Il giorno 7 ottobre è stato scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come la Giornata Mondiale del Sorriso. Questa iniziativa ha lo scopo di sensibilizzare la gente sul ruolo importante che il sorriso gioca nella nostra vita quotidiana e sulle sue ricadute positive sulla salute e sulla felicità umana.
Storia della Giornata Mondiale del Sorriso
La Giornata Mondiale del Sorriso è stata creata nel 2018 dall’OMS per la prima volta. La scelta del 7 ottobre come data per questa giornata è stata fatta perché è considerato il giorno più bello dell’anno, anche se la data non ha una particolare importanza storica o culturale. L’obiettivo della giornata è quello di promuovere la consapevolezza sui benefici che il sorriso può portare ai singoli e alla società nel suo complesso.
Perché il Sorriso è Importante
Il sorriso è più di un semplice gesto muscolare. È un modo di comunicare, un segno di amicizia e di accoglienza. Quando sorridiamo, mandiamo un messaggio positivo a chi ci circonda, che può aumentare il livello di affinità e di empatia con gli altri. Inoltre, il sorriso può avere un impatto positivo sulla nostra salute mentale e fisica, riducendo lo stress e l’ansia e aumentando la produzione di endorfine, ossia le sostanze chimiche che ci fanno sentire felici.
Benefici del Sorriso per la Salute
Il sorriso ha molti benefici per la nostra salute. Alcuni di questi sono:
- Riduzione dello stress e dell’ansia: quando sorridiamo, produciamo meno cortisolo, l’ormone dello stress, e più serotonina, l’ormone della felicità.
- Miglioramento della salute orale: un sorriso sano è un segno di una buona igiene orale, e può prevenire problemi di salute come la gingivite e la carie.
- Riduzione del rischio di malattie cardiache: gli studi hanno dimostrato che il sorriso può ridurre il rischio di malattie cardiache e aumento della pressione arteriosa.
- Miglioramento della salute psicologica: il sorriso può aiutare a ridurre i sintomi di depressione e ansia e migliorare la qualità della vita.
Come Celebrare la Giornata Mondiale del Sorriso
La Giornata Mondiale del Sorriso è un’occasione perfetta per riflettere sulla nostra ossessione per il sorriso e per scoprire nuovi modi per incoraggiarlo e condividerlo con gli altri. Ecco alcune idee per celebrare questa giornata speciale:
- Sorridi a chi ti circonda: il sorriso è contagioso, quindi smettetela di pensare di essere troppo seria o troppo stressata e sorridete!
- Fai dono di un sorriso: offrite un sorriso a qualcuno che ne ha bisogno, oppure semplicemente offrite una sorrisa a qualcuno del vostro entourage.
- Ripristinate il vostro sorriso naturale: se avete perso il vostro sorriso naturale a causa di un problema di salute, cerchiamo il vostro dentista o dentisti per trattare coi trattamenti di diodo per un nuovo sorriso.
Conquista il tuo Sorriso
Con la Giornata Mondiale del Sorriso che avanza, è il momento di conquistare il tuo sorriso e di amarlo. Riaccendete la vostra amicizia con questo gesto naturale e accogliente, sorridete agli altri e ai loro sorrisi! Non esitate a condividere le vostre storie e pensieri sulla Giornata Mondiale del Sorriso sulle reti dei social e del vostro ambiente in generale.
In Conclusione
La Giornata Mondiale del Sorriso è una data importante per ricordare l’importanza del nostro sorriso nella vita quotidianamente. È un’occasione per riflettere sui benefici che il sorriso può portare ai singoli e alla società nel suo complesso. Perciò, iscrivetevi alla Giornata Mondiale del Sorriso, sorridete e condividete questa gioia con la vostra comune casa.
Fonti
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). (2020). Giornata Mondiale del Sorriso.
Tedesco, D. (2018). "L’impatto positivo del sorriso sulla nostra salute". Salute, 30(2), 53-56.
Kondo, H., et al. (2015). "Il ruolo del sorriso nella riduzione dello stress e dell’ansia". Giornale di psicologia, 111(4), 361-366.
Nota: Le fonti utilizzate nel testo sono di esempio e potrebbero non essere specifiche per l’articolo. Il vostro articolo dovrà aderire alle norme per le persone in evidenza a voi utenti per poter diventare una fonte collaborativa.