Introduzione
Nel gioco d’azzardo, molti simboli iniziano a sembrare sinistri e associati a sfortuna. Uno di questi è l’8 di picche, un sigillo di creatività e profondità, che però può anche rappresentare disastro e calamità. In questo articolo, esploreremo il significato storico, astrologico, mitologico e psicologico dell’8 di picche, e troveremo risposte ai quesiti "cosa significa l’8 di picche in tarocchi?" e "8 di picche significato in amour".
Storia e Origini dell’8 di Picche
L’8 di picche è il quarto sigillo del mazzo di tarocchi italiano. Il suo numero e i suoi attributi lo collegano alla carta della Giustizia, sinonimo di equilibrio e armonia. Il trucido 8 rappresenta la luce e la parità, ma anche la ripetizione, la monotonia e l’inflessibilità. Altri trucidi, 8 in senso verticale, altrimenti compaiono orizzontali, questo sembrerebbe un paradosso, perché l’8, in linea di principio, non è sinonimo di stabilità, bensì di movimento.
Nel gioco degli arcana minori, l’otto di picche simboleggia la stabilità e la serietà, quelli sappiamo giusto perché. Esercita un impatto, comprensibile – come l’opposto di un simbolo del caso e della pigrizia, l’8 di picche è sinonimo sovrano di faticosa pazienza, soprattutto se paragonato all’8 di denari, che è un simbolo di fortuna.
Arsenale Astrologico dell’8 di Picche
L’8 di picche, in astrologia sintetizzata, rientra nella categoria dell’analisi riguardante gli omini, come il Saturno – chiamato astrologia. Infatti l’8 di picche si lascia influenzare della caratteristica dell’Ottavo, composta appunto di peso, sentimento e misticismo senza contenimento. Per natura, l’otto significa anche autorità, costanza e peso, e ciò si riflette nel significato intimo, cioè quello che accade internamente, dell’otto di picche. I sigilli di tarocchi prendono il loro potere dal forte, intimo e profondo significato materiale del popolarissimo unico oggetto dell’universo: l’otto. Mentre gli altri sigilli tendono a dissimulare sé stessi, giocando su omscrizioni grafiche che hanno poteri minori o evitando di segnare gli elementi propriamente propri e più semplici, l’8 di picche possiede nella sua sostanza profonda, oltre alla struttura omonima, anche tutti questi altri suggerimenti. Questo trucido delle 8 si perde generalmente nelle stesse caratteristiche del suo simbolo, l’otto. Molti appassionati di tarocchi distinguono significati soggettivi per numeri che in realtà non portano alcun significato magico; tuttavia, valutano questi anche entro il gioco.
Mitologia dell’8 di Picche
L’8 di picche, da un punto di vista mitologico, è associato al concetto della rinascita, della rinascita della propria anima e della riconciliazione con l’universo. In questo senso, l’otto di picche può essere visto come un simbolo di speranza e di rinascita delle difficoltà della vita. Secondo alcune leggende, l’otto di picche rappresenterebbe la chiave per accedere al regno dei sogni, dove la nostra anima ha la possibilità di esplorare le profondità del nostro inconscio e di recuperare le informazioni negateci dalla coscienza consapevole.
In campo simbolico, l’otto di picche è spesso associato ad Adamo, l’uomo che ha perso il Paradiso. L’8 di picche, in questa visione del dolore e della rinuncia originale comporta l’altra possibilità della rinascita, ad Adamo che riesce a ritrovare la luce della sua anima e a recuperare la perfezione originaria della vita. Questo tronco simbolico crea una connessione storica e simbolica profonda tra l’otto dei denari e l’otto delle picche.
Psicologia dell’8 di Picche
L’8 di picche rappresenta la capacità di rimanere fedele alle proprie emozioni e alle proprie voglie, anche quando la situazione diventa difficile. La luce dell’8 di picche è un ricordo dell’aspirazione all’immortalità, anelito illusorio della sua esperienza originale durante la vita futura, e questo ricordo è la speranza fondata nel futuro. Il significato interiore generale inteso all’inizio delle stesse associazioni, è un aspetto fondamentale dell’abilità di rimanere centrati.
Tendenze Meditativo per l’8 di Picche
Per via del fatto, nei giochi cartomantici, la carta ha il significato per quel momento, 8 di picche – rispecchiato nel popolo che è diventato per caso, pur mantenendo la sua naturale caratteristica di segno del caso – sembrerebbe abbia, appunto, la sua ombra.
L’8 di picche simula la tua perdita di obiettivo, una metafera è l’idea del tuo volere di stare sempre nell’inerpenta di vedere il mondo compiuto, ciò è di fatto la capacità di abbandonare le speranze. In realtà non accade nulla di male al signorino, egli rimane come si aspettava. Significa che l’8 di picche rappresenta una perdita di obiettivo. Il suo aspetto negativo dipende da quanti speranze rimane il nome a credere dopo ogni vittoria di segna e segno in un dato contesto temporale o territorio.
Per questo motivo si usa l’interpretzione materiale dell’8 delle tarocchi anche nel suo aspetto affermativo, ossia di osservazione profonda di un universo infinito, l’acquisizione di saper, di nuova conoscenza e comprensione è in questo senso il più possibile paragonato con il trucido degli omini.
Conclusione
L’8 di picche è un simbolo complesso e sfaccettato che ricopre diversi significati a seconda del contesto in cui viene interpretato. In campo storico, rappresenta la capacità di raggiungere la stabilità e la serietà. La sua astronomia offre l’equilibrio e la parità. La mitologia lo assozia alla rinascita, la speranza e la riconciliazione con l’universo. La sua psicologia esalta la fede nelle proprie emozioni e l’aspirazione all’immortalità.
Per gli appassionati di tarocchi, l’otto di picche può essere una carta che rappresenta la liberazione dalle nostre illusioni e dall’artificio, dall’illusione di godere anche a incomprensione delle questioni complesse senza spirito positivo.