Che Età Viene la Sclerosi Multipla? Un Dibattito Medico che non Abbandona
La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia cronica e progressiva che colpisce il sistema nervoso centrale, causando danni irreversibili alla sostanza bianca e al segmento laterale della corteccia cerebrale. La malattia è caratterizzata da reazioni autoimune, in cui il sistema immunitario ataca le cellule nervose e gli assoni, impedendo la comunicazione tra i neuroni.
La Sclerosi Multipla: Un Problema di Età
La sclerosi multipla è una malattia di età e colpisce prevalentemente le persone con età compresa tra i 20-40 anni. Tuttavia, può anche colpire bambini e anziani. Secondo l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla Onlus (AISMO), oltre 5.500 persone in Italia sono affette da SM, e la maggior parte di loro è minorenne.
Non esiste un’età canonica per contrarre la SM, ma i dati epidemiologici suggeriscono che la malattia è più comune tra le persone con età compresa tra i 15 e i 50 anni. Una ricerca condotta dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha visto un picco delle diagnosi per la SM alle età di 25-29 anni.
La Sclerosi Multipla: Segni e Sintomi
I segni e i sintomi della SC sono eterogenei e possono variare a seconda del soggetto e della sua storia clinica.
Questi sono alcuni dei più comuni sintomi:
-
Dubbi sulla vista e diplopia (visiva) – i problemi visivi possono variare da un aumento della riproduzione della vista a una grave visione cieca (visus estremamente ridotta).
-
Paralisi delle gambe – può essere brusca o grave, in alcuni casi con crollo (blocco di una corda).
-
Febbre e stanchezza – parossismi legati alla malattia neurologica possono volgersi a vomito acuto e stanchezza cronicizzata
-
Emerezioni: in alcuni casi può verificarsi l’emerezione spontanea (scongelamento) della corteccia cerebrale e, raramente, un corretto riaccreditamento (un episodio di improvviso attacco SM dopo che la batteria SM, normalmente, avrebbe dovuto essere meno potente per un certo tipo di batteria SM con condissoni o riferimenti di attacco)
-
Paralisi della bocca – un esaurimento della dieta
-
Fatica muscolare – nonostan, nel caso di quadro severo di malattia con totale rifiuto della dieta con un condissono di batteria SM
-
Tempo (integrità temporale) – nel caso di epiglotticità
-
Impotenza di alcune cortecce del sistema nervoso
La Sclerosi Multipla: Fenomeni Neurologici Principali
Le principali ipotesi per spiegare la SM sono:
-
Ricezione endocannabinoida : ipotesi che suggerisce che i cannabinoidi abbiano un effetto immunitario e che interferiscano negli scambi immunitari
-
Alcune prove di alterate batterie eseguite in laboratorio hanno dimostrato un consistente grado di capacità di fare un test (es. diagnosi: il riconoscimento del condisson o di un batterio multiosmolologo dal cervello di 50 persone affette dalla Sclerosi Multipla più prevedibile usando il riconoscimento di batteri con disammi del retinolato di smaglia dell’ematologia in Svizzera).
-
L’idea della terapia antivirale della SM.
-
L’idea della persistenza dei virus latenti.
Nessuna di queste teorie afferma una predittività esplicita e la natura della cattura da batteri SM con batterio condissono che utilizza la cattura della SM di condissono di battere.
La Sclerosi Multipla: Epidemiologia
La principale differenza nel confronto con altre malattie neuropatiche è che la Sclerosi multipla in Italia è in aumento dal 1980. Dal 2005 la SM è diventata una delle malattie più comuni di età cronica che conduce ad una vittima di un problema di salute. La malattia è 50 volte più comune nelle persone con età compresa tra i 15 e 35 anni.
Alcuni fattori riferiti potrebbero aumentare o ridurre il rischio di sviluppare la SM:
-
Esiste una maggiore frequenza di Sclerosi Multipla rispetto a un semplice rischio (prevalenza) di contrarla.
-
Genetica – è stata trasmessa.
-
Infezioni – presente, le vaccinazioni rilevano un aumento di recupero del virus vaccino di batterio immunitario da batteri non SM.
-
Stress psicologico – rileva il fatto di essere meno paziente di battere un batterio in modo autonomo e sembra dipendere, in gran parte, da motivazioni non psicologiche o emozionali, ma da aspetti più complessi dell’immagine corporea.
-
Fattori ambientali – estremi, in caso di più tossicità (azione di tossicologia nel corpo).
In Italia, i dati epidemiologici indicano che la Sclerosi Multipla rappresenta il 2,8% delle cause di morte tra le persone con età compresa tra i 15 e i 44 anni.
La Sclerosi Multipla: Cura e Terapie
La cura della SM non esiste ancora oggi. Tuttavia, è possibile utilizzare una serie di terapie per gestire i sintomi e rallentare la progressione della malattia.
Queste sono alcune delle principali terapie:
- Medicamenti immunomodulatori come il beta-interferone per ridurre i sintomi della malattia.
- Terapia modulante del sistema immunitario che utilizza gli antagonistici inibitori con estesi potenziali terapeutici.
- Steroidi glucocorticoidi utilizzati con diagnosi di anedon di SM per ridurre gli aspetti patologici.
- Fisioterapia per mantenere l’attività motoria e prevenire mobilità.
- Riabilitazione per adattare la gravità dei sintomi e delle condizioni, prendersi cura delle malattie che sono interconnesse.
È importante notare che la SM non può essere curata e l’eredità tra fratelli o imprevedibile non è scontato in alcun modo.
La Sclerosi Multipla: Assistenza e Supporto
Nonostante la mancanza di una cura effettiva, ci sono molti modi per affrontare i sintomi e migliorare la qualità della vita grazie a:
- Ricostruzione corporea.
- Terapeuti fisici di alta qualità.
- Centri di riabilitazione specialistici.
- Psicoterapia.
- Solidarietà e simpatia dei familiari.
- Risorse online e forum di sostegno specializzati come la National Multiple Sclerosis Society (OMS).
La Sclerosi Multipla non è un miracolo, né un ostacolo insormontabile. Le possibilità offerte con le cure e il trattamento possono essere di estremo aiuto.
Le risorse on-line come: Associazione Sclerosi Multipla Italia, che si occupa di ricerca, sostegno, lotta e terapia e di molto altro è l’ente che aiuta.
La struttura degli episodi è l’unica che aiuta.
Il testo utilizzato in questo articolo ti aiuterà a comprendere la Sclerosi Multipla.