9000 E II Computer Di 2001: Un Analisi Completa E Obiettivo

Posted on

L’album di debutto dei Muse, 9000 e II Computer di 2001, è stato pubblicato nel 2001 e ha segnato l’inizio di una nuova era per il progressive rock britannico. Il disco, prodotto da John Leckie, è stato accollato a un parco di commenti e analisi da parte della critica e del pubblico, sia in patria che all’estero. In questo articolo, esploreremo dettagliatamente l’album e le sue eccezioni, affrontando argomenti specifici come la struttura musicale, i testi e la ricezione da parte del pubblico.

L’Aspetto Esterno dell’Album

L’aspetto esterno di 9000 e II Computer di 2001 presenta un’immagine semplice e diretta, con il titolo del disco e il logo del gruppo impressi in bianco su un fondo nero. Questa scelta visiva si riflette anche nell’immagine del video ufficiale per il singolo "Plug In Baby," il cui stile è stato definito come "simile a un esperimento di video-fotografia."

La Struttura Musicale dell’Album

La struttura musicale di 9000 e II Computer di 2001 è complessa e innovativa, con influenze di varie discipline musicali, dalle sonorità rock elettrico alle esperienze futuriste. Ogni traccia dell’album presenta sonorità diverse, spaziando dalla versione rock di "Agitated" (presente nella traccia di apertura, omonimo album) a sonorità elettroniche di "Nature_1", mentre la ballata suona del cuore sensibile di "The Globalist", racconta una storia sentimentale.

I Testi dell’Album

I testi di 9000 e II Computer di 2001 sono altrettanto complessi e profondi quanto la musica. Gli autori dei Muse, Matt Bellamy (voce e chitarra), Chris Wolstenholme (basso) e Dominic Howard (batteria), hanno scelto argomenti come la tecnologia, la globalizzazione e le loro derivazioni negative sul genere umano. Si troveranno due sono ad esempio "Citizen Erased" con i refrain di varie tipologie nel testo, da quello marcatamente critico quando ad esempio il video di "Butterflies and Hurricanes" che ritrae i cani che sembrano sorpresi.

See also  539 è Un Numero Primo: Una Conquista Matematica

La Ricezione Critica dell’Album

La critica musicale di 9000 e II Computer di 2001 è stata contrastante e numerosa. Mentre alcuni critici ne hanno lodato l’innovazione e l’originalità, altri lo hanno giudicato come un album troppo complesso e confuso. "The Times" di Londra asseriva: "Il Computer è un album terrificante ed è un caso più impegnativo: la verità è invece che Mus come il Muse hanno proposte e li spingono verso l’entusiasmo delle vittime…. I profeti sembrano apprezzarne diversi temi, chiedendo più riconoscimenti, sull’eredità dei Muse."