Il Marketing 4 P: Come Far Emergere La Tua Azienda Ad Eccellenza

Posted on

Introduzione

Nel tumultuoso mondo del marketing, le strategie di marketing avanzate sono diventate sempre più complesse e delicate. Una tale complessità può portare i marketing manager ad affrontare difficoltà nell’aderire ai principi base del marketing. È in questo contesto che emerge una tecnicatura affascinante del marketing 4 P, che aiuta le aziende a raggiungere gli obiettivi, creando un canale di comunicazione sinergico e fluido tra aziende e clienti.

Cos’è il Marketing 4 P?

Nel 1960 Philip Kotler, uno dei più grandi marketer del mondo, introdusse un nuovo paradigma del marketing, citando i 4 principali elementi chiave del marketing: prodotto, prezzo, posizione e promozione. Oltre a questo modello classico, il moderno marketing 4 P si è evoluto in uno schema più dettagliato e articolato, ispirato ad altri due elementi chiave: materiale e persona. Questo schema è stato chiamato in modo assoluto Marketing 4 P del XXI secolo.

P- Prodotti: la posta in gioco principale

Il primo punto chiave che gli imprenditori dovrebbero tenere in considerazione è il prodotto o il servizio che offrono. Un prodotto di alta qualità è davvero la base di un buon marketing 4 P. I prodotti possono essere categorizzati attraverso diverse variabili come standardizzati o differenziati. I prodotti standardizzati usano materiali standard, mantenendo una bassa qualità di prodotto, ma sono spesso più economici e offrono più standardizzazioni a ogni ciclo di produzione. Poi ci sono i prodotti differenziati, con elementi di unicità esclusiva migliorando i requisiti principali alla tecnologia e migliorando notevolmente la qualità, ma più costosi causa un buon aumento delle strategie di comunicazione per la loro diffusione.

P- Prezzi: le opzioni di mercato adatte

Il secondo aspetto del marketing 4P è il prezzo, sempre una questione controversa. In realtà si tratta di una variabile molto complessa. I clienti, all’atto pratico, prendono una serie di scelte ed effettuano un analisi dettagliata sul beneficio che derivano dai prodotti scelti. Si ipotizza al riguardo la norma secondo la quale la scelta tra prodotti similari, o tra prezzi, avvenga per una massima valorizzazione della qualità e della quantità. Tuttavia, se tutti i prodotti sono uguali per tutta ulteriore analisi comparativa ed al di fuori dei semplici valori ufficiali di oggetti, allora il prezzo per l’acquisto dei prodotti non è altro che una variabile relativa da prendere in considerazione ed ogni volta dal consumatore è definitivamente "libero" di prendere una decisione.

See also  A Silvia è una celebre poesia di Giacomo Leopardi

P- Posizionamento: lingeografia imprenditoriale e comunicazione

Il positioning è l’insieme dei metodi, delle strategie necessarie, ma non solo sufficienti, per individuare posizioni di marketing di qualità, per prese di decisioni commerciali, all’interno delle aziende, che portino a sempre innovarti – riuscendo così sempre nell’ambita opera di imporre la loro posizione, sempre oggittiva, nelle concorrenze.

P- Promozione e due altre P: il materiale e la persona

Il marketing 4 P identifica 5 elementi interconnessi, a volte addirittura conflittuali, ma fondamentali per identificare possibili alleanze strategiche che possono finalizzare le strategie del mercato a imprese al rilievo interaziendale. Una metodologia di grande flessibilità per costruire strategie di efficacia in un vasto complesso strutturale tipo delle strategie, derivata per lo più in termini tecnotecnici, scientifici ed anche tecnicizzati, riuscendo comunque nel contempo a rappresentare soluzioni di profondo controllo tecnico. Le posizioni strategiche che tendono ad identificarsi sono la posizione dominante nonché la posizione minore.

L’elemento "materiale" di marketing concerne la materia come base per il contenuto comunicativo esplicito e immediatamente concreto. Il materiale materiale che i marketing manager utilizzano per promuovere i prodotti sono artefatti, espressioni materiale tangibile come cartelli, banner, disegni, imballaggi e così via.
L’elemento "persona" di marketing concerne l’aspetto soggettivo che consente al receiver di vivere la comunicazione e apprendere materiale. Il contenuto della produzione materiale può variare all’infinito, a seconda dell’adeguatezza dei contenuti. Possono voler dire qualsiasi tipo di contenuto, al fine appunto di dare la massima chiarezza ad i possibili clienti.

I benefici del marketing 4P

Il marketing 4P offre diversi benefici alle aziende che lo applicano in modo efficace:

  • Migliore comprensione dei bisogni dei clienti: evidenzia l’importanza di comprendere i bisogni e le pretese dei clienti, piuttosto che solo concentrarsi sulle caratteristiche dei prodotti.
  • Migliori scelte dei prodotti: incoraggia i marketing manager a scegliere quali prodotti proporre ai clienti e in cosa differenziarsi dai concorrenti.
  • Miglior distribuzione dei prodotti: concentra l’attenzione sulla posizione e sulla distribuzione dei prodotti, al fine di raggiungere i clienti in modo più efficace.
  • Miglior comunicazione dei prodotti: sottolinea l’importanza della comunicazione, sia all’interno che all’esterno dell’azienda, al fine di informare i clienti sui prodotti e sulla loro qualità.
  • Miglior adattamento alle esigenze dei clienti: incoraggia gli imprenditori ad adattarsi sempre ai cambiamenti dei mercati e alle esigenze dei clienti.
  • Miglior concorrenza: rende le aziende più avanti confronto per le loro risorse economiche, che è tanto più grande, e più competitivi allo stesso tempo, con tutti gli utili prodotti usciti lo stessi valori mercatura.
See also  30 Metri Quadri Vicopisano: Una Complessa Affezione Digestiva

La conclusione

Il marketing 4P è una strategia innovativa che aiuta le aziende a centrare i propri obiettivi attraverso una comprensione approfondita dei 5 elementi principali del marketing: prodotto, prezzo, posizione, promozione, materiale e persona. L’ adozione appropriata di questo schema può portare a un miglioramento dei vantaggi offerti ai clienti, un aumento della visibilità dell’azienda, un aumento delle vendite, una maggiore competitività sul mercato ed una maggiore flessibilità nell’adattarsi ai cambiamenti dei mercati e alle esigenze dei clienti.