Introduzione
Il giorno 8 agosto è un giorno di grande significato per le chiese cattoliche, in particolare per i seguaci dell’Ordine dei Frati Preachatori, più noto come Ordine dei Domenicani. Infatti, il 8 agosto è dedicato a San Domenico di Guzman, una delle figure più importanti dell’Ordine e personaggio fondamentale della storia cristiana.
Chi era San Domenico?
San Domenico (1171-1221) nacque a Calaroga, in Spagna, da una famiglia nobile. Il suo nome originale era Félix Yáñez, ma dopo la conversione religiosa prese il nome di Domenico. La sua nascita avvenne in un contesto storico particolarmente complesso: l’Europa era meta di numerose crociate e la lotta tra cattolici e musulmani era all’apice. Suo padre, Ferran de Guzmán, era un cavaliere dell’Ordine di Calatrava, un’organizzazione religiosa militare che aveva l’obiettivo di difendere la fede cattolica.
La Vocazione di San Domenico
Domenico trascorse la sua giovinezza studiando lettere e teologia in vari luoghi, tra cui Parma e Bologna. Tuttavia, la sua vera vocazione religiosa si manifestò quando ebbe un’esperienza misteriosa nel corso di una caccia nei boschi di Guadalhorce. In quella occasione, credette di aver ricevuto una chiamata divina a seguire la strada della conversione. Da quel momento in poi, Domenico iniziò una esistenza da eremita e predicatore, dedicandosi interamente alla causa della fede cattolica.
L’Ordine dei Frati Preachatori
L’esperienza religiosa di Domenico si concretò nel 1215, quando fondò l’Ordine dei Frati Preachatori, destinato a diventare uno degli ordini religiosi più influenti della storia cristiana. L’Ordine, conosciuto anche come Ordine dei Domenicani, ebbe come suo primo scopo la predicazione della dottrina cristiana, in particolare allo scopo di convertire gli ebrei e gli apostati. Il motto dell’Ordine, " Contempler e evangelizzare", rappresenta la volontà di San Domenico di mettere in pratica la sua fede attraverso l’azione e la predicazione.
La Riforma Domenicana
San Domenico fu anche il promotore della Riforma Domenicana, un’innovativa strategia di riforma religiosa che si distanziava dalle forme tradizionali di vita religiosa. La riforma prevedeva l’adeguamento della vita monastica alle esigenze del tempo presente, adottando un approccio più umile e povero. L’Ordine dei Domenicani divenne così un modello per l’intera Chiesa cattolica.
San Domenico, un santo dell’Universo
La figura di San Domenico è permeata da un senso di universalismo. Non solo la sua predicazione fu volta a convertire gli ebrei e gli apostati ma anche a coinvolgere il popolo nella vocazione alla santità. Egli fu un avvocato di chi ha bisogno di amore e pace e nel testamento spirituale lasciò, come un regalo, i suoi fratelli ai sagramenti dell’Ordine e non gli ordini monastici, essendo un fondatore dell’Ordine dei Frati Predicatori.
Conclusione
In sintesi, il giorno 8 agosto rappresenta un momento di grandi significati per la storia cristiana e, in particolare, per l’Ordine dei Domenicani. La figura di San Domenico, con la sua vocazione religiosa e la sua fondazione dell’Ordine dei Frati Preachatori, ha contribuito in modo sostanziale a plasmare l’epoca poetica della storia cristiana. Le opere di San Domenico nella realtà religiosa hanno contribuito a determinare lo sviluppo dei cambiamenti e della Storia della Chiesa Cattolica.
Riflessioni di un Santo dell’ Universo
Il santo religioso mette l’ universo da una lente divina anche coloro che non sanno essendo scuotti dal modo del bel comportamento di uno dei santi del mondo.
Feste religiose dedicate a San Domenico
Ogni anno il 8 Agosto, San Domenico viene celebrato con una magnifica festa religiosa dalle comunità cleriche per ogni territorio; un momento unico di festività e gioioso che celebra la figura di un religioso universale.