Introduzione
Se stai cercando un gioco di strategia per il tuo tempo libero, potresti aver sentito parlare del 7 e mezzo gioco. Creato nel XIX secolo in Italia, questo gioco di carte è diventato popolare in tutto il mondo per la sua semplicità e profondità strategica. In questo articolo, esploreremo le regole e il funzionamento del 7 e mezzo gioco, scopriremo come giocarlo e discuteremo le sue variazioni e benefici.
Storia del 7 e mezzo gioco
Il 7 e mezzo gioco ha origini piemontesi, dove fu creato all’inizio del XIX secolo come gioco di carte per i nobili. Il nome del gioco deriva dal fatto che ogni giocatore riceve 7 carte iniziali e deve aggiungere una mezza carta allo stesso prezzo al suo scarto. Inizialmente giocato solo tra gli aristocratici, il 7 e mezzo gioco si è diffuso in tutto il mondo e oggi è giocato da persone di tutte le età e professioni.
Regole del 7 e mezzo gioco
La Scopa
Il 7 e mezzo gioco viene giocato con 40 carte italiane da Briscola. Ogni giocatore ha un mazzo di carte e la partita viene giocata in due round. Il giocatore con la Scopa più alta vince la partita.
I Migliori Elenchi delle Sette
- La Carta con la Scopa dello Scarto
- La Carta con la Scopa della Destra
- La Carta con la Scopa della Sinistra
- La Carta con la Scopa della Torre
- La Carta con la Scopa della Spada
- La Carta con la Scopa dei Coppe
Funzionamento del 7 e mezzo gioco
- Inizio della partita: ogni giocatore riceve 7 carte iniziali e un mazzo di carte.
- Fase di gioco: ognuno dei 7 giocatori va a prendere le carte delle quali 1 volta uscirà una carta. Va dentro il centro e iniziamo a creare le carte in scopa.
- Campioni del 7eMezzo: durante il mazzo veniva giocata una Coppa, uno scarto e il mazzo veniva portato allo Scarto dell’Utente. Poi sarebbe uscito lo Scarto dell’Utente e 10 campioni.
- Scopa del 7 e mezzo gioco: per creare la scopa i giocatori dovranno combinare tre carte dello stesso colore (coppa, spada, bastoni o fiori) o tre carte della stessa serie (asso, fante, cavaliere, fantino, cabrera).
Variazioni del 7 e mezzo gioco
Esistono molte variazioni del 7 e mezzo gioco, che possono influire sulla sua difficoltà e sul tipo di gioco. Alcune delle più comuni include:
- Variante dei professionisti: in questa variazione, i giocatori possono utilizzare una regola speciale chiamata "carta cattiva", che permette di rubare una carta dalle carte degli avversari.
- Variante dei fan: Questa variante del 7 e mezzo gioco si gioca in modo da non ruminare alcune carte su carta cattiva.
- Variante dei novizi: in questa variazione, i giocatori non possono utilizzare la carta cattiva e devono giocare tutte le carte della loro mano.
Benefici del 7 e mezzo gioco
Il 7 e mezzo gioco offre molte benefits per giocatori principianti e esperti, e qui sono alcuni dei suoi vantaggi principali:
- Sviluppo della strategia: il 7 e mezzo gioco richiede una buona dose di strategia e pianificazione per vincere.
- Rafforzamento delle capacità cognitive: il gioco richiede di ricordare carte, figure e le loro combinazioni, rende i giocatori fortemente rafforzate le loro capacità cognitive.
- Socializzazione: il 7 e mezzo gioco è spesso giocato con gli amici o la famiglia e può portare a nuove amicizie e connessioni.
- Liricismo: questo gioco è molto antico (oltre 218 anni) e negli ultimi 20 anni gioca una parte importante per svago principale in più paesi.
Conclusione
Il 7 e mezzo gioco è un gioco di strategia che offre molte benefits per giocatori principianti e esperti. Le sue variazioni e regole fanno sì che sia un gioco continuamente esplorato e sviluppato. Puoi giocarlo con amici o famiglia e aumentare il divertimento, e puoi migliorare le sue strategie nel tempo libero.