Introduzione
Il 624 bis del codice di procedura penale (c.p.) è una norma che disciplina la procedura di spedizione di atti processuali, tipicamente documenti ufficiali di processo, tra diverse autorità giudiziarie o per l’invio di ordini di custodia, fermo o misure cautelari ad autorità diverse di quelle locali. Questa norma è fondamentale per l’utilizzo efficiente degli archivi processuali, garantendo che i documenti siano consegnati in tempo utile e che la giustizia sia amministrata equamente.
Cos’è la Procedibilità di 624 Bis C.P?
La procedibilità di 624 bis c.p. è un’istituzione giuridica che consente agli uffici giudiziari di spedire atti processuali da un’autorità giudiziaria all’altra, garantendo che i documenti siano consegnati in tempo utile per l’espletamento dei procedimenti giudiziari.
La procedibilità di 624 bis c.p. si applica ai seguenti casi:
- Spedizione di atti processuali da un tribunal del filtro a un giudice per i Minori reclamati (artt. 32 e 33 c.p.s.)
- Spedizione di ordini di custodia, fermo, o misure cautelari ad autorità diverse di quelle locali
- Spedizione di documenti relativi all’adozione di provvedimenti cautelari o archiviazione di atti processuali di uno o più procedimenti pendenti presso uffici giudiziari diversi
Disciplina Procedurale
La procedibilità di 624 bis c.p. è disciplinata dall’art. 24, c. 1 e seguente, del 624 del Codice di Procedura Penale (C.P.) insieme gli altre norme trattate nel discorso 624,
-
i seguenti criteri per stabilito quando questi ordini di trasmissione potranno delegati ad avvocati difensori professionalmente autonomi non stipulanti loro per parte presso i Tribunali o Corte di Appello di R. I. o presso gli altri uffici che potrebbero riceverli non servendosi del reclamo presso il Procuratore o il pm della Corte in causa mentre non potranno eseguiti per l’ avvenuto raggiungimento dei limiti di 30 giorni di assenza (interventi della difformità, non prescrizione e per l’intrevvenire di immobile cambiamento dell’Ordinanza, ecc)
_Certe comunicazioni facoltative
Modalità di Spedizione
La spedizione dei documenti può avvenire per mezzo di posta ordinaria, posta espresso, o altri servizi di messaggeria, a seconda delle esigenze della procedura.
Per quanto riguarda il trasporto dei documenti, questi devono essere autenticati dal personale dell’Ufficio Giudiziario che li spedisce.
Documenti da Spedire
Gli atti processuali che possono essere spediti in base al 624 bis / 1 c. c. del codice di Procedura Penale includono:
- Documenti ufficiali relativi a procedimenti penali
- Ordini di custodia , fermo o misure cautelari
- Documenti relativi alla fase istruttoria dei procedimenti penali
- Documenti relative alla conferma della richiesta dell’istanza
- Documenti relativi al soccorso di ulteriori fatti.
Garanzie per la Spedizione dei Documenti
In base alla disciplina procedurale del 624 bis, l’ufficiale giudiziario che riceve i documenti deve garantire la loro integrità e autenticità.
Ogni movimento, conservazione e spedizione dei documenti deve essere annotato nel registro di archiviazione dell’ufficio giudiziario.
Conseguenze della Manca di Procedibilità di 624 Bis C.P.
In caso di mancata procedibilità di 624 bis, gli atti processuali non saranno consegnati in tempo utile, causando un ritardo nell’espletamento dei procedimenti giudiziari. Ciò potrebbe portare a incongruenze procedurali, nonché a sacrifici per i sindacati, procuratori, sindacati e pubblici.
Sviluppi e Interpretazioni del 624 Bis C.P.
La procedibilità di 624 bis è stata oggetto di diverse interpretazioni da parte degli studiosi di diritto penale e degli operatori del settore giudiziario.
Nel corso degli anni, sono state emesse numerose circolari del Ministero della Giustizia sul procedimento di spedizione di atti processuali secondo la disciplina di questo articolo. È tuttavia da considerare la diversa definizione e applicazione di tutte le componenti dei procedimenti giudiziari.
Prospentive Future del 624 Bis C.P.
In futuro è possibile aspettarsi un aggiornamento o rimodulazione normativa sul procedimento di spedizione di documenti ed al riguardo tesi interpretazioni giurisprudenziali o comunque in aumento rispetto questi periodi di emergenza storica.