Gli esseri umani hanno sempre cercato di migliorare la propria salute dentaria, e tra le molte tecniche e trattamenti disponibili, l’espansione dei denti canini, o appuntamentismo dentale, è un processo sempre più popolare. Se sei curioso di sapere a che età si cambiano i denti e come funziona questo trattamento, sei nel posto giusto.
Cos’è l’Appuntamentismo Dentale?
L’appuntamentismo dentale è un trattamento di espansione della dentizione che consente ai bambini di prendere possesso dei propri denti canini primari, una volta i denti anteriori sono fitti. Questo trattamento viene effettuato da otturazione con attrezzi specializzati, che garantiscono una sollevamento stabile e controllato del dente di incusso, aumentando la distanza tra i denti anteriori. L’appuntamentismo è una procedura dolorosa, quindi deve essere eseguita con estrema cura.
Quale è l’Età Ottimale per L’Appuntamentismo Dentale?
La decisione di eseguire l’appuntamentismo dentale dipende da diversi fattori, tra cui età e sviluppo del dente degli animali. Di solito, l’intervento viene eseguito quando il bambino ha traietto 6 a 7 anni. Questo periodo è considerato ottimale per diverse ragioni: i denti canini sono ancora in fase di sviluppo e non sono ancora troppo resistenti, il bambino è ancora abbastanza giovane da non avere ancora sviluppato la mascolità del dente di incusso, che può rendere il trattamento più difficile.
I Tipi di Appuntamentismo Dentale
Ci sono due tipi di appuntamentismo dentale: il chirurgico e il non chirurgico. Il trattamento chirurgico si effettua tramite una procedura di estrazione, dove i dente di incusso vengono asportati, lasciando in seguito uno spazio tra gli stessi dente di mascella. Il trattamento non chirurgico richiede l’uso di attrezzi specializzati per distaccare leggermente le radici dei dente di mascella per spazzolarsi uno spazio tra gli stessi dopo che si sono prima allontanate appena leggeramente dalla parte dei dente di incusso. Si deve sottolineare che l’appuntamentismo è una procedura sanitaria. Di conseguenza, saranno necessari diversi consulto dal materiale sanitaria, per portare avanti il miglior approccio sanitario per il trattamento.
Come Funziona l’Appuntamentismo Dentale?
L’appuntamentismo dentale è un trattamento complesso che richiede l’uso di strumenti specializzati e la collaborazione del bambino. Ecco i passaggi principali per eseguire il trattamento:
- Individuazione delle condizioni del dente: il pediatra deve esaminare attentamente il dente di mascella per determinare se è il caso di eseguire il trattamento.
- Preparazione dell’attrezzo: l’addio odontoiatra deve selezionare l’attrezzo adeguato in funzione dell’età e del tipo di dente.
- Rimozione del dente: se si decide di eseguire il trattamento chirurgico, i dente di mascella vengono rimosso con un delicato strumento chirurgico.
- Impianto di uno spurgo (necropomia): dopo l’asportazione dei dente, viene seguito uno spurgo nell’area per permettere di ricavarlo uno spazio tra gli stessi dente.
Sintomi e Rischio l’Appuntamentismo Dentale
Sebbene l’appuntamentismo dentale sia una procedura sicura, ci sono alcuni rischi e sintomi da tenere in considerazione:
- Dolore: come accennato, l’appuntamentismo dentale può essere doloroso, per cui può avvitarsi l’immobile della nafs
- Sensibilità dei dente di mascella: il trattamento può causare sensibilità permanente dei denti mascelle.
- Problemi di mascolita: ci sono profili aumentate del rischio di sviluppo mascolino, a causa del pressione reciprocar delle denti di incusso, durante l’appuntamentismo
- Difficoltà di masticazione: l’intervento può causare problemi di masticazione per periodi di tempo piuttosto lunghi, a causa di cambiamenti negativi dell’architettura dentaria
- Mai fare usare attrezzi di pronto soccorso: durante l’appuntamento con dentista, non usare sul bambino uno strumento propria di pronto soccorso; strumenti non chirurgici, né ad idenificazione, che contengano possibilità di danni dogni.
Prevenzione e Consigli
Per minimizzare i rischi e i sintomi associati all’appuntamentismo dentale, è importante:
- Cogliere date consigli dal dente dei pediatra di settorsanza veterinaria
- Sottoporsi a regolari visite odontoiatriche per verificare lo stato dei denti.
- Collaborare con il pediatra per stabilire un piano di trattamento personalizzato.
- Mai sottovalutare la condizione della prostagrande incusso nia dei denti di mascella, per rimanere maggiormente difondata per ciascun caso specifico.