Il teatro di Luigi Pirandello è una delle più grandi produzioni letterarie italiane del Novecento. L’opera "7 personaggi in cerca d’autore" (titolo originale "Sei personaggi in cerca d’autore") è un esempio lampante di questo genere. Scritta tra il 1924 e il 1925, questa commedia in sei atti è considerata una delle migliori opere del Novecento e continua a essere studiata e rappresentata in tutto il mondo.
Premessa
Prima di addentrarci nella genesi e nella struttura del testo, è necessario dare una definizione del termine "in cerca d’autore". Questo termine si riferisce alla ricerca dell’autore da parte dei personaggi e della impossibilità di comprenderne il significato e il fine della vita.
La Genesi del Testo
Il testo è stato scritto tra il 1924 e il 1925, ma la sua genesi risale agli anni ’20 del Novecento, quando Pirandello era alla ricerca di nuove forme espressive. Il tema dei personaggi in cerca d’autore è stato ispirato dalle sue letture di letteratura e teatro, soprattutto dai testi di Friedrich Nietzsche e dai suoi concetti di "eterna ripetizione" e "assenza di metafora".
Pirandello era infatti convinto che la vita fosse una serie di azioni e di eventi ripetuti senza scopo né finalità, e che la gente cercasse inutilmente di dare un senso a tutto questo. Questo tema è stato esplorato dallo scrittore nei suoi testi, tra cui "Il fu Mattia Pascal" e "L’esclusa".
La Struttura del Testo
Il testo è composto da sei atti e una serie di ipotesti, ovvero episodi che si susseguono ma che non sono collegati tra loro. Questo è un aspetto innovativo per l’epoca, poiché Pirandello rompe con la tradizione del teatro classico e crea un nuovo tipo di struttura narrativa.
Il testo inizia con una serie di conflitti e di azioni dei personaggi, che a sua volta cercano di trovare l’autore della loro vita. Il testo si articola quindi in sei atti, ciascuno dei quali rappresenta una differente fase della loro ricerca.
I Personaggi
I personaggi del testo sono sette: il Padre, la Madre, il Figlio, la Figlia, la Sorella, la Serva e il Signor Kotek, un attore russino. Ogni personaggio rappresenta una caratteristica diversa della società e della cultura italiana dell’epoca, e la loro convivenza costituisce il nucleo centrale della storia.
Il Padre rappresenta la tradizione e la conservazione delle cose vecchie, mentre la Madre rappresenta la novità e la tendenza a esplorare nuove cose. Il Figlio rappresenta la ribellione contro le tradizioni e la ricerca di una propria identità, mentre la Figlia rappresenta la devozione e la dedizione alle leggi della famiglia.
La Sorella rappresenta la rivalità e la competizione, mentre la Serva rappresenta la sottomissione e la docilità. Il Signor Kotek rappresenta la messa in scena della vita e la volontà di darle un significato attraverso il teatro.
La Tematica del Testo
La tematica del testo è appunto la ricerca dell’autore da parte dei personaggi, che a sua volta rappresenta la ricerca di senso e di finalità della vita. Il testo ribadisce l’idea che la vita è senza scopo né meta, e che gli uomini cercano inutilmente di darle un significato attraverso le proprie azioni e le proprie decisioni.
Il testo difende anche la tesi secondo cui la vita è una serie di simulazioni e di messa in scena, e che gli uomini non sono altro che attori in una scena di cui non comprendono le regole e i fini. Questo è un tema classico in Pirandello, che aveva già espresso in precedenti testi.
Interpretazioni e Critiche
La commedia di Pirandello ha ricevuto diverse interpretazioni e critiche nel corso degli anni. Alcune di queste critiche hanno sottolineato la sua rivoluzione espressiva e la sua capacità di rompere con la tradizione del teatro classico.
Altre hanno criticato la sua difficile lettura e la complessità della struttura testuale. Comunque, "7 personaggi in cerca d’autore" è considerata una delle migliori opere di Pirandello, non solo per la sua originalità, ma anche per la sua profondità e la sua capacità di esplorare temi universali.
Significato e Rilevanza Attuale
Il testo di Pirandello rimane pertinente anche oggi, soprattutto in un’epoca in cui la società e la cultura sono sottoposte a continue trasformazioni. La sua tematica della ricerca dell’autore e della messa in scena della vita continua a essere attuale, poiché gli uomini continuano a cercare di dare un significato alla propria vita e alle proprie azioni.
Il testo di Pirandello ci insegnano anche a essere più consapevoli della propria condizione di vita e a riconoscere che la vita è sempre una simulazione e una messa in scena. Questa consapevolezza può aiutare a trovare una nuova prospettiva sulla vita e a sentirsi più a proprio agio con la finitudine della condizione umana.
Conclusioni
"7 personaggi in cerca d’autore" è un testo di grande profondità e complessità, ma anche di notevole originalità e rilevanza attuale. La sua tematica della ricerca dell’autore e della messa in scena della vita rimane pertinente anche oggi, e continua a essere esplorata e discussa dagli studiosi e dalle platee di tutta Europa.
Il testo di Pirandello ci ricorda la nostra condizione di vita e la nostra tendenza a cercare di darle un significato attraverso le proprie azioni e le proprie decisioni. "7 personaggi in cerca d’autore" è un testo che continua a essere rilanciato dal suo autore e che continua a interessare le generazioni di oggi, ovunque al mondo.