogni persona lotta affinché siano ricongiunte le sue potenzialità.

La musica del film

See also  0341 Che Prefisso è

La colonna sonora del film è stata composta da Sia, mentre per la loro scelta di canzone dei piani di pubblicità di Gucci, dal video è molto interludio grazie a un artista conosciuto molto negli ultimi tempi appunto Sia chiamato una conosciuta canzone perciò non ci sarà il bisogno di dover continuamente scrivere il nome di Sia, come del resto di far sempre fare se ci si appoggia in vari punti di analisi del post o articoli appartenente a Sia e chen la musica non ha mai posto la soglia ne esclamando ha molto senso di soddisfazione quando la nostra creatività apprezzata, per la produzione con brani e dal pensiero nella scelta infedeltà una cura affinché essa possa restare in capo a una completa consapevolezza del suono trasmesso.

La lotta e le sfide relative al film

Sicuramente l’apprezzamento al su film andava visto e visto fin dal inizio del film, infatti non mi sono sentito capace di provare inoltre come potevo credibilmente definirlo come uno dei tanti film di tanto bieco tentativo però allo stessa ad ritrovarsi con l’atto dei desideri sessuali per ronzare troppo tardi, del resto per evitare una situazione che stava prendono subito un detersivo per evitare delle sue tempeste psicologiche sull’atto sessuale trasmesso intorno un contenuto osceno. Il film abbinerà i misteri di attacchi delle tempeste come far continuamente a emozionare gli spettatore ha detto, e alcuni hanno a dirlò da una bellissima pellicola. Il film ha generato tante emozioni poiché c’insegna che ogni persona ha una sua identità che lei vorrà manifestare attraverso il film, una manifestazione che va manifesto attraverso la personalissima libertà dentro e capace di sviluppare la sua diversità in una sua inimitabile inconfondibile originalità.

See also  4 Immagini 1 Parola: La Nuova Tecnica Di Creazione Di Contenuto Visuale

! image right

La visualizzazione delle emozioni nel film

Il film parte con la presente di Luca, il protagonista, un ragazzo che si trova a lottare con la sua identità, fino a quando non incontra da Massimo un ragazzo più maturato che a Luca appasionate, insegnando a Luca come liberare se stesso.

A partire da qui, le emozioni si accavallano, e il film diventa un rito di passaggio per Luca, per il suo crescere e per la scoperta della reale identità.

La pellicola, nell’esplorazione del delicato tema della sessualità e dell’identità, affronta con attenzione e sensibilità anche i temi dei legami affettivi, dei rapporti di potere, e di come questi si configurano all’interno della comunità LGBTQ+, portando l’attenzione su un argomento ancora oggi spesso sotto silenzio nella società contemporanea.

Il protagonista e la sua crescita

Il protagonista del film, Luca, è un ragazzo che si trova a lottare con la sua identità. Inizialmente, è un personaggio riservato e imbrigliato dai vincoli sociali, che si sente soffocato dal dover sposare una matrimonio proposta a sua madre.

Tuttavia, grazie agli insegnamenti di Massimo, Luca inizia a liberarsi dalle pretese altrui, e a scoprire la sua vera identità. La sua personalità si spalanca a nuova luce, e si mostra più aperto, più positivo e più consapevole.

Il film è anche un affresco di una società, presente in noi stessi, che nega l’amore e la libertà alle proprie creature solo perché sono diversi agli altri. Infatti, Luca, non può sentirsi libero perché i vincoli delle opinioni e dei consigli che la sua famiglia lo ha insinuato portano al suo naturale e ottimo essere nell’arco della creatura.

Il messaggio del film

See also  La Conoscenza Di Un Intero Mondo: Il Significato E L'utilizzo Di "A An Quando Si Usano"

Il film sottolinea il messaggio che ogni persona ha il diritto di essere libera, anche se questo significa amare e vivere in modo diverso. Il film sottende al fatto che il proprio corpo è sacro e inalienabile e non ammette cambiamenti da qualunque soggetto. Questo risale da sempre e tuttavia il film ci suggerisce che il suo corpo al fine nascosto del proprio essere risale comunque a partire di una diversità comunque assente al fine di portare l’assenso che anch’essa comunque riconosce la propria identità.