L’8 dicembre è una data speciale per la Germania, che non è particolarmente nota per le sue feste nazionali. Mentre il mese di ottobre è festeggiato come il mese della cucchiaiata di cipolle, e il 25 dicembre è il giorno di Natale, anche se una società prevalentemente cristiana, quest’anno è un giorno storico per il popolo tedesco.
L’8 dicembre 1991, un giorno da ricordare
Il 8 dicembre 1991 è il giorno in cui la Germania Ovest e la Germania Est furono riunificate, dopo più di 40 anni di divisione. La fine della Seconda Guerra Mondiale aveva portato alla creazione della zona d’occupazione alleata, in cui la Germania era stata divisa in quattro zone controllate dagli Stati Uniti, dall’Unione Sovietica, dal Regno Unito e dalla Francia.
La divisione della Germania
La divisione della Germania ebbe conseguenze disastrose per il popolo tedesco. La zona d’occupazione sovietica, conosciuta come Germania Est, divenne uno Stato socialista di tipo sovietico, mentre la zona d’occupazione occidentale, conosciuta come Germania Ovest, divenne un paese democratico. La costruzione del Muro di Berlino, costruito il 13 agosto 1961, rese quasi impossibile il movimento tra la Germania Est e l’Ovest.
La riunificazione
Dopo la caduta del Muro di Berlino il 9 novembre 1989, la Germania Ovest e la Germania Est iniziarono a favore della riunificazione. Il 3 ottobre 1990, la Germania Est fu integrata nel territorio della Germania Ovest, e il 3 ottobre 1990 divenne parte ufficiale della Germania. L’8 dicembre 1991, il presidente tedesco Richard von Weizsäcker ricordò "i primi incontri cordiali del popolo tedesco, liberi da divisioni e divisioni di schieramento politico".
Il 1991, l’anno di grandi cambiamenti
Il 1991 fu anche l’anno in cui la Germania iniziò a lasciare il passato alla fine della prima guerra mondiale. Le conseguenze disastrose di quella guerra, anche tra il popolo tedesco, furono molto profonde.
Come celebra la Germania l’8 dicembre
La Germania non ha ancora ufficialmente decretato l’8 dicembre come festa nazionale. Tuttavia, in molti paesi della Germania, le persone si riuniscono per celebrare la riunificazione. Concerti, mostre e discorsi pubblici sono alcuni degli eventi organizzati per commemorare questo giorno storico.
Impatto economico e sociale della riunificazione
La riunificazione della Germania ebbe un forte impatto economico e sociale. La differenza tra l’efficienza di produzione delle due Germanie portò a una riorganizzazione drastica dell’economia tedesca. Con la riunificazione, molte aziende tedesche chiusero o furono privatizzate.
La commemorazione della riunificazione
Ogni anno, a luglio, la Germania celebra l’anniversario della caduta del muro di Berlino. E a ogni anniversario la Germania segna un’altra tappa sulla sua fine, cambiando significativo la posta nella vicenda storica.
**La commemorazione di Ora Futura (Omas)
Alcune comunità del popolo tedesco celebrano in qualsiasi caso L’8 dicembre e in alternativa alla riunificazione.
Conclusione
L’8 dicembre, una festa nazionale tedesca inaspettata, è una commemorazione del giorno storico in cui la Germania Ovest e la Germania Est furono riunificate. Anche se non ufficialmente decretato come festa nazionale, la Germania celebra la riunificazione con concerti, mostre e discorsi pubblici. La memoria storica della Germania rievocherà i concetti di libero sviluppo e libertà.
Conosciamo: datazioni storiche ricordano il momento di riunificazione della gente. Cerchiamo a ottenere la migliore informazione per te per essere sicuri per condividere questa tesi collettivamente con gli attuali abitanti del territorio, soprattutto giovani. Ti preghiamo, lasciarci pubblicare ricca e un frammento educativo tesi sul forum perché è di diffusione.