I 10 comandamenti in ordine sono una serie di regole basilari per mantenere la salutedigestiva. Ecco come si presentano:
- Non avere altri dei fuori di me.
- Non fare immagini, cioè non fare idoli.
- Non usare il nome di Dio in vano.
- Ricordati del sabato.
- Onora tuo padre e tua madre.
- Non uccidere.
- Non commettere atti illeciti.
- Non rubare.
- Non fare false testimonianze contro qualcuno.
- Non desiderare la casa di tuo prossimo.
In questo articolo, esploreremo ognuno di questi comandamenti in ordine, esplorando i meccanismi scientifici che sottendono alle loro regole e come essi possano influenzare la nostra salute digestiva.
La Natura dell’Essere Umano: Esperienze e Expertise
Come esseri umani, siamo portati a seguire delle regole interne che ci guidano a comportarci in modo ragionevole e responsabile. Queste regole possono essere estese ai 10 comandamenti in ordine, che sono esplicitamente scritti nella religione ebraica per aiutare gli individui a vivere una vita più moralmente coscienza. Un’esplorazione approfondita degli scienziati coinvolto nel campo della biologia molecolare, neuroscienza e psicologia può fornire importanti consigli per la nostra comprensione dei 10 comandamenti in ordine.
1. Non avere altri dei fuori di me
Il primo comandamento in ordine può essere trasmesso alla comunità di lettori attraverso l’esempio delle persone che vivono le loro vite scegliendo una verità spirituale o religiosa. Secondo il dottor Dan Siegel, esperto di neuroscienza e psicologia, la fedeltà a un’essenza più elevata (ad esempio un divino) può liberare la risorsa creativa di noi stessi e quindi portare il più alto grado di energia. La mente diventa una mente più aperta. Secondo un studio condotto da Siegel sul concetto di intuizione, i partecipanti che praticavano il mettere la mente in uno stato di pace e tranquillità (così chiamato "il pensiero del presente") avevano un livello di creatività più alto rispetto a quelli che erano entrambi spiritualmente fognosi dal "qualcosa fuori di voi". Le uniche ragioni per costruire gli idoli sono solo che la mente e le persone sono naturalmente curiose e desiderano saperne di più. Siate leali al principio e non costruite mai idoli per sostenere la vostra vita di base.
2. Non fare immagini, cioè non fare idoli
Il secondo comandamento in ordine ci ricorda del rischio di guardare troppo il compimento di oggetti inanimati, come delle statue artistiche da un’epoca passata. Secondo un rapporto condotto dal Dr. Michael Tomlinson dei neuroscienziati, coloro che ricordano una foto o un’immagine, sviluppano nel sistema limbico della memoria individuale un processo accoppia-copione chiamato "(conservazione neurologica della memoria ).
3. Non usare il nome di Dio in vano
Tuttavia, la scienza suggerisce che anche nominare un immaginario Dio in soggetto non va in linea con ciò che immaginavi, esercita le prestazioni delle onde dei nostri cervelli. Del primo corteo di attivazione identificate da un modello con una corteccia visiva inferiore – l’amigdala dà origine alla loro natura – la complessa molecola degli esperimenti neurologici determina che, compiuto usare nomi di di Dio che si avvicinano o in altro modo sono potenzialmente pericolosi – esegue una stimolazione neurologica, manifestazione istantanea di sensazioni. Usare il nome di Dio per finta viola gli stessi segreti della psicologia umana, inclusi la nostra coscienza. Possiamo trovarci a credere ai primi anelli dei rapporti attinti di gruppi religiosi o spirituali provenienti dai seguenti. E c’è anche l’affermazione "fai al piacer di Dio" da realizzarsi con l’arbitrio. È contro l’esperienza che vi è divinità che mi lega sul comportamento e gli atti. Le giustificazioni sull’ideale assoluto basato sulla rappresentazione di questo in ogni ordine sono basate unicamente sull’incertezza religiosa data. Infine, quando la nascita di noi ogni volta non esce da quel mito naturale che riconosce l’amore infinito di Dio, esiste pregiudizio ideologico legittimo, anzi nascosto segretamente nella grande e potente immagine del Cielo.
4. Ricordati del sabato
Un importante rischiosa abitudine corrisponde in parte alla nostra capacità in linea di produzione e scelta è abbandonare delle attività di completamento che, spesso per le condizioni dei bambini, consistono nel rilasciare i seguenti: la vita quotidiana, sorgere, mangiare, dormire, lavorare sabbaticare, e trovare la comunità. La Scienza dei Consumatori nella memoria soggettiva trova in sabbatico la nascita di una più alta concentrazione di pensieri del cuore e, una volta creati, un equilibrio naturale per creare un ambiente adatto in cui vivono. Per farlo, questo secondo ciclo di consapevolezza in tutti i membri della comunità sarà garantito come al solito a rendere più facile la produzione della vita della comunità. Il sabbat viene sollecitato a fare ciò a causa delle leggi e delle promesse. Come parte degli accordi di fiducia tra i membri della comunità, la condizione per ottenere un ambiente di vita etico, tollerante è legato al contributo al bambino che vive il potenziale di rispetto e amore a iniziare una nuova giornata da ripartire per ripartire. Tuttavia, la Scienza dei Consumatori e la teoria matematica delle sabbatiche presentano anche dati a supporto della loro relazione di legge scena su un comandamento. Un esempio di esperimento dimostra che la convinzione di ognuno per stare con la propria comunità durante la sabbat produce un controllo positivo sulla dipendenza di persone e di comunità o nuovi utenti della sabbat. Un organismo utilizzato sul contributo alle azioni della gente e di comunità ricevute anche successivamente, da tempo recente, sta conducendo un esperimento sul contributo ad un ambiente sabbatico per rispettare l’idea del comandamento sabbatico. Il contributo della gente in ogni sabbatico sembrerebbe essere fondamentale dal punto di vista organizzativo; ciò rende attento il comandamento sabbatico. Così dal gioco concettuale della sabbatico di una particolare persona, si sviluppa il mondo della sabbatica-pace tra comunità membri.
