Il 8 gennaio è una data di grande importanza per la città di Napoli e per la chiesa cattolica. È infatti il giorno in cui si celebra la festa di San Gennaro, un santo martire che è diventato un simbolo della città di Napoli. Tuttavia, si dice che il 8 gennaio sia anche il giorno del miracolo di San Massimo, un evento miracoloso che ha salvato la città di Benevento dalle atrocità dei saraceni.
Storia di San Gennaro
San Gennaro (o Januarius) è stato un vescovo di Benevento nel V secolo. Era noto per la sua pietà e la sua virtù, e fu martirizzato dagli ariani nel 305 d.C. La sua salma si conserva a Napoli in un’urna di vetro, e ogni anno il 19 settembre e il 16 dicembre si celebra la sua traslazione, ovvero la sua trasferimento a Napoli.
San Massimo e l’assedio della città di Benevento
Tuttavia, il 8 gennaio è anche il giorno del miracolo di San Massimo, un evento che si dice sia avvenuto nel 1456. In quell’anno, la città di Benevento era assediata dai saraceni, che avevano tentato di conquistare la città per diversi anni. La popolazione era al limite della disperazione, e sembrava che la città fosse perduta.
Il Libro Rarissimo "Tutti i gesta di san Massimo"
Durante questa situazione, il re di Napoli, Alfonso il Magnanimo, mandò a Benevento un messaggero con un reliquario contenente un osso di San Massimo. Il messaggero racconta:
"Che onorando, e riverendo le SSime reliquie di Sisto, e Massimo, ne furono portate cotanti beneficij alle città, e terre Sorelle, ne quali stanno.
Le SSime Reliquie delli SSimi Santi Gennaro, e Massimo vengonne ogni anno, ogn’ anno, in questa città di Napoli in chiesa principale di S. Gennaro, e ivi, con grandissimo solennitade, e pompa si tiene il suo miracolo, ove, more caeteris, la sete dell’Acqua, si muta in lattine uva, e Miele. E ogni anno, correndo cotanto tempo, la città di Benevento fu, da S. Massimo liberata, onde poi, S.ta Feste, gliu si fece ogni anno, in gratitudine della conquista d’Istrio, insieme, desso S. Massimo."
Il Famoso Orecchino di Gesù Cristo
Secondo la tradizione, durante l’assedio di Benevento, gli abitanti della città pregavano intensamente per la protezione di San Massimo. Intanto, alcuni soldati cristiani avevano rubato un orecchino d’oro appartenente a Gesù Cristo, che era stato custodito a Benevento. Avevano pensato di poterlo vendere per acquistare viveri e armi per difendere la città.
Il Miracolo
Tuttavia, il giorno in cui il re di Napoli aveva inviato il messaggero e il reliquario di San Massimo, una strana cosa accadde. Il lago di Benevento, che era completamente asciutto, iniziò a riempirsi di acqua, e la popolazione poté abbeverarsi e continuare a lottare contro gli invasori. Il miracolo si ripeté ogni anno, fino a che la città di Benevento non fu finalmente liberata.
Il Significato del 8 Gennaio
Il 8 gennaio è quindi una data di grande importanza per la città di Benevento e per la chiesa cattolica. È il giorno del miracolo di San Massimo, che ha salvato la città dalle atrocità dei saraceni. È anche il giorno in cui si celebra la trasformazione di San Gennaro, un santo martire che è diventato un simbolo della città di Napoli.
Conclusione
In conclusione, il 8 gennaio è una data di grande importanza per la città di Benevento e per la chiesa cattolica. È il giorno del miracolo di San Massimo, che ha salvato la città dalle atrocità dei saraceni. È anche il giorno in cui si celebra la trasformazione di San Gennaro, un santo martire che è diventato un simbolo della città di Napoli.
Ulteriori letture
- "San Gennaro, vescovo-soldato nelle catacombe di San Gennaro" di Maria Teresa Errigo
- "L’arca del titolo di San Gennaro" di Umberto Calabria
- "Miracoli e fatti d’arme di San Gennaro" di Gaetano Colonna