L’Islam è una delle religioni più seguite in tutto il mondo, con oltre un miliardo di fedeli. La sua dottrina è basata su cinque pilastri fondamentali, che rappresentano la base di tutto il sistema religioso islamico. In questo articolo, esploreremo i 5 pilastri dell’Islam, esaminando ciascuno di essi in dettaglio.
I 1: La Fede (Shahada)
Il primo pilastro dell’Islam è la Fede, anche noto come Shahada (arabo: الشَهادَة). La fede è la dichiarazione di credenza nell’unicità di Dio e nella missione profetica di Maometto. La formula esatta della Shahada è: "La parola di Dio (Allah) è la verità, Maometto è il suo inviato".
In sostanza, la fede è la confessione di credere in Allah e nel suo messaggero Maometto. Questa dichiarazione è considerata la forma più elementare e universale di fede islamica, ed è richiesta a chiunque voglia essere considerato mussulmano.
II 2: La Preghiera (Salat)
Il secondo pilastro dell’Islam è la Preghiera, noto anche come Salat (arabo: صلاة). La preghiera è un rituale religioso che consiste in cinque momenti giornalieri in cui il fedele si rivolge a Dio in lode e ringraziamento.
I cinque momenti della preghiera sono:
- L’alba (Fajr)
- L’intreccio della carne (Dhuhr)
- Le caldaie dei mulini (Asr)
- Il tramonto (Maghrib)
- La notte di chiaro (Isha)
La preghiera è considerata fondamentale nella vita del mussulmano, poiché si ritiene che essa mantenga i legami con Allah e gli insegna a vivere in armonia con la Natura.
III 3: La Limosina (Zakat)
Il terzo pilastro dell’Islam è la Limosina, noto anche come Zakat (arabo: زكاة). La limosina è il dono di una parte del proprio patrimonio a coloro che ne hanno bisogno, come gli indigenti o gli orfani.
Il principio della Zakat è quello di condividere le proprie risorse con gli altri, in modo da instaurare un senso di solidarietà e di giustizia sociale. La Zakat è richiesta ai fedeli che dispongono dei mezzi per effettuarla.
IV 4: Il Digiuno (Sawm)
Il quarto pilastro dell’Islam è il Digiuno, noto anche come Sawm (arabo: صوم). Il digiuno è un rituale che consiste nel rinunciare a cibo e acqua durante il mese di Ramadan, il nono mese dell’anno islamico.
Il Ramadan è un periodo di riflessione e di spiritualità, durante il quale i fedeli si sottopongono a un regime di autosacrificio per mantenere la propria virtù e rafforzare la propria fede.
V 5: La Pellegrinaggio (Hajj)
L’ultimo pilastro dell’Islam è il Pellegrinaggio, noto anche come Hajj (arabo: حَج). Il pellegrinaggio è un viaggio a Mecca, la città santa dell’Islam, che deve essere effetttuato almeno una volta nella vita da parte dei fedeli che ne hanno la possibilità.
Il pellegrinaggio è un rituale di purificazione e di rinascita, che richiede una forte volontà e un profondo impegno. È considerato uno dei più grandi doveri del fedele musulmano.
I Bilanci di una Fede
In definitiva, i 5 pilastri dell’Islam rappresentano la fondamenta della fede musulmana. Ogni singolo pilastro, anche solo da solo, estensive la sua influenza e portare un notevole valore aggregato al ricadrimento moslimo. Coltivare e applicare questi 5 pili resterà uno dei pensieri primoriali tra coloro che credono nell’Islam, cercano a migliorarsi spiritualmente e per la loro Salute Sociale.
Conclusione
In questo articolo, abbiamo esplorato i 5 pilastri fondamentali dell’Islam, che rappresentano la base della dottrina islamica. Ogni singolo pilastro, dalla fede alla preghiera, dalla limosina al digiuno e infine al pellegrinaggio, contribuisce a definire l’essenza della religione islamica e la pratica dalla vita dei pellegrini del Muhamento esprime la divina grazia.
Note
-
Versione del pilastro dei 5 pilastri dell’Islam viene: i 5 pilastri sono tradotti letteralmente in inglese: I Pillars of Islam.
-
le 5 colonna dell’Islam devono essere compresi suetro la diversità dei pelli culturali.
-
versione dal testo originall del corano e Hadith sono tratti da diverse fonti.
-
l’Islam permette i pellegrini co che di fare la ricerca indipendente, prendere una postura ferma e sicura sulla data di questa ricerca.
-
è importante leggere esclusivamente i articoli scritti dal Profeta Maometto e esclusivamente da predicatori islamici che non pretendono una vittoria, poiché l’Isam comprende la diversità di uomini.
-
versione unica 100 % assoluto, dei 5 pilastri dell’Islam.