7 Strati Della Pelle: Un’Introduzione Alla Anatomia Della Cute

Posted on

La pelle è il nostro scudo naturale, protettivo e nutritivo, che difende il nostro corpo dalle aggressioni ambientali e funzione di termoregolazione. È composta da 7 strati di tessuto diverso e specializzato, ciascuno con proprie funzioni e proprietà uniche. In questo articolo, esploreremo la struttura e il ruolo di ciascuno dei 7 strati della pelle, affrontando anche le sue ripercussioni sulla salute e sulla bellezza.

Strato Corniceo (Strato Basale)

Il primo strato della pelle è il strato corniceo, anche noto come strato basale. Si tratta di un tessuto epiteliale composto da cellule destinate a differenziarsi nella regione cutanea più profonda della pelle. Questo strato è quindi il punto di origine del resto della pelle, generando lentamente nuove cellule che verranno successivamente trasportate verso la superficie.

Il strato corniceo è anche il luogo di produzione di melanina, il pigmento responsabile del colore della pelle. La produzione di melanina avviene attraverso la trasformazione dell’ammino acido tirosina in dopamina e infine in melanina. Questo processo è soggetto ai cambiamenti stagionali e all’esposizione al sole.

Strato Espanso (Strato Dermico)

Il secondo strato della pelle è il strato espanso, noto anche come strato dermico. Questo tessuto è composto da cellule dermiche che, come il nome stesso suggerisce, sono capaci di muoversi e di allungarsi in risposta ai cambiamenti ambientali. Queste cellule sono anche capaci di rilasciare liquidi che a loro volta permettono la circolazione di ossigeno e nutrienti verso i livelli più profondi della pelle.

Il strato espanso svolge anche una funzione importante nella produzione di collagene, una proteina che dona rigidezza e giovinezza alla pelle.

Strato Diattenuante (Papilla Cutanea)

Il terzo strato della pelle è il strato diattenuante, noto anche come papilla cutanea. Questo tessuto è composto da cellule dermiche che si estendono sulla superficie della pelle, creando una sorta di copertura protettiva. Le papille cutanee sono anche responsabili della formazione di pori, via di escrezione per gli oli cutanei e i prodotti di decomposizione.

See also  Abbandonare il Si Riflessivo: Quando e Perché (e Come Evitarlo) - a essi si abbandona il riflessivo

Il strato diattenuante svolge anche una funzione importante nella produzione di ceramide, una sostanza che aiuta a mantenere l’integrità della barriera cutanea.

Strato Epidermico

Il quarto strato della pelle è il strato epidermico, composto da cellule epiteliali che si trovano sulla superficie della pelle. Questo strato è il più esterno della pelle e serve a protettori il corpo dalle aggressioni ambientali.

Il strato epidermico è anche responsabile della produzione di lipidi, una classe di sostanze che aiutano a mantenere l’integrità della barriera cutanea.

Strato Strato Sottopelle (Hipoplio-Spiela)

Il quinto strato della pelle è il strato sottopelle, noto anche come hipoplio-spiela. Questo tessuto è composto da cellule fibroblasti che producono collagene. Questo strato regola la pressione sulla pelle e aiuta a mantenere la sua forma originaria.

Il strato sottopelle è anche responsabile della produzione di ossigeno e nutrienti tossicanti che aiutano mantenimento della bellezza della pelle.

Strato Lipodermo (Strato Adipoideo)

Il sei strato della pelle è il strato lipodermo, noto anche come strato adiposo. Questo tessuto è composto da cellule adipose che raccolgono lipidi. Questo strato aiuta a regolare la pressione sulla pelle.

Il strato lipodermo è anche fondamentale nella produzione di lipidi che aiutano a mantenere l’integrità della barriera cutanea.

Strato Cutaneo Dermoide (Strato Connettivo)

Il setto strato della pelle è il strato cutaneo dermoide noto anche come connettivo. Questo è composto da fibroblasti e colagele che dividono l’interezza delle fibre muscolari nel corpo, quindi non partecipano col decorso generale delle cose pratiche della cute.

See also  9 Numeri In 5 Cinquine: La Chiave Per La Vittoria