A Milano c’è la Granda: Un viaggio tra storia, architettura e sapori

Posted on

"A Milano c'è la Granda" – questa frase potrebbe prestarsi a due interpretazioni diverse, entrambe legate al capoluogo meneghino. Scopriamo insieme i significati nascosti dietro questa espressione e come la Granda, in entrambi i casi, rappresenti un tassello importante del panorama milanese.

La Ca' Granda: Un gioiello architettonico rinascimentale

a milano c'è la granda

La prima interpretazione ci riporta indietro nel tempo, all'epoca del Rinascimento. "La Granda", infatti, è il soprannome con cui veniva chiamato l'Ospedale Maggiore di Milano, oggi sede dell'Università Statale. Costruito a metà del XV secolo dall'architetto fiorentino Filarete, la Ca' Granda rappresenta uno dei primi e più importanti esempi di architettura rinascimentale a Milano.

L'edificio, con la sua imponente facciata in cotto e il suo cortile centrale porticato, è un capolavoro di equilibrio e proporzioni. Filarete si ispirò ai modelli classici dell'architettura romana, ma reinterpretandoli con un tocco di originalità e gusto tipicamente lombardo. La Ca' Granda divenne subito un punto di riferimento per l'architettura dell'epoca, influenzando la costruzione di ospedali e palazzi pubblici in tutta l'Italia settentrionale.

Ancora oggi, la Ca' Granda è un luogo simbolo di Milano. Passeggiare per i suoi cortili silenziosi, ammirare gli affreschi e le decorazioni scultoree, è come fare un salto nel passato e immergersi nell'atmosfera del Rinascimento milanese.

L'Università Statale di Milano: erede della tradizione

Dal 1958, la Ca' Granda ha assunto una nuova veste, diventando la sede centrale dell'Università Statale di Milano, uno dei più importanti atenei italiani. L'università ha saputo integrare la struttura storica con edifici moderni, creando un campus universitario ricco di fascino e storia.

Camminare per i corridoi della Statale significa respirare l'aria della conoscenza e della ricerca. Studenti provenienti da tutta Italia e dall'estero affollano le aule e le biblioteche, portando avanti la tradizione di eccellenza che da sempre contraddistingue l'ateneo milanese.

See also  Leo Gullotta: Un talento poliedrico del cinema italiano (gullotta, attore comico)

La Granda gastronomica: Un omaggio alla tradizione piemontese

La seconda interpretazione di "A Milano c'è la Granda" ci porta in un territorio diverso, quello del gusto. Esistono infatti aziende che utilizzano "La Granda" come nome per identificare i propri prodotti tipici.

Un esempio è "La Granda", un'azienda che vende online carne di razza Fassona Piemontese d'eccellenza, presidio Slow Food. La Fassona Piemontese è una razza bovina autoctona del Piemonte, famosa per la sua carne tenera e dal sapore unico. "La Granda" seleziona con cura i migliori allevamenti piemontesi per offrire ai propri clienti carne di alta qualità, rispettosa della tradizione e dell'ambiente.

Portare "La Granda" a tavola significa concedersi un momento di gusto e celebrare la cultura gastronomica piemontese. La carne di Fassona Piemontese si presta a molteplici preparazioni, dai tagli pregiati come la tartare e il filetto, alle ricette più rustiche come il brasato e lo stracotto.

Milano, crocevia di culture e sapori

Milano è una città che da sempre ha saputo accogliere e valorizzare le diverse culture e tradizioni che la attraversano. La presenza di "La Granda" in entrambe le sue accezioni – architettonica e gastronomica – è un esempio perfetto di questa vocazione all'apertura e all'incontro.

La Ca' Granda, testimone del glorioso passato della città, oggi è un polo di conoscenza e innovazione. Allo stesso tempo, "La Granda" che porta sulle tavole milanesi il sapore della carne piemontese, dimostra la capacità di Milano di abbracciare e valorizzare le eccellenze provenienti da altri territori.

Conclusione

"A Milano c'è la Granda" è dunque un'espressione che racchiude in sé due anime diverse ma complementari. Da un lato, la tradizione storica e architettonica rappresentata dalla Ca' Granda, dall'altro, la cultura gastronomica e l'apertura verso il territorio italiano. Entrambe le interpretazioni contribuiscono a fare di Milano una città ricca

See also  Adesso ricorre il medico per controllare i riflessi: perché è importante?

Domande frequenti su "A Milano c'è la Granda"

1. Posso visitare la Ca' Granda?

Sì, è possibile visitare la Ca' Granda. L'Università Statale di Milano organizza regolarmente visite guidate che permettono di scoprire la storia e l'architettura di questo edificio simbolo della città. È consigliabile consultare il sito web dell'università per conoscere le date e gli orari delle visite oppure contattare l'ufficio preposto per prenotare un tour privato.

2. Cosa posso studiare all'Università Statale di Milano?

L'Università Statale di Milano è un'università completa che offre un'ampia gamma di corsi di laurea in discipline umanistiche, scientifiche, economiche, giuridiche e mediche. È considerata una delle migliori università italiane ed è particolarmente rinomata per i suoi studi in medicina, legge, economia e ingegneria.

3. Dove posso acquistare la carne de "La Granda"?

La carne de "La Granda" è venduta online sul sito web dell'azienda. L'azienda effettua spedizioni in tutta Italia con packaging a temperatura controllata per garantire la freschezza e la qualità della carne. In alternativa, è possibile trovare carne di Fassona Piemontese d'alta qualità presso alcune macellerie specializzate o negozi di gastronomia di fascia alta.

4. Quali sono i piatti tipici piemontesi a base di carne Fassona?

La carne di Fassona Piemontese si presta a molteplici preparazioni. Tra i piatti tipici piemontesi più conosciuti troviamo:

  • Carne cruda: la tartare di Fassona è un antipasto raffinato e gustoso, preparata con carne macinata finemente e condita con olio extravergine di oliva, limone, sale e pepe.
  • Brasato: lo spezzatino di Fassona viene cotto lentamente al vino rosso con verdure a radice, creando un piatto ricco e saporito.
  • Stracotto: simile al brasato, lo stracotto prevede una cottura ancora più lunga a fuoco bassissimo, che rende la carne tenerissima e dal gusto intenso.
  • Tajarin: la pasta fresca all'uovo tipica del Piemonte si sposa perfettamente con sughi a base di carne Fassona, come il ragù o il sugo d'arrosto.
See also  Abbozzo di un Piano

5. Esistono altri prodotti tipici piemontesi oltre alla carne Fassona?

Il Piemonte è una regione ricca di prodotti gastronomici d'eccellenza. Oltre alla carne Fassona, troviamo:

  • Tartufo bianco d'Alba: il re dei tartufi, conosciuto in tutto il mondo per il suo aroma intenso e il suo sapore unico.
  • Riso Carnaroli: un riso pregiato coltivato nelle risaie piemontesi, ideale per risotti cremosi e saporiti.
  • Nocciole del Piemonte: utilizzate per la produzione di deliziosi dolci come il torrone e la gianduia.
  • Vini piemontesi: il Barolo e il Barbaresco sono tra i vini rossi più prestigiosi d'Italia, mentre il Moscato d'Asti è un vino bianco dolce e aromatico.