6 Ore Della Passione: La Tragedia Cristica In 6 Atti

Posted on

La "6 Ore della Passione" è un’espressione teatrale che descrive gli ultimi momenti della vita di Gesù Cristo, dal processo dinanzi ai capi sacerdoti e ai soldati romani fino alla deposizione da un albero di acacia. Questa rappresentazione è ambientata a Gerusalemme durante l’ultima settimana di vita di Gesù e narra la sua condanna a morte, la crocefissione e la risurrezione. In questo articolo, esploreremo la storia e il significato di questa tragica vicenda.

L’Ultima Settimana di Vita di Gesù

L’ultima settimana di vita di Gesù è descritta con numerosi dettagli nelle scritture sacre. Dopo aver consumato l’ultima cenetta con i suoi apostoli, Gesù si recò nel Getsemani, dove pregò ininterrottamente per diverse ore. Nel frattempo, la notizia della sua imminente morte era stata diffusa attraverso la città, e molte persone gli si avvicinarono per chiedere di guarire la propria madre e per cercare di farlo redimere. Tuttavia, il suo destino era ormai segnato.

Il Processo dinanzi ai Capi Sacerdoti (6 Ore della Passione – Atto 1)

Il processo dinanzi ai capi sacerdoti è considerato il momento climax della storia di Gesù. Dopo essere stato arrestato nella cucina di Anna, Gesù fu condotto davanti ai sacerdoti giudei, che lo accusarono di blasfemia e di ribellione contro Dio. Gesù, però, rimase impassibile di fronte alle accuse e affrontò i sacerdoti con la sua stessa autorità e saggezza.

La Convenzione dei Capi Sacerdoti (6 Ore della Passione – Atto 2)

Dopo il processo, i capi sacerdoti si riunirono per discutere il comportamento di Gesù. Il sommo sacerdote Caiafas, fiducioso di avere ottenuto una condanna a morte, disse ai suoi colleghi: "È meglio che un sol uomo muoia per il popolo e non che intero il popolo muoia" (Giovanni 11:50). L’interrogativo non riguarda la verità dell’accusa, ma piuttosto il fatto che mettere a morte Gesù equivalga a salvare gli Israeliti stessi da qualsiasi disgrazia. Nonostante la Convenzione decida la sua condanna a morte, i sacerdoti non hanno steso alcun atto di accusa ufficiale in quanto non hanno il potere di mettere a morte. Solo il procuratore delle province della Giudea, scelto dal Senato Romano, aveva il potere effettivo di farlo.

See also  30 Numeri In Novine: La Scienza E La Pratica Per Una Digestione Sana

La Presentazione di Gesù al Procuratore Poncio Pilato (6 Ora della Passione – Atto 3)

Quando Caiafas e i sacerdoti giunsero davanti a Poncio Pilato, il procuratore già stava preparando per lasciare la città. Pilato era stato nominato come legato delle province dai Senatori Romani e stava iniziando a maledire la poca fiducia dei cristiani, chiedendo ai gruppi sacerdotali e pagani di presentargli alcune accuse reiterate, da attribuire all’imputato avvenuto subito prima. Si fece ulteriore insistenza su difendere le leggimi procedimenti formati che, condizionati alla buona fede, derivano in ogni caso alla considerazione rilevante dei danni esterni comunque derivanti dal processo. Egli chiese loro di recidere tutte accuse prima di giungergli sin lì. Ma Caiafas e Pilato erano d’accordo su una sola cosa: la condanna dell’uomo. Perplesso, Pilato domandò al popolo se voleva che rimettesse in libertà Gesù, mentre gli accusatori lo avrebbero subito messo a morte. Il popolo tuttavia assieme alle donne ad amministrazione condannò Gesù. Un certo numero di soldati quindi scelsero Gesù dopo che il popolo lo avesse subito condannato e disposto su croce.

La Deposizione (6 Ora della Passione – Atto 4)

La crocifissione di Gesù ebbe luogo sulla collina del Golgota. Gesù, giustiziato dei suoi confratelli presso Giovanni, dopo che quest’ultimo si fosse lamentato avendo subendo il ceco della collina, subì gli ultimi momenti della sua vita. Poiché era già morto ad un’altezza troppo bassa, un soldato di Pilato cercò di metter lo stacc al seno, ma, non potendo raccogliere tutto il sangue che risultava a seguito del dolore, tagliò lo stacc dal lato destro, mentre alle donne che stavano accanto mormoravano che Gesù si era unito nello straziamento che attanagliava più di qualunque uomo fino su quasi pochi chilometri.

See also  Casa Tutti Bene Terza Serie: Tra Amore, Famiglia E Avventura

Le attività inizialmente ritardate della processione, dal momento in cui Pilato decise l’esecuzione di Cristo su due lati, culminarono negli ulteriori processi d’indizi con scomparse presenti nella parte sinistra dei soldati che accompagnano il prete. L’esecuzione, condotta tramite due assalitori del soldato Pilato, i traditori che si occuparono di spedire molti ebrei a rischio, mise a segno la riprotezione. Il prete del centro del Golgota ha concesso al prete i maggiori buoi, ai fiorentini i sette cuoche. Riformato in questo clima allora uscì di essere portato l’opera dell’ultima trama avvenendo con grande orrore nella piazza di un circo sulla via.

La parte riparte dal finale conclusivo del tempo dove i cristiani ne abbracciano Gesù compianto.