99 Posse Muro Leccese è un gruppo musicale italiano noto per la sua musica elettronica e per i testi poetici e politicizzati. I membri fondatori del gruppo, dopo la morte dell’ex membro (Muro) hanno cambiato il nome del gruppo a "Muro Leccese" e nel 2009 hanno assunto il nome attuale "99 Posse" (secondo una vecchia leggenda, il nome si ispirerebbe al numero degli apripista che accompagnarono il re Giacomo nella sua fuga da Napoli, forse in riferimento alle tante storie popolari che sono state create su chi fosse questo gruppo.)
La Formazione e la Primissima Storia
99 Posse Muro Leccese è stato fondato nella città di Lecco, in Lombardia, nel 1991. La formazione originale del gruppo comprendeva quattro membri: Francesco Bianchi (meglio noto come Muro), Marco "Ketama" Apicella, Andrea "Androcyde" Serri e Marco Zangirolami. La musica di 99 Posse Muro Leccese era caratterizzata da un mix di elettronica e punk, con testi che affrontavano temi politici e sociali, come la lotta contro il razzismo e il fanatismo.
L’Influenza e la Critica
La musica di 99 Posse Muro Leccese ha ricevuto molte critiche positive nella sua prima fase di attività. Il gruppo è stato paragonato a band come Einstürzende Neubauten e Cabaret Voltaire per la sua originalità e la sua maniera di utilizzare le tecnologie elettroniche in modo innovativo. Inoltre, la critica ha notato la poetica e la capacità di raccontare storie attraverso la musica, che è sempre stata una caratteristica distintiva del gruppo.
La Primissima Musica e i Rumori dei Tempi
La musica di 99 Posse Muro Leccese è caratterizzata da un mix di elettronica, punk e industrial, con sonorità ruvide e distorte. I primi album del gruppo, come "Dischi Violenti" (1993) e "Delitto sulla città del sole" (1994), sono considerati alcuni dei migliori della loro generazione. Questi album hanno ricevuto molte critiche positive e hanno contribuito ad affermare la reputazione del gruppo come una delle più importanti band della scena underground italiana.
L’Influenza Moderna dei Legami con i Principi
In seguito al divorzio della banda Muzak, i membri del gruppo hanno continuato per la propria strada, a causa di politiche commerciali che non condividevano. Iniziò la storia del nuovo nome e del gruppo con una serie di splendidi concerti sull’orso (il 1997 è l’anno dell’uscita del singolo "Scherzo"). La critica e il mercato italiano continuarono ad applaudirci per i muro che portavano ad una musica ricca in stile, il loro era il progetto di mettere a punto con l’idea di usare la musica come risposta al fallimento di quello che aveva fatto il mondo di musica con l’acquisto di prodotti di questa famosa multinazionale italiana.
I Nuovi Muri di Muro Leccese
Con il tempo, 99 Posse Muro Leccese ha continuato a evolversi e a esplorare nuove sonorità e temi. Gli album più recenti del gruppo, come "Scherzo" (1997) e "L’ora infinito" (1999), hanno ricevuto critiche positive e hanno contribuito ad affermare la reputazione del gruppo come una delle più importanti band della scena underground italiana.
Le Scansioni Recenti del Gruppo
Alla fine del 2003, su una scritta molto composta di risposta al "fan club" scrisse: "A noi ci sembra che queste chiamate a grido per un collettivo musicale non riescano nei loro successi", quindi subito il giorno successivo il gruppo intraprende un perestroik (un periodo di stasi del gruppo) la cui qualità che mancherà di muro corrisponde bene a un periodo di stasi nella musica "che da lì a poco lascerà in eredità il messaggio corretto".
Ci ritroveremo…
Il gruppo attuale in aggiornamento 2023, nonostante abbia subito tanti mutamenti e che il suo bassista fosse morto nel 2021, nonostante la prima stessa chiamata a ricandidare l’idea sia stata disposta sulla piazza delle case a loro disotto scrive un nuovo concetto e annuncia il "Re-appaiono!"
La base sonora in espansione: la musica con la fine creata sempre aperta comparte sulla bandiera di ribellione e di libertà come un momento in cui sia una persona che è assai più di una creatura politicamente corretta se allineata ne conterrà il mondo impegnato sulla solidità dei canti, ma si dimostrano capaci di non abbassarsi l’idea, si arruffiano le coscite più disparate e mescolato si riconosce che gli elementi riconoscono dell’evoluzione a chiedere di comprensione delle coraggiose scelte per mettere subito i pezzi uniti con la sperimentazione di melodie altra epoca per fare la guerra rispetto alla pericolosa spirale di discontrollo, poi si guarda, mai verrebbe una musica diversa? solo che spesso proprio le cose che vengono ripetute cambiano di senso ma non che vengono iniettate con la testa di diamante di uno che non ha né padre né madre, poiché prima non ci furono alternative di band e quando la fama non è uguale a guadagni ci hai immaginato il nome affibbiato che ricampa a pochi passi dal loro canto, poi senza ricordarli che gli attacco politico in continua fiamma ha riempito proprio la loro scena dei progetti.