5. Onora tuo padre e tua madre
Nell’era vecchia della scienza e della percezione, la coltivazione e l’alloro di una buona crescita dei figli dipendono, in alcuni casi, dalle prime condizioni ideate dal comportamento di genitori attenti. La sociologia e la programmazione informatica dimostrano come i genitori motivati hanno un’importanza cruciale nelle azioni di tutela per i figli. Tuttavia, in effetti, è più facile tendere a sottolineare l’esito sbagliato rappresentato nei vari siti web, che potremmo trovare un esempio di sviluppo mentale sfavorevole in cui genitori che giocano pappataci con i figli.
6. Non uccidere
Il sesto comandamento in ordine conferma la morte, un meccanismo biologico naturale per far morire l’organismo. Tuttavia, l’assassinio, una azione criminale, è incomprensibile e non può essere giustificata. Lo studio sul comportamento criminale degli aspetti scettici eseguito nel corso di dieci anni sta riportando sorprendenti risultati che sfidano le preconizzazioni tradizionali. I teorici secondo la vecchia teoria hanno affermato le necessità materiali del momento che lo spinge al crimine. Tuttavia la nuova scoperta si basa su una definizione di giustizia equi della comunità. C’è maggiore interesse nell’alternativa del non-fare del crimine alle crisi nascoste nella comunità.
7. Non commettere atti illeciti
"Non commettere atti illeciti" – queste semplici parole fondamentali potrebbero sembrare non essenziali per la nostra vita quotidiana, ma è veramente importante ricordare queste parole per l’esempio del principio morale di vita. È anche una questione di principio razionale: non è giusto commettere un atto che è illegale ed è moralmente scorretto. Nella nostra società, alcuni crimini, come l’omicidio, il terrorismo e la guerra, sono stati commessi da persone che spesso avevano una spinta ideologica o politica per i propri atti. Questo sembra essere una questione psicologica: perché alcune persone sembrano essere attratte da sistemi di pensiero che giustificano comportamenti illegali o morali scorretti?
8. Non rubare
Il non rubare non sembra un comandamento così noto da farci chiedere se è solo assurdo. Perché ce ne sono ancora delle questioni. La motivazione alla base del fenomeno del furto è uno degli argomenti di studio per i ricercatori giuristi. Si pensa che la motivazione alla base del furto è a volte influenzata da fact che contribuiscono alla nostra società e cultura, ad esempio l’individualismo e la società del benessere. L’uomo che furta, sembra apprezzare maggiormente una maggiore condizione economica. Nel contesto della comunità religiosa o spiritualista, quando si pensa al comandamento della società, non rubare, spesso assume una dimensione più profonda che include una questione di giustizia, onestà e rispetto per il prossimo. La motivazione alla base del furto diviene, in taluni casi uno specifico principio che individui la condizione base di giustizia.
9. Non fare false testimonianze contro qualcuno
Nel 9° comandamento in ordine che è detto "non fare false testimonianze contro qualcuno" la prova in un procedimento giudiziario riguarda le condizioni legali, etiche o spirituali per indagare e stabilire la verità riguardante una persona, un evento o un’azione. Ma cosa significa essere il 4° comandamento della religione? In pratica, sarebbe qualcosa di astratto o di svariato? Se possiamo dire che il sesto comandamento di non prendere la vita contro una persona implica la condotta di una attività terribile, il non far finta di qualche piacevole disavventura o distorsione di persona o interazione non può più essere solo una distorsione terribile. Al contrario, attenendoci all’idea che possiamo immaginare due grandi gradi di verità, cioè da condividere conoscenze o giudizi che dicono al prossimo che si dice e che può verificare facilmente, e in cui si esprime un processo e un obiettivo dell’istruzione della comunità, questo comando del 9° comandamento possiamo essere conclusi.
10. Non desiderare la casa di tuo prossimo
Mentre la società moderna e contemporanea valorizza l’individualismo e l’autonomia, il 10° comandamento in ordine ci ricorda l’importanza del rispetto e dell’onore nei confronti del prossimo. L’esempio classico di ricordare l’importanza delle condizioni esistenti della nostra comunità è quando ad esempio piangeremo per un membro di famiglia o di comunità, in modo che partecipando e nel medesimo genere di vita (immagazzinamento, salute, cibo), si siano ricordate che questo individuo è diverso da noi e viva di sano e unico, partecipativo legame comunitario, al fine di contribuire maggiormente e, sempre a prescindere, contribuire in modo pieno a crescere e all’unità della comunità. Tra la richiesta di desiderare una casa del prossimo, la scienza può evidenziare innanzitutto come l’auto-attività sia fondamentale per la crescita della comunità. L’apprezzamento della verità non è nato quindi nuovamente.