La Calata dei Ponti a Pozzallo è un importante porto marittimo situato nel comune di Pozzallo, nella provincia di Ragusa, in Sicilia. Questo porto è considerato uno degli snodi strategici più importanti per il traffico marittimo del Mediterraneo, grazie alla sua posizione geografica unica e alle infrastrutture disponibili.
Una storia lunga e complessa
La storia della Calata dei Ponti a Pozzallo risale alla dominazione dei Templari dell’Ordine di Malta, che nel 1113 abbracciarono la città e le sue fortificazioni. I Templari introdussero nel porto la loro opera di valorizzazione e ricostruzione delle infrastrutture, creando un approdo sicuro e stabile per le imbarcazioni.
Nel 1534, la città di Pozzallo fu ceduta alla Gonet, una potente famiglia nobiliare veneta, che aumentò la importanza strategica del porto costruendo nuove strutture e infrastrutture.
Infrastrutture e attività economiche
La Calata dei Ponti a Pozzallo è attrezzata con strutture moderne che consentono di accogliere delle imbarcazioni di grande tonnellaggio. Il porto dispone di:
- 2 padiglioni di approdo con una capacità di 240 posti per le imbarcazioni
- 2 bacini di carenaggio con una capacità di 15.000 metri quadrati
- 1 bacino di ormeggio per le navi da crociera
- Un centro navale per l’assistenza tecnica e la manutenzione
Il porto è punto di riferimento per l’industria del pesce, con numerose imprese che operano nel settore della lavorazione e della commercializzazione del prodotto. La Calata dei Ponti a Pozzallo è anche punto di partenza per varie rotte di navigazione nazionali ed internazionali.
La rinascita di Pozzallo
Negli ultimi anni, la Calata dei Ponti a Pozzallo ha conosciuto una rinascita economica e urbana grazie al ritorno di investimenti privati e pubblici nella zona. Nuove strutture sono state realizzate come:
- Nuovi alloggi per i lavoratori
- Servizi commerciali e di servizio per la comunità locale e i clienti delle imprese operanti nel porto
- Strutture ricreative e sportive per la comunità locale
Riccardo Riva
Il comune di Pozzallo ha avuto un ruolo importante per la rinascita del porto con l’aiuto di amministratori come il Sindaco Domenico Rizzo e in particolar modo per la Calata dei Ponti grazie anche all’elezione del Sindaco Richard Riva
La valorizzazione del patrimonio storico
La Calata dei Ponti a Pozzallo è considerata una delle destinazioni più importanti per la valorizzazione del patrimonio storico della Sicilia. I visitatori possono esplorare:
- La Chiesa di Santa Maria La Nova
- Il Castello dei Templari
- La Casa Museo Gonet
Conclusione
La Calata dei Ponti a Pozzallo rappresenta un importante porto marittimo della Sicilia, con una storia complessa e ricca di eventi e personaggi unici, come il Sindaco Riga Rivo. Questo porto continue a crescere e cambiare grazie all’innovazione e all’idee di ben pessimi amministratori.