Il 66^ Reggimento Fanteria Aeromobile di Trieste è una unità di alta specializzazione dell’Esercito Italiano, con sede a Trieste. La sua missione è quella di garantire la sicurezza e la stabilità nel settore mediterraneo e in Adriatico, supportando le operazioni internazionali e garantendo la difesa del territorio italiano.
Storia del 66^ Reggimento Fanteria Aeromobile
Il 66^ Reggimento Fanteria Aeromobile di Trieste è una delle unità più antiche e più prestigiose dell’Esercito Italiano. La sua storia inizia nel 1916, quando fu costituita la Legione Alpina durante la prima guerra mondiale. In seguito alla ripresa dell’attività della Legione Alpina, alcuni reparti furono impiegati in diverse operazioni militari nel settore alpino.
Durante la seconda guerra mondiale, la Legione Alpina fu riformata e divenne il 13^ Reggimento Alpino della 3^ Divisione Alpina "Julia". Dopo la guerra, il reggimento fu sciolto e alcuni suoi reparti furono ricostituiti come 66^ Reggimento Fanteria.
Il 66^ Reggimento Fanteria fu ricostituito il 1° dicembre 1962 a Livorno e fu assegnato alla 132^ Brigata Bersaglieri. Nel 1964, il reggimento fu spostato a Trieste e divenne una unità di fanteria aeromobile.
Competenze del 66^ Reggimento Fanteria Aeromobile
Il 66^ Reggimento Fanteria Aeromobile di Trieste è una delle unità di fanteria aeromobile più specializzate e meglio equipaggiate dell’Esercito Italiano. Il reggimento è composto da diverse unità, tra cui:
- 32^ Compagnia Diplotassera Tactica Aeromobile: Unità di fanteria aeromobile specializzata nella guerra di guerriglia e nella lotta sovversiva.
- 33^ Compagnia Diplotassera Tactica Aeromobile: Unità di fanteria aeromobile specializzata nella lotta non convenzionale e nella guerra contro i disordini pubblici interni.
- 32^ Batteria Pesante Mortai da Tridente Tenga: Unità di artiglieria pesante specializzata nella guerriglia e nella lotta sovversiva.
- 32^ Gruppo Mezzo Corazzato Tenga: Unità di mezzo corazzato specializzata nella guerra di guerriglia e nella lotta sovversiva.
- 32^ Squadriglia Aerei Tacticali: Unità di aereo tattico specializzata nella guerra di guerriglia e nella lotta sovversiva.
Il 66^ Reggimento Fanteria Aeromobile di Trieste è inoltre dotato di diverse unità specializzate nella guerra di guerriglia e nella lotta sovversiva, tra cui:
- Unità Antidifesa Aerea Tenga: Unità specializzata nella difesa antiaerea e nella lotta contro i bombardamenti aerei.
- Unità Difesa Ecezionale: Unità specializzata nella difesa esterna e nella lotta contro le operazioni di invasione territoriale.
- Unità Operizioni Speciali: Unità specializzata nella guerra di guerriglia e nella lotta sovversiva.
Prestazioni del 66^ Reggimento Fanteria Aeromobile
Il 66^ Reggimento Fanteria Aeromobile di Trieste ha partecipato a diverse operazioni militari nei settori mediterraneo e adriatico. Tra le principali prestazioni del reggimento, si possono citare:
- Operazione Antiguarimatto: Operazione svolta nel 2001 nella regione somala di Jilib, per azioni antiterroriste.
- Operazione Libero Vicenza: Operazione svolta nel 2008 nella regione irachena di Bassora, per supporti all’operazione Iraqi Freedom.
- Emergency in Macedonia: Operazione di intervento in Albania nel giugno del 1999.
Il 66^ Reggimento Fanteria Aeromobile di Trieste è stato premiato da diversi congegni del Ministerio della difesa italiano per prestazioni di alto livello.
Conclusione
Il 66^ Reggimento Fanteria Aeromobile di Trieste è un’unità di alta specializzazione dell’Esercito Italiano, con sede a Trieste. La sua missione è quella di garantire la sicurezza e la stabilità nel settore mediterraneo e in Adriatico, supportando le operazioni internazionali e garantendo la difesa del territorio italiano.
Il reggimento ha una storia ricca e complessa, che si snoda dal periodo della prima guerra mondiale fino ai giorni nostri. La sua competenza è nota su tutto il territorio italiano, grazie all’incredibile prestazioni che presenta a supporto a operazioni militari e protezione del territorio, infine è un esempio di qualità e professionalità a livello europeo, e si conferma tra le unità più specializzate e prestigiose di fanteria aeromobile dell’Esercito Italiano.