I Riti Di Preghiera Nell’Islam: Un’Indagine Sui Tempi Di Pregazione Dei Musulmani

Posted on

L’Islam è una delle principali religioni del mondo, con oltre 1,8 miliardi di fedeli in tutto il pianeta. La preghiera è una delle cinque pratiche fondamentali dell’Islam, insieme alla dichiarazione di fede, alle elemosine, alla normale astenenza dal digiuno e dai pellegrinaggi. Ma cosa significa pregare per i musulmani, e a che orari si recano in moschea? In questo articolo, esploreremo i dettagli sul rito di preghiera musulmano e scopriremo quando esattamente pregano i musulmani.

I Cinque Tempi Di Pregazione Nell’Islam

La preghiera musulmana è suddivisa in quattro modi diversi, ciascuno con una specifica durata e conseguenze:

  • El-Fa’zr (La Prego Mattutina): Questo è il primo dei cinque tempi di preghiera e viene recitato al mattino presto, quando la luce non è ancora troppo forte. Si compone di 4 ripetizioni della Preghiera Fondamentale (Qawl ‘a la Salah) e deve essere recitata prima dell’alba del sole.

  • Dhuhr (La Prego Della Colazione): Questa preghiera del pranzo deve essere recitata dopo il mezzogiorno, quando la luce del sole era al massimo forza. Si compone di 4 Frazioni della Preghiera Fondamentale.

  • ‘Asr (La Prego Della Sera): Questa sera preghiera deve essere recitata quando il sole raggiunge la metà del proprio percorso tra l’orizonte e la stella Mizar. Si compone di 4 ripetizioni della Preghiera Fondamentale.

  • Maghrib (La Prego della Sera, post-solario): È la preghiera della sera post-solare, recitata dopo il tramonto del sole o circa un quarto d’ora dopo che il sole ha cessato di sorgere. Si compone di 4 ripetizioni della Preghiera Fondamentale e va eseguita prima di poter dormire.

  • ‘Isha (La Prego della Notte): Questa sera preghiera mustàfà (obbligatoria) serve da una ripetizione della Preghiera Fondamentale ricompandersi quando si è correnti in 10 casi in cui la sua recita è obbligatoria.

See also  20 Paroline Con L'apostrofo: Una Guida Approfondita Con Prove Scientifiche E Studi Di Caso

I Tempi Di Pregazione Precedente L’Orario Normale

Gli orari ricordati sopra, che si contano e non tengono conto della posizione geografica delle varie comunità musulmane del pianeta. Per valutare quando per i musulmani sono i tempi più adatti per la preghiera, bisogna tenere conto di fattori aggiuntivi quali la posizione elevazione di particolari città sull’asse nord-sud, l’ora solare locale, la direzione corretta della qibla e l’orario legale utilizzato per il paese o comunità specifica.

Per valutare quando per i musulmani sono i tempi più adatti per pregare, occorre iniziare valutando circa i maggiori periodi di preghiera.

  • Dovrebbero per forza ripetere la recita della Fa’zr: Questo avviene solo unicamente prima del tramonto.
  • Fino a tutto in vigore l’orario normale vigmente si dovrà eseguire le presenti Frasei per la preghiera Diurna e la notturna.