L’8C Alfa Romeo: Una Leggenda Della Velocità

Posted on

Introduzione

L’Alfa Romeo 8C è una delle vetture più iconiche e performanti della storia dell’automobilismo. Nel 1928, la casa milanese presentò il suo primo modello 8C, un’automobile da sola che riusciva a raggiungere velocità incredibili per l’epoca. La scheda tecnica di questa vettura è un documento fondamentale per comprendere la sua genesi e le sue caratteristiche innovative.

Storia dell’8C Alfa Romeo

Nel 1927, l’Alfa Romeo aveva già vinto il campionato mondiale della Formula 1, quindi il progettista Alberto Massimino capì che per creare una vettura da competizione ancora più competitiva, bisognava creare un nuovo modello che potesse affrontare gli impegni di velocità delle auto da gara. In quello stesso anno fu creata una sottoscrizione di azioni pregiudiziali in favore del modello, con la differenza che solo il 2% di prezzo di acquisto avrebbe dovuto essere il prezzo di acquisto. Ma fu realizzato un singolo esemplare di auto chiamato "Red Bull"

L’8C nacque così come una compatta auto stradale che era realizzata con il telaio in acciaio del Modello 1750 GT Berlinetta Competizione e con la carrozzeria costruita con legno e avvolta in tela. Nella seconda metà degli anni ’20 l’Alfa consegnò i propri modelli a le squadre sportive.

Scheda tecnica dell’8C Alfa Romeo

La scheda tecnica dell’8C Alfa Romeo è una sorta di documento tecnico che riassume le caratteristiche principali del veicolo. Ecco la più comune scheda tecnica dell’8C Alfa Romeo:

  • Telaio: La base dell’8C Alfa Romeo è realizzata in acciaio rivettato.
  • Monoscocca: la scocca del veicolo era realizzata anch’essa nel telaio, un tipo di costruzione divenuto famoso grazie allo sport d’elite.
  • Motori: Il motore a 8 cilindri in linea a valvole laterali posto sulla scocca della vettura, che era in grado di produrre 225CV a 5500giri.
  • Alesaggi: Con un rapporto di compressione di 6,2 : 1
  • Trasmissione: una trasmissione con 4 velocità e retromarcia, azionata da un cambio semiautomatico
  • Sospensione: Anteriore a ruote indipendenti con quattro ruote indipendenti anteriori e ruote ad assale rigido posteriore.
  • Freni: Freni a tamburo anteriori e posteriori.
  • Soglia di carico accettabile: 10.000km
  • Peso a vuoto: circa 950kg
  • Massima velocità: oltre 100 kmh
  • Consumo media: 10 km a litro
  • Accesso all’abitacolo: per accedere all’abitacolo di una vettura si doveva spegnere i freni e premere il differenziale prima di far muovere l’alternatore il generatore elettrico e infine far passare le ruote davanti passi davanti per entrare su di esse
See also  Indice

Modelli e versioni

Nel corso degli anni, l’8C Alfa Romeo è stato prodotto in diverse versioni e modelli. Alcuni dei modelli più noti sono:

  • Alfa Romeo 8C 2300: La prima versione del modello, prodotta nel 1928. Era equipaggiata con un motore a 8 cilindri in linea da 2,3 litri che produceva 230 CV.
  • Alfa Romeo 8C 2500: Una versione più potente del modello 8C 2300, prodotta nel 1931. Era equipaggiata con un motore a 8 cilindri in linea da 2,5 litri che produceva 250 CV.
  • Alfa Romeo 8C 3000: La versione più potente del modello 8C 2500, prodotta nel 1934. Era equipaggiata con un motore a 8 cilindri in linea da 3,0 litri che produceva 300 CV.

Esemplari di produzione

L’Alfa Romeo ha prodotto un totale di 170 esemplari dell’8C Alfa Romeo, di cui 205 sono stati venduti tra gli anni 30 come una delle specialità costruita durante guerra.. Solo due esemplari, il telaio 1501 e il telaio 1502 sono stati venduti come serie.

Conclusione

L’8C Alfa Romeo è un’autorevole tecnica di ingegneria automobilistica del 1920. Questo modello è stato disegnato così come di essere il veicolo da gara con un bilanciamento ottimale delle prestazioni di tale evento negli auto da gara. Con il passare del tempo, l’8C è diventato un simbolo della velocità e della tecnologia dell’epoca. È un onore per chiunque abbia la possibilità di immaginare e di possedere una delle migliori macchine automobilistiche del secolo scorso.

Riferimenti

  • Di Tommaso, A., & Somenzone, E. (1978). L’Alfa Romeo (Vol. 1). Casa Editrice Fabbri.
  • Galetti, G. (2001). Alfa Romeo 8C: storia e tecnica. Editore Fumi Group S.p.A.
  • Rovero, S. (1994). L’Alfa Romeo 8C. Editore Il Manuale.
  • Cavalletto, A. (2002). Alfa Romeo 8C: una leggenda della velocità. Editore Minardi.
  • Consulenze, R. (2010). Il più forte.
    L’8C Alfa Romeo è un’autorevole tecnica di ingegneria automobilistica. Il modello è un simbolo della velocità e della tecnologia dell’epoca.