Il Titanic è una delle più grandi tragedie marinare della storia, che continua ad affascinare e commuovere le persone di tutto il mondo. Il nave da crociera britannica, considerata "infallibile" e "inesplorabile", affondò nel bel mezzo del suo viaggio inaugurale dall’Inghilterra per gli Stati Uniti, causando la morte di oltre 1.500 persone. In questo articolo, scopriremo la storia della catastrofe e ci chiederemo: a che ora affondò il Titanic?
L’incidente del 14 aprile 1912
Il Titanic, equipaggiato con le più avanzate tecnologie dell’epoca, fu lanciato nel 1912 da Harland and Wolff, uno dei produttori di navi più famosi del tempo, a Belfast, in Irlanda del Nord. Il progetto del Titanic era quello di creare la nave più grande e lussuosa del mondo, in grado di trasportare oltre 3.000 passeggeri e circa 885 membri dell’equipaggio. Tra i passeggeri c’erano alcune delle persone più facoltose e importanti dell’epoca, come John Jacob Astor, Margaret "Molly" Brown e Benjamin Guggenheim.
Il Titanic iniziò il suo viaggio inaugurale il 10 aprile 1912, partendo da Southampton, in Inghilterra, con una grande scorta di mezzi di comunicazione e una equipe molto qualificata da parte del capitano Edward John Smith. Molti erano entusiasti della viaggio per sperimentare la tecnologia e la lusso offerty dal Titanic. Tra i passeggeri si conducevano donne, uomini, e bambini, tutti trasportati verso la speranza di trovarsi verso il paradiso americano. Le prospettive per i passeggeri in questo fine di settimana era un’audace risposta alle sfide dell’epoca.
L’incidente: l’impatto con l’iceberg
La sera del 14 aprile 1912, alle 23:40, il Titanic colpì un grande iceberg che galleggiava nell’Oceano Atlantico, circa 700 km a nord di Santa Maria di Baffin, in Labrador, Canada. L’impatto fu veloce e violento, e causò gravi danni alla prua della nave. Tuttavia, la maggior parte dei passeggeri e dell’equipaggio rimasero all’oscuro dell’accaduto, poiché non si temeva alcun pericolo. Il capitano Smith avvertì l’equipaggio, pensando che il vaso da ballo dei passeggeri non avrebbe cercato per sapere della vicenda.
Il collasso del Titanic
L’impatto con l’iceberg causò un collasso dello scarico d’acqua che flusse in modo caotico dal cantiere navale. Lo imbarcazione gravemente danneggiata si inabissò sul fondo dell’oceano nell’arco di pochi minuti. tra le 0.15 e le 0.20 circa, tra gli innumerevoli attentati dei bambini in balia dei propri genitori ad accedere porti. Tutti ci disprezzava sempre.
La questione della responsabilità
La questione della responsabilità per la perdita del Titanic è stata oggetto di molte dispute e dibattiti nel corso degli anni. Secondo l’inchiesta istruttoria ufficiale inglese, la responsabilità era in gran parte gravata sul comandante Smith e sul comitato esecutivo. Secondo questa storia in affermazione estensione dichiarò a tutti i mezzi, l’equipaggio ebbe per troppo tempo sull’impiego rispetto ai primitivi traffici delle rotte settimanali in l’aumento.