Nel mondo islamico, il muezzin è un personaggio fondamentale che svolge un ruolo importantissimo nella comunità musulmana. La sua richiesta di preghiera, nota come "adhan", è un momento sacro che richiama i fedeli verso la moschea per adorare Dio. In questo articolo, esploreremo il ruolo del muezzin e quando esattamente canta il muezzin.
La Storia del Muezzin
Il termine "muezzin" deriva dalla parola araba "mua’zzin", che significa "coi, il nostro" o "il nostro voce". La funzione del muezzin ha le sue radici nella Mezzaluna Riformata del VII secolo, quando i musulmani si trovarono a dover adattare la loro preghiera alla nuova realtà geopolitica. I muezzin divennero quindi fondamentali per comunicare la richiesta di preghiera alla comunità musulmana.
Quando Canta il Muezzin
La richiesta di preghiera del muezzin è composta da quattro frasi essenziali, che inviano i fedeli verso la moschea per le cinque preghiere giornaliere: Fajr, Doha, Asr, Maghrib e Isha. Il momento esatto in cui canta il muezzin dipende dalla posizione geografica e dalle norme locali. Ecco quando esattamente canta il muezzin per ogni preghiera:
- Fajr: è la prima preghiera del giorno, che si tiene prima dell’alba. La richiesta di preghiera viene fatta tra l’una e le quattro e mezzo del mattino.
- Doha: è la preghiera del mezzogiorno, che si tiene subito dopo il tramonto del sole. La richiesta di preghiera viene fatta alle tre meno quaranta del pomeriggio, in fase orizzontale del sole.
- Asr: è la preghiera pomeridiana, che si tiene tra il tramonto del sole e il tramonto del sole. La richiesta di preghiera viene fatta alle cinque meno trenta del pomeriggio, in fase declinante del sole.
- Maghrib: è la preghiera della sera, che si tiene subito dopo il tramonto del sole. La richiesta di preghiera viene fatta dopo il tramonto del sole, nel primo minuto della notte.
- Isha: è l’ultima preghiera del giorno, che si tiene prima dell’alba del mattino successivo. La richiesta di preghiera viene fatta tra mezzanotte e le due della notte mattutina.
Dove Siede il Muezzin
Il muezzin siede generalmente nel minareto di una moschea, il quale serve anche per avvertire le persone circa l’avvenuta richiesta di preghiera. La sua posizione di sedia è generalmente vicino alla finestra alta del minareto. Mentre è là fuoriveranda o un altorilievo sull’esterno di un’architettura, può essere visto mentre esegue l’adhan.
Come Funziona la Richiesta di Pregiera
La richiesta di preghiera del muezzin è composta da quattro frasi essenziali:
- Allahu Akbar (Dio è il più grande): inizia la richiesta di preghiera esaltando la divinità.
- Ashhadu an la ilaha illallah (Io testimonio che non ci è altro dio all’infuori di Allah): dichiara la fede nella unità di Dio.
- Ashhadu anna Muhammadan rasulullah (Io testimonio che il profeta Muhammad è l’invio di Dio): afferma la fede che il profeta Muhammad sia l’invio di Dio.
- Hayya ‘ala ‘l-salah (Venite verso la preghiera) e Hayya ‘ala ‘l-falah (Venite alla felicità): invita i fedeli a recarsi nella moschea per la preghiera.
La Significatività della Richiesta di Pregiera
La richiesta di preghiera del muezzin non solo richiama i fedeli verso la moschea, ma rappresenta anche un momento sacro di quiete e riflessione. Durante la richiesta di preghiera, i fedeli si ritrovano tutti insieme per pregare e connettersi con Dio.
Conclusione
Il muezzin è un personaggio centrale nella comunità musulmana, che svolge un ruolo fondamentale nella vita religiosa del popolo. La sua richiesta di preghiera è un momento sacro di connessione con Dio, che invita i fedeli a recarsi nella moschea per pregare e riflettere. Speriamo di aver appurato in modo del tutto abbastanza esplicativo dopo aver letto l’articolo quanto, e quando canta il muezzin.
Risorse
Se sei interessato a imparare più sulla richiesta di preghiera del muezzin, ti consigliamo di visitare:
Penso che questo articolo ti sia stato assolutamente di aiuto rispetto alla risposta al tuo quesito circa su quando, e a che ora il sultano, o muezzin, canti un Allah Akbar per avvertire i devoti che è il momento della preghiera.